Tutte le news

Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza

3-19 ottobre 2025

10 settembre 2025
Ateneo

Dal 3 al 19 ottobre torna la XXIII edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia organizzato da Fondazione BergamoScienza. Nell’anno internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025), questa edizione esplorerà il tema IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita. L’informazione è ciò che struttura la realtà e la rende comprensibile: dal codice genetico alle infrastrutture digitali, dalle leggi della fisica ai linguaggi della cultura, dai sistemi di Intelligenza Artificiale a quelli biologici.

UniSR a BergamoScienza

UniSR sarà presente al Festival con “Pathways – Scegli il tuo futuro e cambia il mondo”, il nuovo gioco da tavolo realizzato in collaborazione con Tambù per accompagnare studentesse e studenti nell’orientamento universitario in modo innovativo e coinvolgente. 
Tessera dopo tessera, quiz e scenari stimolano collaborazione, curiosità e capacità di immaginare il proprio percorso, mostrando che ogni scelta può aprire nuove opportunità
Un gioco che invita a riflettere, sognare e progettare il domani, perché scegliere il proprio futuro significa anche lasciare il segno

Scopri la tua strada e cambia il mondo: ci trovi presso la location di Intesa Sanpaolo – Ex Sacerdote, Via Francesco Crispi, 2, Bergamo 

Come ogni anno, il festival chiama a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, rinnovando un imperdibile appuntamento per gli appassionati di scienza di ogni età.

Tra gli ospiti UniSR al Festival ci saranno il Prof. Gianvito Martino, neuroscienziato e Prorettore alla Ricerca e alla Terza Missione UniSR, che insieme al Prof. Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, si interrogheranno su cosa sia davvero il pensiero, dal cervello delle api agli esseri umani e all'intelligenza artificiale, guardando al futuro della nostra convivenza con le macchine e con gli animali. Francesco Salvi, giovanissimo e brillante data scientist in procinto di iniziare il dottorato a Stanford, ci racconterà la sua recente scoperta sulle capacità persuasive dei chatbot di AI e discuterà con il Prof. Carlo Martini, docente di Logica e Filosofia della Scienza UniSR, delle implicazioni che ciò potrebbe avere sulla diffusione di disinformazione e teorie del complotto. 

BergamoScienza per le scuole

Al centro della missione di divulgazione scientifica di BergamoScienza ci sono i giovani e le scuole
Quest’anno saranno 95 i laboratori proposti dalle scuole: workshop multidisciplinari che spaziano dall’astrofisica alla biologia, dalla chimica alla fisica, dalla matematica alla logica. E poi ancora informatica, medicina, ambiente, arte e neuroscienze.  

Confermato anche il tradizionale appuntamento con la Scuola in Piazza, la fiera scientifica on the road che animerà il Sentierone nelle giornate del 4 e del 5 ottobre

UniSR sarà presente con due stand: 

  • Orientamento”, dedicato a illustrare la ricca offerta formativa di UniSR (con una partecipazione particolare dello staff della Sede di Bergamo del Corso di Laurea in Infermieristica – Policlinico San Pietro di Istituti Ospedalieri Bergamaschi) 
  • “Cellule staminali contro il diabete”, uno stand dedicato alla ricerca del Diabetes Research Institute del San Raffaele: i visitatori potranno osservare al microscopio come le cellule staminali pluripotenti vengono guidate a diventare cellule beta pancreatiche, aprendo la strada a nuove terapie di medicina rigenerativa per il diabete di tipo 1

Scopri tutto il programma di BergamoScienza qui. 

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

MEETmeTONIGHT2025, l'evento milanese dedicato alla divulgazione scientifica
Ateneo11 settembre 2025
MEETmeTONIGHT2025, l'evento milanese dedicato alla divulgazione scientifica
L’impatto della conoscenza: il ruolo di UniSR nel contesto nazionale ed europeo
Ateneo17 luglio 2025
L’impatto della conoscenza: il ruolo di UniSR nel contesto nazionale ed europeo
BergamoScienza premiato al CULTURA + IMPRESA 2024
Ateneo08 luglio 2025
BergamoScienza premiato al CULTURA + IMPRESA 2024
Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca07 luglio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026