Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025

Dal 17 al 19 settembre 2025 l’Università Vita-Salute San Raffaele si trasformerà nel cuore pulsante del dibattito accademico sulla storia del Cristianesimo, accogliendo l’annuale convegno della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC). Titolo di quest’anno: “Nicea 325. Il concilio e le ricezioni dall’antichità alla contemporaneità” — un viaggio intellettuale lungo diciassette secoli.
L’evento si terrà presso il Campus MI2, Palazzo Donatello, Aula 103 e vedrà la collaborazione del Centro di Studi Patristici “Genesis” di UniSR. Sarà possibile partecipare sia in presenza che online.
Il Centro Genesis
Il Centro di Studi Patristici “Genesis” è un punto di riferimento internazionale per la ricerca, la formazione e la divulgazione nel campo della patristica e del pensiero tardoantico. Fondato all’interno della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, il Centro promuove lo studio delle radici della cultura europea e cristiana, mettendo in dialogo teologia, filosofia e storia. Tra le sue attività: seminari, pubblicazioni, convegni scientifici e collaborazioni con istituzioni accademiche italiane ed estere.
Un anniversario che fa riflettere: 1700 anni dal Concilio di Nicea
Nel 325 d.C. si svolgeva il primo Concilio ecumenico della storia: Nicea. Oggi, a 1700 anni di distanza, questo evento torna al centro della riflessione teologica, filosofica e storica. Il convegno intende affrontarne le molteplici sfaccettature attraverso tre grandi assi tematici:
- Il Concilio e la sua portata storica e dottrinale;
- La storiografia che nel tempo lo ha interpretato e discusso;
- La ricezione contemporanea di temi e problematiche emersi a Nicea.
Un programma ricco di voci e idee
Il convegno riunisce studiosi provenienti da numerose università italiane ed europee. In calendario:
- Mercoledì 17 settembre: saluti istituzionali e assemblea CUSCC
- Giovedì 18: focus sul Concilio e sulla sua interpretazione storiografica
- Venerdì 19: ricezione dei temi di Nicea nel mondo moderno e visita guidata presso la Biblioteca Ambrosiana, con un itinerario storico-documentale esclusivo.
Info e partecipazione: genesis@unisr.it
Borse di partecipazione per gli e le studenti e i e le dottorandi
La CUSCC mette a disposizione 5 borse di partecipazione da €400 per gli e le studenti e i e le dottorandi interessati a prendere parte al convegno. Un’opportunità imperdibile per entrare nel vivo della ricerca storico-teologica. Chiunque sia interessato è invitato ad inviare una breve lettera di presentazione ed il CV al seguente indirizzo: segreteriacuscc2024@gmail.com. Scadenza invio candidature: 20 luglio 2025.
Un evento per chi ama il pensiero che attraversa i secoli
Il convegno CUSCC 2025 non è solo un’occasione accademica, ma un momento di connessione fra passato e presente, tra storia e attualità. È un invito a pensare, insieme, a come eventi lontani nel tempo continuano a generare domande e idee nel nostro presente.
Non perdere l’appuntamento con la storia. Ti aspettiamo in UniSR.
Ti potrebbero anche interessare

Dottorati UniSR 2025-2026

Cattedra Rotelli 2025: Vittorio Hösle ospite d’eccezione in UniSR
/resolutions/res-c660x528/Workshop_Generality_Impredicativity(1).png)
Workshop: Generality and Impredicativity
