Dottorato di Ricerca in Filosofia
Offerta formativa
L’ Offerta Formativa del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia prevede corsi e seminari specifici per ogni anno del percorso di Dottorato.
A ciascun dottorando è inoltre richiesta in ogni anno (compatibilmente con la permanenza all’estero e con l’attività di scrittura della tesi) la partecipazione alle attività (seminari didattici, seminari di centri di ricerca, workshop e convegni) organizzate dal centro di ricerca della Facoltà i cui interessi sono maggiormente affini al progetto di ricerca individuale.
Attività didattica a.a. 2024/2025
Di seguito il programma formativo previsto per l'a.a. 2024/2025.
English language course, paper writing and presentation
IT course
Gender Equality
2 cycles of reading group seminars and text discussion
Research Integrity
History of philosophy
San Raffaele School of Philosophy
PhD inter disciplinary seminars
Submission of scientific articles and enhancement of research products
Ethics and political philosophy
Theoretical philosophy and aesthetics
Epistemology and philosophy of language
San Raffaele School of Philosophy
PhD inter disciplinary seminars
Open Science in practice: principles and tools for open access to scientific publications and research data
Research funding for post-doctoral positions and funding of research projects
San Raffaele School of Philosophy
PhD inter disciplinary seminars
Attività didattica a.a. 2023/2024
Di seguito il programma formativo previsto per l'a.a. 2023/2024.
Corso di lingua inglese, redazione paper lingua inglese, presentazione lingua inglese - Prof. Frank Bagg
Il Corso è dedicato principalmente allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti in vista della loro partecipazione come relatori a convegni e workshop internazionali. Si concentra sui modi in cui preparare una presentazione efficace e comprensibile in powerpoint, su come sviluppare un discorso filosofico sui contenuti sviluppati e su come gestire la sessione di domande e risposte.
IT course - Dr. Lorenzo Cibrario
Il corso si propone di fornire ai dottorandi conoscenze metodologiche e tecnologiche sull'utilizzo di strumenti legati all'office automation, al networking, al cloud e alla cyber security. Il corso tratterà i seguenti argomenti: utilizzo di base e avanzato di Microsoft Excel, utilizzo avanzato di Microsoft Word, protocolli di comunicazione e protocolli di sicurezza, elementi di base della sicurezza informatica, tecniche di protezione dei dati e tecniche avanzate di sicurezza informatica.
Gender Equality - Dr. Simone Mattavelli – Dr. Monica Fabbri
Nonostante i significativi progressi sociali compiuti negli ultimi decenni e l'introduzione di interventi politici mirati, nelle moderne società occidentali persiste uno squilibrio uomo-donna. Le conseguenze di questo fenomeno, noto come pregiudizio di genere, sono state studiate a diversi livelli. Per esempio, le donne sono sottorappresentate quando si tratta di posizioni dirigenziali di alto livello e numerosi studi hanno dimostrato che il pregiudizio di genere nelle discipline scientifiche e nella medicina è tuttora persistente. Inoltre, i pregiudizi di genere possono essere espressi in molti modi, dalle manifestazioni più evidenti a quelle più sottili, come le espressioni linguistiche adottate nelle interazioni quotidiane.
Le ricerche sulla cognizione sociale hanno dimostrato che le radici dei pregiudizi di genere vanno ricercate nel concetto di stereotipo. Gli stereotipi non sono altro che etichette che gli esseri umani tendono ad attribuire a entità e categorie sociali e che guidano il nostro modo di pensare e di comportarci. Seguendo un approccio socio-cognitivo, questo corso si propone di fornire una migliore comprensione dei pregiudizi di genere conoscendo (i) cosa sono gli stereotipi di genere; (ii) come si formano e si alimentano nella nostra società; (iii) quali sono le loro conseguenze; e (iv) quali interventi possono aiutare a smantellarli.
Infine, il corso prevede un approfondimento dedicato al "Gender Equality Plan" approvato da UniSR.
2 cicli di Seminari di lettura e discussione testi - Prof. Sophie Loidolt - Prof. Robin Jeshion
Cicli di lezioni a invito con la partecipazione di personalità eminenti della scena filosofica nazionale e internazionale relative a specifici argomenti oggetto di interesse di dottorande e dottorandi del primo anno di ciascun nuovo ciclo. Gli argomenti affrontati potranno variare di anno in anno, come i settori scientifico-disciplinari coinvolti.
Research Integrity - Prof. Carlo Martini
Il corso fornisce una panoramica di base dei principi fondamentali di integrità della ricerca, la definizione di cattiva condotta della ricerca e la pratica di ricerca discutibile,
Offrirà consulenza generale su come affrontare le complesse questioni che possono sorgere durante la pianificazione, su come condurre e riferire ricerche, nonché sulle funzioni del Research Integrity Office. Inoltre fornirà informazioni essenziali sulla corretta attribuzione della authorship.
Storia della Filosofia - Prof. Andrea Tagliapietra
“Che cos'è la storia delle idee?”
