Tutte le news

UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”

25 marzo 2025
Eventi

Un viaggio nella didattica dell’inglese tra neuroscienze e strategie innovative 

Quali sono le strategie possibili per migliorare l’apprendimento della lingua inglese? Qual è il legame tra benessere in classe e performance degli studenti?

A queste e a molte altre domande hanno risposto i docenti UniSR che hanno partecipato a “My English, My Way”, l’evento formativo ideato da DeAScuola. L’iniziativa, rivolta ai/alle docenti di inglese della scuola secondaria interessati a scoprire nuovi strumenti e strategie per rendere la didattica più efficace, coinvolgente e all’avanguardia, si è sviluppata in un tour nazionale che ha toccato cinque città italiane: Torino, Milano, Firenze, Rome e Napoli.

Esperti/e di rilievo internazionale hanno presentato a una platea complessiva di circa 1000 docenti spunti pratici e approfondimenti scientifici, pensati per aiutare a potenziare le competenze linguistiche degli /delle studenti e creare un ambiente scolastico più motivante e stimolante.

Gli interventi di UniSR

UniSR è orgogliosa di aver partecipato all’iniziativa con con i/le suoi/e esperti/e nel campo delle neuroscienze e dell’apprendimento.

Con un talk dal titolo “Il Benessere a Scuola: Un Approccio Integrato per Studenti e Insegnanti” la Prof.ssa Valentina Tobia ha ricordato che il benessere è la chiave per un apprendimento efficace! La scuola non è solo un luogo di formazione, ma anche uno spazio che incide profondamente sullo sviluppo emotivo e relazionale degli studenti dove gli/le insegnanti possono davvero fare la differenza. In questo contesto, la prof.ssa Tobia ha presentato alcune strategie pratiche per creare un ambiente sempre più sereno e stimolante.

Il Prof. Jubin Abutalebi (presente alle tappe di Milano, Firenze, Roma, Napoli) e il Prof. Nicola Del Maschio (Torino), con un talk intitolato “Le basi neurali dell’apprendimento di una seconda lingua”, hanno invece presentato come il bilinguismo modifica il cervello e potenzia le capacità cognitive e il ruolo dell’immersione linguistica nel creare connessioni neurali più forti, rispondendo alle domanda che ognuno di noi almeno una volta nella vita si è fatto nel tentativo di imparare un nuovo idioma: come apprendere in modo più efficace e naturale? Cosa succede nel cervello quando impariamo una nuova lingua?

UniSR è orgogliosa di aver contribuito a questa iniziativa, mettendo a disposizione la sua esperienza e il know-how scientifico per supportare i/le docenti nella loro crescita professionale.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
Eventi29 maggio 2025
Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine
Ricerca19 maggio 2025
UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine
Gender Lunch Seminars
Eventi16 maggio 2025
Gender Lunch Seminars
12 Maggio – Giornata Internazionale dell’Infermiere
Eventi12 maggio 2025
12 Maggio – Giornata Internazionale dell’Infermiere