Dottorato di Ricerca in Filosofia
Strutture operative e scientifihe
Il dottorato si avvarrà del supporto di alcuni dipartimenti e centri di ricerca:
- CeSEP: Il Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP), istituito nel 2007 e attualmente coordinato da Roberta Sala e Massimo Reichlin, si propone di fornire strumenti formativi di alto livello nell’ambito dell’etica pubblica, per rispondere alle questioni morali della società contemporanea che richiedono capacità argomentative, dialogo interdisciplinare e una discussione informata fra soggetti interessati a una cooperazione solidale. Il Centro promuove il confronto informato e ragionevole fra le differenti tradizioni culturali, filosofiche e religiose. Lavorano al CeSEP docenti di ruolo di filosofia morale e politica e giovani ricercatori che seguono progetti specifici.
- CRESA: Il Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata (CRESA) nasce nel 2006, attualmente è diretto da Matteo Motterlini. L’intento principale è la promozione di una proficua interazione tra filosofia, scienze cognitive e neuroscienze, che si concretizza nella riflessione epistemologica sul metodo e i risultati delle scienze della mente e nell’applicazione delle idee che ne conseguono in ambiti quali le tecnologie della conoscenza, l’information design, l’economia e il decision making, la comunicazione, il marketing e le scienze sociali. Sono numerose le pubblicazioni che afferiscono ai membri del CRESA, sia in termini di articoli su riviste nazionali e internazionali, sia in termini di monografie. La possibilità di condurre esperimenti di neuro-imaging ha portato alla pubblicazione di articoli specialistici su riviste internazionali. Il CRESA ha inoltre all’attivo collaborazioni tanto con enti privati (MilanLab) quanto con importanti centri di ricerca internazionali (MontiLab, University of California Los Angeles).
- CRISI: Il Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI), istituito nel giugno 2012, è diretto da Andrea Tagliapietra. Si prefigge lo scopo di raccogliere, coordinare e promuovere ricerche, attività didattica, convegni, seminari e studi che riguardano la cultura contemporanea nel suo rapporto con le dinamiche storiche e simboliche che la costituiscono e che ne determinano l’intrinseca natura ideologica. Il Centro costituisce un luogo di ricerca, discussione e formazione. Il fecondo intreccio e la pluralità di tradizioni di pensiero, di teorie e di pratiche della cura finalizzate alla ricerca, comprensione e ripensamento della questione antropologica che caratterizza l’impresa ideale ed ispiratrice del San Raffaele appaiono lo spazio più opportuno in cui può aver luogo quell’indagine ospitale e costitutivamente interdisciplinare che costituisce la storia delle idee come organo critico nei confronti di quelle ideologie dominanti che, con le loro cristallizzazioni, orientano e limitano le potenzialità e le libertà dei saperi, nonché lo studio delle istituzioni in cui la prassi progettante dell’umano si è di volta in volta concretizzata. Il Centro è dotato di una sua rivista, il “Giornale Critico di Storia delle Idee” (giornalecritico.it).
- PERSONA: Il Centro di ricerca in Fenomenologia e Scienze della Persona (PERSONA) è stato fondato nel 2009 ed è diretto da Francesca De Vecchi. Le principali aree di ricerca del Centro sono: Fenomenologia e Neuroscienze cognitive, Fenomenologia e Ontologie regionali, Norme e valori, Teorie dell’esperienza, Fenomenologia ed educazione. A partire dall’approvazione di progetti di ricerca ministeriali (PRIN), di sponsorizzazioni da parte di Fondazioni e case editrici (tra cui la Fondazione Mondadori e l’editore Raffaello Cortina), e grazie alla collaborazione di dottorandi, giovani ricercatori e studiosi di fenomenologia, il Centro produce monografie, articoli scientifici e convegni di livello internazionale. Il Centro organizza annualmente Summer e Winter School, realizza Convegni internazionali e pubblica la rivista Phenomenology and Mind (phenomenologyandmind.eu). Ha fondato il Seminario di Fenomenologia e il blog phenomenologylab.eu, luoghi di incontro e scambio permanente, l’uno dal vivo e l’altro virtuale, aperti a tutti gli studiosi e cultori della fenomenologia e di ambiti filosofici con al centro i fenomeni del nostro “mondo della vita”.
- DIAPOREIN: Il Centro di Ricerche di Metafisica e Filosofia delle Arti (DIAPOREIN) è stato fondato nel 2014 ed è diretto da Massimo Donà. Svolge ricerche intorno alle grandi questioni dell’ontologia, della metafisica e dell’estetica, con particolare attenzione alla tradizione classica e alle aporie intrinsecamente connesse al dire filosofico, che è sempre stato anche un disdire; un dire consapevole degli ingorghi concettuali connessi a ogni prospettiva autenticamente metafisica. La verità è sempre critica della non verità, ma anche presa di coscienza del fatto che dalla non-verità è essa stessa agita nell’intimo e che il gioco delle parti è un gioco forse senza fine che, proprio per questo, può renderci capaci si smascherare le diverse strategie del “potere”.