1. Differenza fra storia delle idee e storia della filosofia;
2. Le idee sono "fatti sociali". Denaturalizzare il pensiero;
3. Ideologia e filosofia. La domanda del presente;
4. Storia delle idee, storia dei concetti, metaforologia;
5. Scetticismo metodologico. Discussione
San Raffaele School of Philosophy
L'annuale San Raffaele School of Philosophy rappresenta un momento di confronto e scambio scientifico intra- e inter-disciplinare. Ogni anno, la School offre l'opportunità ai dottorandi e alle dottorande di confrontarsi con alcuni autori/autrici importanti del panorama scientifico nazionale e internazionale, relativamente a specifici temi di ricerca, che variano di edizione in edizione.
PhD inter disciplinary seminars
Oggi più che mai, la ricerca scientifica è un'impresa complessa che richiede ampie conoscenze al di fuori del contesto specifico per produrre risultati d'impatto e aiutare i ricercatori a crescere in un ambiente altamente competitivo.
Questo corso è stato creato su iniziativa del Prorettore per la ricerca scientifica e degli studenti insieme al Research Policy Office (RPO) per discutere temi interdisciplinari, dall'impatto sociale della scienza alla gestione dei carichi di lavoro ad alta pressione.
L'obiettivo è stimolare un pensiero critico e fuori dagli schemi. Il corso prevede 3 seminari tenuti da esperti esterni, selezionati da un comitato di dottorandi dei 3 corsi, coordinati da Monica Fabbri (RPO).
Submission di articoli scientifici e valorizzazione dei prodotti della ricerca - Dr.ssa Bianca Cepollaro
Il breve corso offre a dottorande e dottorandi delle informazioni generali su come funziona concretamente la proposta degli esiti della propria ricerca (articoli, capitoli, voci enciclopediche, traduzioni, monografie ecc) a riviste e case editrici. Lo scopo del corso è fornire gli strumenti fondamentali per valorizzare al meglio i prodotti della propria ricerca fin dal dottorato.
Etica e filosofia politica - Prof. Darrel Moellendorf
Ciclo di lezioni dedicato a un tema etico o filosofico-politico, con particolare attenzione, da un lato, alle principali questioni relative alla natura della moralità e dell'obbligo politico, dall'altro alle principali questioni pubbliche contemporanee.
Filosofia Teoretica ed estetica - Dr. Giacomo Petrarca
"Che cosa può un'interpretazione. Alcune considerazioni tra linguaggio, performatività e narrazione. Che cosa significa interpretare? E quali sono i limiti di una pratica interpretativa? E poi: questi limiti appartengono all’interprete o alla natura stessa del testo? Il seminario cercherà di mostrare le implicazioni del problema dell’interpretazione su tre diversi fronti: 1) linguistico/ermeneutico, 2) performativo/teologico-politico 3) storico/narrativo. Tutto questo, prendendo le mosse dalla crisi dell’interpretazione (che diventa crisi dello stesso senso dell'interpretabilità linguistica) così come emerge da alcuni racconti di Franz Kafka, passando poi attraverso l’ultimo Freud e la sua nozione di Entstellung, fino alla decostruzione derridiana.
Epistemologia e filosofia del linguaggio - Dr. Mara Floris
Relatività linguistica, a che punto siamo?
Si sente spesso dire che la lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo, in questo corso esploreremo cosa significa affrontare questo problema da un punto di vista empirico. Nel farlo, affronteremo temi di filosofia del linguaggio e problemi di filosofia della scienza.
San Raffaele School of Philosophy
L'annuale San Raffaele School of Philosophy rappresenta un momento di confronto e scambio scientifico intra- e inter-disciplinare. Ogni anno, la School offre l'opportunità ai dottorandi e alle dottorande di confrontarsi con alcuni autori/autrici importanti del panorama scientifico nazionale e internazionale, relativamente a specifici temi di ricerca, che variano di edizione in edizione.
PhD inter disciplinary seminars
Oggi più che mai, la ricerca scientifica è un'impresa complessa che richiede ampie conoscenze al di fuori del contesto specifico per produrre risultati d'impatto e aiutare i ricercatori a crescere in un ambiente altamente competitivo.
Questo corso è stato creato su iniziativa del Prorettore per la ricerca scientifica e degli studenti insieme al Research Policy Office (RPO) per discutere temi interdisciplinari, dall'impatto sociale della scienza alla gestione dei carichi di lavoro ad alta pressione.
L'obiettivo è stimolare un pensiero critico e fuori dagli schemi. Il corso prevede 3 seminari tenuti da esperti esterni, selezionati da un comitato di dottorandi dei 3 corsi, coordinati da Monica Fabbri (RPO).
