Tutte le news

UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani

07 febbraio 2025
Medicina

Perché sentiamo dolore al braccio quando ci vacciniamo? Quando è stato prodotto il primo vaccino? Da dove nascono le convinzioni che portano alcuni a dubitare della validità dei vaccini?

Grazie a UniVax Day, la giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema dei vaccini che si è tentuta in UniSR, promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) in sinergia con diversi atenei italiani, diverse classi del liceo hanno potuto sperimentarsi nel rispondere a queste e molte altre curiosità.

UniVax Day è una vera e propria “vaccinazione” delle nuove generazioni contro l’epidemia di false notizie che spesso riguardano il tema dei vaccini. Lo scopo è quello di informare e rendere i/le giovani consapevoli grazie all’incontro e al dialogo col mondo della Ricerca.

UniSR insieme a IRCCS Ospedale San Raffaele da sempre si impegna nella ricerca di soluzioni innovative per combattere le malattie infettive e migliorare la salute globale.

UniSR e IRCCS Ospedale San Raffaele svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo e nello studio dei vaccini. Ad esempio, recentemente è stato avviato uno studio clinico di fase I per testare un nuovo vaccino terapeutico contro l'HIV, mirato a potenziare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da questo virus. Inoltre, lo scorso ottobre UniSR ha ospitato e conferito la laurea honoris causa al professor Drew Weissman, premio Nobel per la Medicina 2023, riconoscendo il suo contributo fondamentale nello sviluppo dei vaccini a mRNA utilizzati contro il COVID-19.

Il programma di UniVax Day

Per UniVax Day, quasi 200 studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Milano e provincia hanno partecipato ad una mattinata di incontri con i nostri docenti, assistendo a tre  interventi di grande ispirazione:

  • Il sistema immunitario a cura della Prof.ssa Mirela Kuka, Associata di Patologia Generale UniSR
  • Le nuove frontiere dei vaccini a cura del Prof. Guido Poli, Ordinario di Patologia Generale UniSR
  • Il nostro cervello davanti ai vaccini: perché alcuni dubitano a cura del Dott. Andrea Grignolio, Docente di Storia della Medicina UniSR

Anche durante il break gli e le studenti hanno potuto apprendere “giocando” delle cuiriosità sulle tematiche affrontate nella giornata, grazie a dei lunch box che contenevano dei game interattivi.

Per gli e le studenti più avventurosi abbiamo offerto qualche tip su come viaggiare in sicurezza tramite la nostra WeVax: una mappa vaccinale per scoprire le principali vaccinazioni raccomandate o obbligatorie in base al Paese che intendono visitare.

Informarsi in anticipo permette di viaggiare in sicurezza e vivere un’esperienza senza preoccupazioni. Viaggia in sicurezza! Leggi di più

A seguire, gli/le studenti interessati hanno avuto l’opportunità di esplorare il Campus UniSR, visitare di persona alcuni laboratori accompagnati dalle nostre ricercatrici e ricercatori e visitare la mostra scientifica “Controfigure”, vivendo in anteprima l’esperienza universitaria e immergendosi nel dinamico mondo dell’innovazione scientifica che il San Raffaele offre.

Vuoi saperne di più sulla giornata? Ti piacerebbe partecipare ad altre giornate come UniVax Day? Clicca qui

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
Medicina08 febbraio 2025
Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Eventi26 novembre 2024
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
Ateneo26 novembre 2024
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
PhD Day UniSR
Eventi25 ottobre 2024
PhD Day UniSR