Dottorato di Ricerca in Filosofia
Offerta formativa
L’ Offerta Formativa del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia prevede corsi e seminari che possono essere rivolti a singoli Curricula e corsi generali la cui partecipazione è aperta a tutti gli studenti di Dottorato.
I Anno – Attività comune obbligatoria
- Ciclo di seminari di lettura su un tema comune – ciascun dottorando è tenuto a presentare una parte dei testi, coordinandosi coi docenti di riferimento del proprio cv.
- Seminari frontali (uno a tutto il curriculum).
- San Raffaele Spring School in Philosophy.
Attivita intracurriculari (obbligatorie per i dottorandi di area, ma aperte a tutti):
- Seminari didattici.
- Seminari dottorali intracurriculari con ospiti esterni.
- Seminari di centri di ricerca.
- Workshop e convegni.
- Cicli di lezioni di docenti esterni per corsi del SR.
- Eventuali seminari di lettura intracurriculari.
II Anno
- Attività intracurriculari (come per il primo anno).
- Eventuale presentazione del proprio progetto di ricerca ai colleghi (in accordo col responsabile di curriculum di riferimento e il proprio supervisore di tesi – verso la metà del secondo anno).
- Ciascun dottorando può individuare, d’accordo coi propri docenti di riferimento, una serie di letture signicative per il proprio progetto di ricerca e presentarle a gruppi di colleghi del proprio ambito disciplinare – gruppi ristretti; 6/8 incontri.
- Eventuale periodo all’estero.
III Anno
Il terzo anno è dedicato alla scrittura della tesi – nulla vieta comunque di organizzare cicli di letture (cfr. punto precedente), purchè questo non infici l’attivita di scrittura della tesi.
Attività didattica a.a. 2019/2020
SEMINARI DIDATTICI CON RELATORI ESTERNI
Il delitto tra libera scelta, determinismo e reazione sociale; ragionamenti criminologici - Prof. Travaini
Rethinking Existentialism - Prof. Jhonathan Webber
Verso una nuova metafisica, post David Lewis e David Armstrong - Prof. Anna Marmodoro
Metafisica, identità e genere. Questioni di filosofia analitica femminista - Prof.ssa Pieranna Garavaso
Liceo classico, studi classici. Polemiche, dati reali, ideali in gioco - Prof. Federico Condello
SEMINARI DOTTORALI:
- “Continuità e relazione. A partire da “La Fisica di Aristotele” di Wolfgang Wieland” - Dott. Nicola Cirulli
- “L’art pour l’art. Tra Simmel e Schopenhauer” - Dott.ssa Caterina Sofia Mastella Allegrini
- “La trasparenza dell’esperienza. Introspezione, intenzionalità e carattere fenomenico” - Dott. Davide Zottoli
- "Intuizioni e principi nell'epistemologia morale utilitarista: da J.S. Mill alla ricerca empirica contemporanea" - Federico Bina
- "Insegnamento della filosofia nella "Real Audiencia de Quito" - Marco Ambrosi
Attività didattica a.a. 2020/2021
Di seguito il programma formativo previsto per l'a.a. 2020/2021
I anno:
- 2 cicli di lezioni da 8-10 ore con relatore esterno comuni ai due curricula
- 2 seminari specialistici per ciascun curriculum
- 1 corso di informatica
- 1 corso a scelta del CdLM, con seminario finale da parte del dottorando
II anno:
- 2 seminari specialistici per curriculum;
III anno:
- 1 breve corso sulla valorizzazione dei risultati della ricerca (scrittura di abstract, paper)
- 1 corso sui sistemi di finanziamento (Grant Office).
Inoltre sarà organizzato 1 corso di inglese che verrà seguito dai dottorandi del I e del II anno