Dottorato di Ricerca Internazionale in Medicina Molecolare
Ammissioni
Possono presentare domanda di partecipazione al Corso di Dottorato, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di una Laurea Magistrale, Specialistica, a ciclo unico o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto dalla Commissione Giudicatrice del Dottorato, anche nell’ambito di trattati e/o accordi internazionali internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.
I laureandi possono presentare domanda di ammissione purché conseguano il titolo entro la data di immatricolazione al Corso di Dottorato.
E' stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'ammissione al Corso di Dottorato in Medicina Molecolare per l'a.a. 2022/2023.
Le iscrizioni a concorso si apriranno il 6 dicembre 2022 alle ore 13:00 e chiuderanno l’11 gennaio 2023 alle ore 13:00.
- La valutazione titoli si terrà il 26 gennaio 2023
- I colloqui si terranno il 1° febbraio 2023
Il Decreto Rettorale di nomina della Commissione è reperibile nell'albo online di Ateneo.
Si ricorda che tutte le informazioni riportate nel sito sono un estratto, a titolo puramente informativo, del Bando che rappresenta, nella versione italiana, l'unico mezzo di comunicazione legale dei relativi contenuti e pertanto, in caso di controversia, farà fede unicamente il testo del bando in lingua italiana.

Sono messe a concorso complessivi 8 borse a progetto triennali per lo svolgimento dei seguenti progetti:
Curriculum: Biologia Cellulare e Molecolare
Progetto 1 (CMB2), Supervisore Dr Simone Cardaci: “Studying immunometabolic alterations in age-related diseases”
Progetto 2 (CMB3), Supervisore Dr Jean-Michel Cioni: “The ageing endosome: investigating the role of post-transcriptional control of gene expression in impaired endosomal function associated with ageing”
Progetto 3 (CMB4), Supervisore Dr Emilie Venereau: “Unraveling the role of the alarmin HMGB1 in the aging process”
Progetto 4 (CMB5), Supervisore Dr Marco Bacigaluppi: “Role of age-associated hematopoietic alterations in stroke-related neuroinflammation”
I 4 progetti di cui sopra sono finanziati su fondi ripartiti ai sensi del DM del 15/03/2022 n. 341 (M4C2 – Inv. 1.3 - Conseguenze e sfide dell'invecchiamento
Curriculum: Immunologia e Oncologia di Base e Applicate
Progetto 1 (BAIO2), Supervisore Dr Alessandro Sessa: “Validation of artificial epigenetic silencers to reduce GBM in immunocompetent mouse model”
Progetto 2 (BAIO3), Supervisore Prof. Carlo Tacchetti “Unraveling the role of Integrated Stress Response signaling in metastatic breast cancer mitochondrial bioenergetics and heterogeneity”
Curriculum: Terapia Genica e Cellulare
Progetto 1 (GCT1), Supervisore Dr Serena Scala: “Studying human Hematopoietic Stem/Progenitor Cell trafficking in vivo”
Progetto 2 (GCT7), Supervisore Dr Raffaella Di Micco: “Dissecting the role of stress-triggered proliferation in hematopoietic stem cell aging” - Progetto finanziato su fondi ripartiti ai sensi del DM del 15/03/2022 n. 341 (M4C2 – Inv. 1.3 - Conseguenze e sfide dell'invecchiamento
Tutti i progetti di cui sopra sono da svolgersi presso IRCCS Ospedale San Raffaele. Di seguito è possibile visualizzare la descrizione dei singoli progetti presentati.
CMB2-Studying immunometabolic alterations in age-related diseases CMB3-The ageing endosome: investigating the role of post-transcriptional control of gene expression in impaired endosomal function associated with ageing CMB4-Unraveling the role of the alarmin HMGB1 in the aging process CMB5-Role of age-associated hematopoietic alterations in stroke-related neuroinflammation BAIO2-Validation of artificial epigenetic silencers to reduce GBM in immunocompetent mouse model BAIO3-Unraveling the role of Integrated Stress Response signaling in metastatic breast cancer mitochondrial bioenergetics and heterogeneity GCT1-Studying human Hematopoietic Stem/Progenitor Cell trafficking in vivo GCT7-Dissecting the role of stress-triggered proliferation in hematopoietic stem cell agingIndirizzo email: ufficio.dottorati@unisr.it
Samuela Bruno - 02915751.714
Valentina Delfino - 0291751.642
Responsabile dell'Ufficio Dottorati
Cristina Cerutti - 0291751.552