Dottorato di Ricerca Internazionale in Medicina Molecolare

Dottorato di Ricerca Internazionale in Medicina Molecolare

Prima fase di valutazione

L'ammissione ad uno dei Curricula del Corso di Dottorato avviene previo superamento di una valutazione comparativa articolata in due fasi di valutazione di seguito descritte.

Ai fini della graduatoria finale, che sarà espressa in centesimi, potranno essere attribuiti fino a 30 punti ai titoli presentati, alla dissertazione scritta ed alle referenze del candidato e fino ad un massimo di 70 punti alla seconda fase di valutazione.

Tutte le graduatorie riporteranno, oltre al punteggio ottenuto, il cognome, il nome e la data di nascita dei candidati partecipanti alle prove.

La prima fase di valutazione è effettuata dalla Commissione, non richiede la presenza dei candidati e riguarda la valutazione:

a. dei titoli presentati e precisamente: 

  • del curriculum vitae e delle informazioni inserite nel modulo elettronico;
  • del tipo di laurea vecchio ordinamento, magistrale, o triennale e specialistica, votazione finale di laurea (compresa la triennale);
  • di eventuali pubblicazioni su riviste internazionali e presentazioni di abstract a congressi;

b. della dichiarazione scritta relativa ai propri interessi di ricerca;

c. delle lettere di referenza trasmesse da parte di personalità autorevoli del mondo scientifico e/o accademico, indicate dal candidato nella domanda di ammissione, le quali, in virtù dei propri compiti istituzionali, abbiano avuto modo di conoscere le qualità scientifiche del candidato (come da modello Allegato 1).

Saranno ammessi alla seconda fase solo i candidati che avranno ottenuto un punteggio maggiore o uguale al 50% del punteggio massimo attribuibile per la valutazione titoli (30 punti).

I candidati idonei alla seconda fase dovranno scegliere una delle tre pubblicazioni scientifiche, selezionate dalla Commissione, da discutere durante il colloquio. L'elenco delle pubblicazioni è disponibile alla pagina "Graduatorie e papers"

Seconda fase di valutazione

Questa fase consiste in un colloquio scientifico ed attitudinale, eventualmente sostenuto anche tramite video conferenza, con la Commissione di ammissione al Dottorato secondo i criteri di valutazione stabiliti preliminarmente dalla Commissione stessa.

Il Colloquio riguarda la preparazione generale e specifica dei candidati, nonché la loro motivazione ad intraprendere il dottorato ed il successivo percorso professionale di ricerca e sarà sostenuto in inglese costituendo quindi anche prova di lingua.

Il colloquio è articolato in:

  • autopresentazione con una breve descrizione dei risultati di ricerca ottenuti negli anni precedenti (lavoro per tesi magistrale o durante periodi di ricerca in laboratorio successivi al conseguimento del titolo).
  • discussione della pubblicazione scientifica scelta dal candidato tra le tre selezionate e proposte dalla Commissione. L'elenco delle pubblicazioni sarà reso disponibile alla pagina "Graduatorie e papers"

Saranno valutati in particolare, ma non esclusivamente, la capacità di analisi del dato, la conoscenza delle tecnologie utilizzate, l’inquadramento e la capacità di inquadrare la significatività del dato nel panorama scientifico.

I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: carta d’identità, patente di guida, passaporto o eventuali altri documenti previsti dalla legge purché muniti di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciati da un'amministrazione dello Stato.

I candidati, qualora impossibilitati a sostenere la seconda fase in UniSR, possono fare richiesta alla Commissione di sostenere il colloquio in video conferenza. Valutate le motivazioni della richiesta, la Commissione può autorizzare tale modalità di colloquio.

Al termine della seconda fase, la Commissione di ammissione stilerà una graduatoria finale sulla base di una valutazione comparativa.

Saranno considerati non idonei i candidati con un punteggio finale inferiore al 60% del punteggio totale attribuibile (100 punti).

Attribuzione delle posizioni

L’attribuzione avviene sulla base della posizione nella graduatoria finale e della preferenza dichiarata dai candidati.

La graduatoria finale è unica e sarà aggiornata in caso di rinunce e/o decadenze.

Al momento della pubblicazione sul sito della graduatoria finale, o al momento della pubblicazione di eventuali riformulazioni della graduatoria, ne verrà data opportuna comunicazione sul sito.

I candidati assegnatari delle borse, dovranno procedere con l’immatricolazione secondo le modalità riportate all’ art.7 del presente bando, dopo la pubblicazione della graduatoria finale.

Decorsi i termini utili per l’immatricolazione online e il successivo perfezionamento, i candidati che non avranno ottemperato a quanto richiesto saranno considerati rinunciatari e si procederà al subentro di altri candidati secondo l'ordine della graduatoria, tra quelli che hanno raggiunto la soglia di idoneità. Per i candidati subentrati, le modalità di assegnazione del progetto e i termini per l’immatricolazione sono i medesimi precedentemente indicati.