- GENDER: Il Centro interfacoltà per gli studi di genere, costituito nel 2016 e attualmente diretto da Claudia Bianchi, ha la finalità di promuovere, sviluppare e coordinare gli studi e le ricerche di genere condotti all’interno dell’Università Vita-Salute San Raffaele, allo scopo, da un lato, di consolidare l’interazione scientifica delle tre facoltà, dall’altro di intrecciare rapporti con la società e il territorio. In particolare, si prefigge di organizzare corsi, laboratori, seminari e convegni sulle questioni di genere, collaborare con analoghi istituti o dipartimenti universitari e con organismi di ricerca, incentivare occasioni di scambio con altri attori pubblici e sociali presenti sul territorio a fini formativi, divulgativi e di trasformazione sociale in prospettiva anti-discriminatoria.
- ECSE: European Centre for Social Ethics fondato nel 2017 e diretto da Roberto Mordacci ora da Lui co-diretto assieme alla Prof.ssa Pongiglione , mira a realizzare progetti e studi sulla cultura e la politica europee all’interno di un network composto da varie istituzioni internazionali, non solo europee. Esso si occupa in particolare dei valori guida della cultura europea, delle concezioni di libertà personale e politica nel pensiero moderno, dell’etica dei diritti in rapporto alle questioni delle migrazioni, dell’ambiente e delle relazioni fra stati, delle sfide provenienti dalla politica globale, del futuro dell’Unione Europea. Il Centro mira a organizzare incontri, scambi e interazioni sia bilaterali sia multilaterali, che si concludano con Convegni internazionali che comprendano sessioni pubbliche sui temi affrontati.
- ICONE: Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine, fondato nel 2017 e diretto da Andrea Tagliapietra, si prefigge di promuovere lo studio della dimensione figurale e simbolica, intesa come veicolo di quel vasto patrimonio di allegorie, metafore e forme espressive che costituisce il cuore della ci-viltà europea, della sua identità e della sua autocomprensione, nonché il serbatoio culturale da cui attinge il pensiero nella sua continua attività critica e creativa. Il Centro si prefigge in particolare di analizzare la specificità delle grandi trasforma-zioni tecnologiche ed espressive che la riproducibilità tecnica, prima, e la rivoluzione digitale e la rete, poi, hanno comportato non solo a livello strumentale, ma nella stessa concezione dell’immagine e del suo pensiero.
- GENESIS: Il Centro di Studi Patristici Genesis, il cui direttore è Raffaella Voltolini e il cui segretario scientifico è Vito Limone, è stato fondato nel dicembre 2011 da Luigi Maria Verzé e da Giovanni Reale, ed è promosso congiuntamente dall’Università Vita-Salute San Raffaele e dalla Associazione Monte Tabor. Due sono i principali obiettivi scientifici che il centro di ricerca intende perseguire: da un lato, investigare il rapporto fra il cristianesimo dei primi secoli e la cultura scientifica, filosofica e letteraria dell’antichità, con un’attenzione particolare all’uso da parte dei primi cristiani della cultura antica nella esegesi delle Scritture e nella speculazione teologica; dall’altro lato, esplorare la ricezione della teologia patristica nella storia del pensiero, in particolare nella storia della filosofia e teologia. Il centro di ricerca è dotato di una sua collana editoriale, “Biblioteca di Genesis” (Nerbini, Firenze).
Gli/le studenti del Corso hanno inoltre accesso alla Biblioteca San Raffaele
Composta da due ampie sezioni, quella Biomedica e quella Filosofica, offre un patrimonio di ca. 25300 volumi cartacei di monografie, in costante aggiornamento.
La sezione Filosofica offre un vasto patrimonio librario, in costante aumento, che al momento consta di 13700 volumi tra testi classici, in lingua originale e di critica e 680 e-books, a cui si aggiungono 14 abbonamenti cartacei a riviste e 610 e-journals.
Altre due componenti fondamentali del catalogo della nostra biblioteca sono il Fondo Emo e il Fondo Reale.
Il Fondo Emo, ossia la Biblioteca privata del conte Andrea Emo, appassionato cultore della filosofia nonché autore di diverse opere postume, è stato donato nel 2004 e consta di circa 7000 volumi e di 122 riviste di argomento filosofico e letterario. La preziosità del fondo, a parte la sua organicità e completezza, è data dalla presenza di numerosissime prime edizioni, in particolare degli scritti dei maggiori filosofi e studiosi italiani del primo Novecento.
Il Fondo Reale, donato dal Prof. Giovanni Reale, illustre docente di Storia della filosofia antica, è di recentissima acquisizione e consta di circa 2300 opere filosofiche originali e studi critici sulla filosofia antica e sulla patristica. Tale fondo costituisce un’estensione importante del patrimonio bibliografico con riguardo ai periodi della filosofia greca classica e della filosofia cristiana delle origini, con particolare riferimento agli studi su Platone e il platonismo.
Gli/le studenti del Corso hanno a disposizione aule informatizzate dotate di software aggiornati per le analisi statistiche e con accesso alle principali banche date on-line quali PubMed, UpToDate, Primal Pictures Interactive Anatomy, Web of Science, Scopus, PsycInfo, PsycArticles, PsycTests, PsycBooks, PsycExtra, Proquest Psychology database, Mindscape Commons, tutte le collezioni tematiche di Jove, Journal of Visualized Experiments e JOVE Science Education, Henry Stewart Talks, The Biomedical & Life Sciences Collection: lectures by leading world experts