UniSR sarà presente al Festival con “Pathways – Scegli il tuo futuro e cambia il mondo”, il nuovo gioco da tavolo realizzato in collaborazione con Tambù per accompagnare studentesse e studenti nell’orientamento universitario in modo innovativo e coinvolgente.
Tessera dopo tessera, quiz e scenari stimolano collaborazione, curiosità e capacità di immaginare il proprio percorso, mostrando che ogni scelta può aprire nuove opportunità.
Un gioco che invita a riflettere, sognare e progettare il domani, perché scegliere il proprio futuro significa anche lasciare il segno.
Scopri la tua strada e cambia il mondo: ci trovi presso la location di Intesa Sanpaolo – Ex Sacerdote, Via Francesco Crispi, 2, Bergamo
Come ogni anno, il festival chiama a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, rinnovando un imperdibile appuntamento per gli appassionati di scienza di ogni età.
Tra gli ospiti UniSR al Festival ci saranno il Prof. Gianvito Martino, neuroscienziato e Prorettore alla Ricerca e alla Terza Missione UniSR, che insieme al Prof. Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, si interrogheranno su cosa sia davvero il pensiero, dal cervello delle api agli esseri umani e all'intelligenza artificiale, guardando al futuro della nostra convivenza con le macchine e con gli animali. Francesco Salvi, giovanissimo e brillante data scientist in procinto di iniziare il dottorato a Stanford, ci racconterà la sua recente scoperta sulle capacità persuasive dei chatbot di AI e discuterà con il Prof. Carlo Martini, docente di Logica e Filosofia della Scienza UniSR, delle implicazioni che ciò potrebbe avere sulla diffusione di disinformazione e teorie del complotto.