
Dottorati UniSR
La ricerca scientifica in UniSR è molto articolata e strutturalmente integrata con quella svolta all’IRCCS Ospedale San Raffaele, struttura ospedaliera del Gruppo San Donato e centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale.
È in questo ambito che i nostri Corsi di Dottorato offrono eccellenti opportunità in vari campi con lo scopo di fornire agli e alle studenti la capacità di affrontare ricerche all’avanguardia sviluppando sia le capacità tecniche sia l’approccio intellettuale.
Gli e le studenti di Dottorato UniSR hanno inoltre la possibilità di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze a livello internazionale conseguendo il doppio titolo stipulando una Co-tutela di Tesi.
Per l’anno accademico 2025-2026 sono tre i Corsi di Dottorato aperti da UniSR:
- Dottorato in Medicina Molecolare
- Dottorato in Filosofia
- Dottorato in Scienze Cognitive e Comportamentali
Dottorato di Ricerca Internazionale in Medicina Molecolare
Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare è finalizzato a fornire una guida, un supporto e una formazione eccellente a laureati e laureate interessati/e a comprendere i processi molecolari alla base delle malattie umane e a contribuire all’elaborazione di nuove terapie.
Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare opera nell’ambito dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (OSR), permettendo agli e alle studenti di dottorato una formazione pratica e lo svolgimento del progetto di ricerca all'interno delle strutture ospedaliere, sia nei reparti clinici sia negli oltre 100 laboratori di ricerca.
Coordinatore del Dottorato: Prof. Carlo Tacchetti
Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare si divide in cinque curricula, che coprono ampi settori della Medicina Molecolare:
- Biologia Cellulare e Molecolare
- Immunologia e Oncologia di Base e Applicate
- Medicina Clinica e Sperimentale
- Neuroscienze e Neurologia Sperimentale
- Terapia Genica e Cellulare
Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare offre anche un Programma Physician-Scientist, che consente la frequenza congiunta dell’ultimo anno di una Scuola di Specializzazione UniSR e del primo anno di Corso di Dottorato.
Sono messi a concorso 44 posti di cui:
- 39 posizioni con borsa
- 5 posizioni senza borsa
Le procedure di ammissione al Corso di Dottorato in Medicina Molecolare per l'a.a. 2025/2026 saranno aperte a partire da venerdì 6 giugno, dalle ore 13:00.
La deadline per l’invio da parte dei/lle candidati della domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione al Dottorato è il 7 luglio 2025 alle ore 13:00.

Dottorato di Ricerca in Filosofia
La Facoltà di Filosofia UniSR sviluppa da sempre la propria ricerca attraverso linee che, pur seguendo tradizioni e metodologie distinte, si intersecano in numerose aree. La ricerca svolta in essa si è coagulata attorno ai centri di ricerca, che sviluppano attività nelle aree dell’etica e della filosofia politica, della fenomenologia, della filosofia della mente e del linguaggio, degli studi di genere, della metafisica e dell’estetica, della storia delle idee.
Alcuni di questi filoni di ricerca presentano significative interazioni interdisciplinari con settori di studio scientifico; in particolare, le aree della filosofia della mente, e del linguaggio, la teoria delle decisioni e della razionalità, gli studi di genere, la fenomenologia e l’etica.
Grazie alla presenza di cinque centri di ricerca interni e di uno interuniversitario, all’ambiente ricco di stimoli e attento alle intersezioni tra filosofia e ricerca nelle scienze naturali e sociali, anche quest’anno i/le vincitori del bando avranno la possibilità di ricevere una preparazione interdisciplinare di eccellenza.
Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Claudia Bianchi
Il Corso di Dottorato in Filosofia è articolato nelle seguenti quattro aree di ricerca:
- Etica e politica, area di ricerca rivolta all’analisi teorica dei presupposti valoriali e normativi delle pratiche sociali e politiche;
- Storia delle idee, della filosofia e della cultura, area che si propone di attivare una serie di ricerche ripartite secondo due direttrici principali: quelle a carattere metodologico e generale e quelle centrate su tematiche particolari;
- Filosofia del linguaggio, logica ed epistemologia, area di ricerca sui temi trattati nell’ambito della filosofia analitica, con particolare attenzione alla scienza e al suo impatto sulla società, al linguaggio e alla comunicazione della scienza, alla filosofia della mente e della percezione, alla logica formale e le sue applicazioni;
- Filosofia Teoretica ed Estetica.
Sono messi a concorso 5 posti di cui:
- 4 posizioni con borsa
- 1 posizione senza borsa
Le procedure di ammissione al Corso di Dottorato in Filosofia per l'a.a. 2025/2026 sono aperte.
La deadline per l’invio da parte dei/lle candidati della domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione al Dottorato è il 24 giugno 2025 alle ore 13:00.

Dottorato in Scienze Cognitive e Comportamentali
UniSR, classificata tra le migliori Università Italiane per la ricerca scientifica nell’ambito delle Neuroscienze, offre un programma di Dottorato in Scienze Cognitive e Comportamentali, finalizzato all’alta formazione di laureati e laureate interessati/e ad ambiti di ricerca volti alla comprensione dei processi cognitivi e comportamentali sia in contesti di normalità che patologici, e le relative basi neurali, avranno la possibilità di accedere a laboratori dedicati e dotati delle più moderne metodiche.
Tale Corso di Dottorato fornisce la possibilità per i dottorandi e le dottorande di lavorare non solo a stretto contatto con esperti/e del settore, ma anche in laboratori e strutture all’avanguardia dotati delle più moderne metodiche neurofisiologiche e di neuro-imaging. Si avvale inoltre di sinergie con reti internazionali e dell’esperienza di docenti provenienti da Università estere con formazioni specialistiche di alto livello.
Il Dottorato si propone di reclutare e formare giovani laureati/e magistrali provenienti da percorsi formativi differenti (psicologia, ma anche biologia, biotecnologia, medicina e filosofia) al fine di formare dei professionisti e delle professioniste con un solido bagaglio di conoscenze e capacità.
Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Federica Agosta
Sono messi a concorso 7 posti di cui:
- 6 posizioni con borsa
- 1 posizione senza borsa
Le procedure di ammissione al Dottorato in Scienze Cognitive e Comportamentali per l'a.a. 2025/2026 saranno aperte da giovedì 5 giugno 2025, dalle ore 13:00.
La deadline per l’invio da parte dei/lle candidati della domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione al Dottorato è il 7 luglio 2025 alle ore 13:00.

Ti potrebbero anche interessare
/resolutions/res-c660x528/Formato-NEWS-(6).png)
UniSR partner del network internazionale Eureka Institute for Translational Medicine

Fondazione Cariplo Giovani Ricercatori 2024: finanziati 3 progetti di ricerca UniSR
/resolutions/res-c660x528/NEJM_Aiuti_terapia-genica_LMD_UniSR-(1).jpeg)
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
