Tutte le news

UniSR per la student happiness: un impegno concreto per il benessere psicologico degli e delle studenti

21 luglio 2025
Eventi

Nell’ottica della student happiness, l’Università Vita-Salute San Raffaele rinnova il proprio impegno costante per rendere UniSR un ambiente attento, accogliente e rispettoso della propria comunità studentesca.

Proprio in questa direzione, UniSR è orgogliosa di partecipare al progetto Health Mode On, un’iniziativa nazionale che promuove la salute e il benessere psico-fisico nelle università italiane.

Un evento per ascoltare, comprendere e agire

Martedì 22 luglio 2025, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà l’evento online “Dottorato e Salute Mentale: Parliamone!”, un incontro dedicato alle dottorande e ai dottorandi, pensato per favorire il dialogo, condividere esperienze e introdurre l’indagine Benessere in Campus.

L’evento – promosso da Università Vita-Salute San Raffaele e le Università di Pavia, Pisa, e Udine – rappresenta un’occasione per riflettere insieme su un tema di crescente rilevanza: il benessere psicologico di chi muove i primi passi nel mondo della ricerca.

Negli ultimi anni sono stati numerosi gli studi internazionali sul tema, come l’indagine pubblicata su Nature, nel 2019, che riportava come il 36% degli intervistati aveva cercato aiuto per problemi legati al percorso di studi. Diventa chiara quindi la necessità di un cambiamento culturale.

Health Mode On: un progetto per fare rete

Promosso e finanziato dal bando ministeriale PRO-BEN, il progetto di cui siamo partecipi Health Mode On promuove un approccio integrato sul benessere mentale negli Atenei, attraverso:

  • la mappatura dei bisogni degli e delle studenti;
  • il potenziamento dei servizi di counseling,
  • la creazione di percorsi formativi e culturali in collaborazione con il territorio e il Servizio Sanitario Nazionale.

L’indagine Benessere in Campus, che prenderà il via nei prossimi mesi, si propone di raccogliere dati affidabili e scientificamente validati sulla condizione psicologica della popolazione universitaria italiana. Il coinvolgimento diretto dei e delle dottorandi sarà centrale per restituire una fotografia realistica e orientare politiche e servizi di supporto più efficaci.

Programma dell’evento online – 22 luglio 2025, ore 11:30–13:00

Interventi previsti:

  • Prof.ssa Anna Odone, Coordinatrice del progetto Health Mode On, Professoressa ordinaria di Igiene Generale e Applicata, Università di Pavia;
  • Prof.ssa Martina Gandola, Professoressa ordinaria di Psicologia, Consigliere per la Macro-area di Scienze della Vita, Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD), Università di Pavia;
  • Dott. Alberto Bertolotti, docente e formatore in ambito psico-sociale e artistico. Coach di recitazione, regista e attore;
  • Dott. Riccardo Vecchio, Rappresentante dei Dottorandi e Dottorande in Senato Accademico, Università di Pavia.

📍 Link Zoom per partecipare:
https://us02web.zoom.us/j/87820637744?pwd=OWs3YldLZEZtUFBMd0Z4bWpsWEIwdz09
(Si consiglia di collegarsi entro le 11:25 per un inizio puntuale.)

Un invito a tutta la comunità UniSR

UniSR invita caldamente tutta la comunità accademica – in particolare dottorande e dottorandi – a partecipare a questo importante momento di confronto, riflessione e coinvolgimento. Il tuo punto di vista è fondamentale per costruire insieme un dottorato più sano, sostenibile e umano.

📌 Scopri di più sul progetto Health Mode On:
🌐 www.healthmodeon.it
📱 Segui le pagine Instagram e LinkedIn del progetto.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025
Filosofia19 settembre 2025
Nicea 325: la storia che plasma il presente. UniSR ospita il convegno nazionale CUSCC 2025
Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza
Ateneo10 settembre 2025
Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza
Gender Lunch Seminars
Eventi20 giugno 2025
Gender Lunch Seminars
The Crisis of Liberalism: quando la filosofia incontra il presente alla Cattedra Rotelli 2025
Eventi17 giugno 2025
The Crisis of Liberalism: quando la filosofia incontra il presente alla Cattedra Rotelli 2025