Open Science in practice: principles and tools for open access to scientific publications and research data - Dr. Silvia Corbetta - Dr. Marco Soriano
L'approccio dell'Open Science include tutte le pratiche che promuovono l'accessibilità e la trasparenza a tutti i livelli del ciclo di vita del progetto di ricerca. Questo corso introdurrà i concetti e i principi fondamentali dell'Open Science (ad esempio, open access e la condivisione dei dati) e fornirà linee guida e strumenti su come rendere aperte le pubblicazioni scientifiche e i dati di ricerca, garantendo la riproducibilità e l'utilità sociale della ricerca scientifica. Inoltre, verranno fornite informazioni pratiche su come utilizzare i repository istituzionali per le pubblicazioni (IRIS) e per i dati (ORDR).
The european research framework: policy, funding programmes and research management - Dr.ssa Federica Prete
Il corso mira a comprendere il percorso che porta dall'argomento di un bando, passando per lo sviluppo di un'idea progettuale, fino alla stesura di una proposta alla sua presentazione nell'ambito di Horizon Europe e a fornire conoscenze e strumenti per lo sviluppo di progetti di ricerca europei. Inoltre, il corso presenterà le caratteristiche principali di Horizon Europe e i programmi ERC e Marie Curie. Infine, il corso introdurrà la Citizen Science e come integrare questo approccio innovativo nei progetti di ricerca.
Reperimento fondi di ricerca per posizioni post-dottorali e per il finanziamento dei progetti di ricerca - Dr.ssa Francesca Pongiglione
Il corso fornisce le indicazioni fondamentali per l'efficace stesura dei progetti di ricerca per posizioni post-dottorali e per il reperimento di finanziamenti (in particolare, individuali) nazionali e internazionali. In particolare, il corso intende fornire gli strumenti necessari per strutturare efficacemente sia i contenuti scientifici di un progetto di ricerca sia la sua parte di natura economica (utilizzo dei fondi per attività di disseminazione scientifica specialistica, missioni e partecipazioni a convegni, pubblicazioni, etc.).
San Raffaele School of Philosophy
L'annuale San Raffaele School of Philosophy rappresenta un momento di confronto e scambio scientifico intra- e inter-disciplinare. Ogni anno, la School offre l'opportunità ai dottorandi e alle dottorande di confrontarsi con alcuni autori/autrici importanti del panorama scientifico nazionale e internazionale, relativamente a specifici temi di ricerca, che variano di edizione in edizione.
PhD inter disciplinary seminars
Oggi più che mai, la ricerca scientifica è un'impresa complessa che richiede ampie conoscenze al di fuori del contesto specifico per produrre risultati d'impatto e aiutare i ricercatori a crescere in un ambiente altamente competitivo.
Questo corso è stato creato su iniziativa del Prorettore per la ricerca scientifica e degli studenti insieme al Research Policy Office (RPO) per discutere temi interdisciplinari, dall'impatto sociale della scienza alla gestione dei carichi di lavoro ad alta pressione.
L'obiettivo è stimolare un pensiero critico e fuori dagli schemi. Il corso prevede 3 seminari tenuti da esperti esterni, selezionati da un comitato di dottorandi dei 3 corsi, coordinati da Monica Fabbri (RPO).
Attività didattica a.a. 2022/2023
Di seguito il programma formativo previsto per l'a.a. 2022/2023.
Perfezionamento Linguistico
Corso di lingua inglese, redazione paper lingua inglese, presentazione lingua inglese - Prof. Frank Bagg
Perfezionamento Informatico
Corso di informatica - Prof. Lorenzo Cibrario
Principi fondamentali di etica, uguaglianza digenere e integrità
Research Integrity - Prof. Carlo Martini
Uguaglianza di Genere - Dr. Simone Mattavelli
Seminari di lettura e discussione testi
1° ciclo - Biopolitics and its Apparatuses - Prof. Timothy Campbell
2° ciclo - Epistemologia della disinformazione - Prof. Tommaso Piazza e Michel Croce
Seminari
Storia della Filosofia - Prof. Giovanni Bonacina
San Raffaele School of Philosophy
The Coming of Age. Personal Identity, Well-Being, and Justice in an Ageing Society
Perfezionamento Linguistico
Corso di lingua inglese, redazione paper lingua inglese, presentazione lingua inglese - Prof. Frank Bagg
Perfezionamento Informatico
Corso di informatica - Prof. Lorenzo Cibrario
Seminari
Etica e filosofia politica - Prof. Roberto Mordacci
Filosofia Teoretica ed estetica - Prof.ssa Francesca Forlè
Epistemologia e filosofia del linguaggio - Prof.ssa Laura Caponetto
San Raffaele School of Philosophy
The Coming of Age. Personal Identity, Well-Being, and Justice in an Ageing Society
Valorizzazione e disseminazione dei risultati della ricerca
Open Science in practice: principles and tools for open access to scientific publications and research data - Dr. Marco Soriano
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
The european research framework: policy, funding programmes and research management - Dr.ssa Federica Prete
San Raffaele School of Philosophy
The Coming of Age. Personal Identity, Well-Being, and Justice in an Ageing Society