Dottorato di Ricerca in Filosofia
Offerta formativa
L’ Offerta Formativa del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia prevede corsi e seminari che possono essere rivolti a singoli Curricula e corsi generali la cui partecipazione è aperta a tutti gli studenti di Dottorato.
I Anno – Attività comune obbligatoria
Ciclo di seminari di lettura su un tema comune – ciascun dottorando è tenuto a presentare una parte dei testi, coordinandosi coi docenti di riferimento del proprio cv.
Seminari frontali (uno a tutto il curriculum).
San Raffaele Spring School in Philosophy.
Attivita intracurriculari (obbligatorie per i dottorandi di area, ma aperte a tutti): Seminari didattici, Seminari dottorali intracurriculari con ospiti esterni, Seminari di centri di ricerca, Workshop e convegni, Cicli di lezioni di docenti esterni per corsi del SR, Eventuali seminari di lettura intracurriculari.
II Anno
Attività intracurriculari (come per il primo anno).
Eventuale presentazione del proprio progetto di ricerca ai colleghi (in accordo col responsabile di curriculum di riferimento e il proprio supervisore di tesi – verso la metà del secondo anno).
Ciascun dottorando può individuare, d’accordo coi propri docenti di riferimento, una serie di letture signicative per il proprio progetto di ricerca e presentarle a gruppi di colleghi del proprio ambito disciplinare – gruppi ristretti; 6/8 incontri.
Eventuale periodo all’estero.
III Anno
Il terzo anno è dedicato alla scrittura della tesi – nulla vieta comunque di organizzare cicli di letture (cfr. punto precedente), purchè questo non infici l’attivita di scrittura della tesi.
Attività didattica a.a. 2021/2022
Di seguito il programma formativo previsto per l'a.a. 2021/2022
Dal pensiero morale ordinario al sistema dell'etica: aspetti di metodo nella teoria morale di Kant - Prof. Stefano Bacin
Per una filosofia dell’immagine. Cusano, tra metafisica e tradizione pittorica - Prof. GIanluca Cuozzo
Il superamento del soggettivismo - prof. Diego Bubbio
Corso di lingua inglese, redazione paper lingua inglese, presentazione lingua inglese - Prof. Frank Bagg
Riconoscere la violenza di genere nel discorso giuridico. Analisi linguistica di un processo per stupro - Dott.ssa Paola di Nicola Travaglini
Sulla filosofia barocca - Prof.Costantino Esposito
Il Nouvel Index scolastico-cartésien - Prof. Igor Agostini
Language, Culture, and Social Justice - Prof. Sally Haslanger
Vico e il Barocco - Prof. marco Carmello
Experimental Semantics - Prof. Edouard Machery
Idealismo italiano - Rocco Rubini
Constructing Just Norms without Objective Foundations: Impossibility or Necessity? - Prof. Miriam Ronzoni
Il Kantbuch di Martin Heidegger come prosecuzione di Sein und Zeit - Prof. Francesco Alfieri
Il Kantbuch di Martin Heidegger come prosecuzione di Sein und Zeit - Prof. Francesco Alfieri
Attività didattica a.a. 2022/2023
Di seguito il programma formativo previsto per l'a.a. 2022/2023
Storia della filosofia
Lingua inglese: slide show e presentazione a convegni
Seminari di lettura e discussione testi
Seminario filosofico
Seminario filosoficol dottorando
Etica e filosofia politica
Filosofia teoretica ed estetica
Epistemologia e filosofia del linguaggio
Valorizzazione e disseminazione dei risultati della ricerca
Gestione della ricerca e sistemi di ricerca europei e internazionali
Informatica
Accesso aperto ai dati e principi di integrità della ricerca