Dottorato di Ricerca in Filosofia
Ammissioni
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al Corso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di laurea secondo il vecchio ordinamento o a ciclo unico, o di laurea specialistica o magistrale o di analogo titolo accademico conseguito all'estero, preventivamente riconosciuto dalla Commissione Giudicatrice del Dottorato, anche nell’ambito di trattati e/o accordi internazionali internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.
I laureandi possono presentare domanda di ammissione purché conseguano il titolo entro il termine massimo del 31 ottobre 2023.
Le procedure di ammissione al Corso di Dottorato in Filosofia per l’a.a. 2023/2024 sono aperte.
La deadline per la sottomissione da parte dei candidati della domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione al Dottorato è il 19 luglio 2023 alle ore 13.
La deadline per i referenti per caricare le lettere di referenze (secondo le modalità riportate nel bando) è il 21 luglio 2023.
La valutazione dei Titoli, è effettuata dalla Commissione e non richiede la presenza dei candidati e avrà luogo il 6 settembre 2023.
I colloqui con gli ammessi alla seconda fase si terranno dal 13 settembre 2023.
Si ricorda che tutte le informazioni riportate nel sito sono un estratto, a titolo puramente informativo, del Bando che rappresenta, nella versione italiana, l'unico mezzo di comunicazione legale dei relativi contenuti e pertanto, in caso di controversia, farà fede unicamente il testo del bando in lingua italiana.
L'Università Vita- Salute San Raffaele partecipa con una borsa al Dottorato d'interesse nazionale del Università degli studi di Roma TOR VERGATA. In fondo alla pagina è possibile trovare specifiche informazioni

Sono messi a concorso 12 posti (i dettagli sono reperibili sul bando) di cui:
1 posizione senza borsa
11 borse di studio di cui:
- 4 borse libere triennali
- 7 borse a progetto triennali finanziate di cui:
- 1 borsa nell’ambito del finanziamento a valere sul PNRR, Missione 4, componente 1 Investimento 3.4. ai sensi del DM n. 118 del 2 marzo 2023;
- 4 borse nell’ambito del finanziamento a valere sul PNRR, Missione 4, componente 1 Investimento 4.1 ai sensi del DM n. 118 del 2 marzo 2023;
- 2 borse nell’ambito del finanziamento a valere sul PNRR, Missione 4, componente 2 Investimento 3.3. ai sensi del DM n. 117 del 2 marzo 2023;.
I progetti presentati, comprensivi delle borse a progetto, sono reperibili alla pagina Progetti.
Le modalità di attribuzione delle posizioni bandite di cui sopra sono riportate all’art. 5 del bando.
Le borse derivanti da finanziamenti ex DM 117 e DM 118 del 2 marzo 2023 verranno attivate solo a seguito dell’esito positivo della verifica d’ammissibilità degli afferenti progetti di ricerca proposti, eseguita dal MUR, ai sensi di quanto disposto nei citati decreti.
Il numero delle borse a bando potrà essere eventualmente aumentato, con successivi provvedimenti, a seguito di ulteriori finanziamenti, restando invariato il termine per la presentazione delle domande di ammissione.
Email: ufficio.dottorati@unisr.it
Samuela Bruno - 02915751.714
Chiara Deidda - 0291751.642
Responsabile dell'Ufficio Dottorati
Cristina Cerutti - 0291751.552
Dottorato d'interesse Nazionale - Scienze del Patrimonio Culturale
L'Università Vita- Salute San Raffaele aderisce al Dottorato d'interesse nazionale del Università degli studi di Roma TOR VERGATA con una borsa a progetto.
Il progetto dal titolo "Arte Contemporanea e prospettive decoloniali: il contesto italiano" ha come supervisore la Prof.ssa Pola.
Di seguito il link al bando e alle procedure di sottomissione della candidatura che hanno scadenza il 25 agosto 2023 ore 12:
https://dottorati.uniroma2.it/news.aspx?id_news=54