MEETmeTONIGHT2025, l'evento milanese dedicato alla divulgazione scientifica
26-27 settembre

UniSR sarà al MEETmeTONIGHT con stand, talk, speed date e workshop
Il 26 e 27 settembre torna a Milano MEETmeTONIGHT, l'evento dedicato alla divulgazione scientifica durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
La manifestazione organizzata in sinergia da 5 università Milanesi - Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele - e da formicablu - rappresenta un'occasione unica per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, della scienza e dell'innovazione. L’iniziativa è finanziata dal progetto europeo MEET, che include, oltre alla Notte dei Ricercatori, l’organizzazione di attività dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, riunite sotto il nome MEETme@School, coordinate da UniSR.
Il 2025 segna il 20° anniversario della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dall’Unione Europea che ogni anno avvicina la scienza al grande pubblico, coinvolgendo centinaia di città in tutta Europa. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 460 città in 25 Paesi.
Per l’occasione a Milano torna MEETmeTONIGHT, due giorni di attività, incontri, workshop e spettacoli, aperti a tutte e tutti, ospitati quest’anno dall’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7 – nel cuore della città.
Gli appuntamenti di UniSR al MEET
Cosa succede a MEETmeTONIGHT? Di seguito una overview sugli appuntamenti con UniSR.
Per consultare il programma dell'intera manifestazione puoi visitare il sito dedicato, ma trovi qui sotto un focus su ricercatrici e ricercatori del San Raffaele, che saranno coinvolti in tutte le tipologie di attività proposte.
TALK
Scopri la scienza dalla voce dei suoi protagonisti, in soli 15 minuti.
Diabete di Tipo 1 e Cellule Staminali: Un Dialogo tra Speranze e Nuove Scoperte
Venerdì 26 Settembre, 17:40 – 18:00
Laura Monaco, Biologa (dottoranda) - Diabetes Research Institute (DRI); Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive
Tra desideri, domande e una lampada magica, l'incontro tra una paziente e una ricercatrice diventa l’occasione per esplorare come le cellule staminali possano offrire una cura per il diabete di tipo 1.
Clima nella mente: quando la scienza incontra le emozioni
Sabato 27 Settembre, 16:40 – 17:00
Giulia Gialdi, Ricercatrice – Psicologia clinica e psicoterapia, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche; Direzione Sanitaria; Serena Giacomin, fisica e meteorologa, Italian Climate Network
Cosa succede nella nostra mente quando ci raccontano che il clima sta impazzendo? E quando a dircelo è una climatologa, dati alla mano? In questo dialogo tra scienza del clima e psicologia esploriamo reazioni emotive, blocchi e possibilità.
DNA, Proteine e altre Molecole: Come le Scienze Omiche stanno Cambiando la Medicina
Sabato 27 Settembre, 17:00 – 17:20
Gianfranco Frigerio & Chiara Ansermino, Ricercatore e ricercatrice - Servizio Proteomica Pro.Mi.Fa; Centro di Genomica Translazionale e Bioinformatica
Genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica sono strumenti sempre più utilizzati per capire come funziona il nostro organismo e cosa succede quando si ammala. Un talk per scoprire come questi approcci ci avvicinano a una medicina sempre più su misura.
Cure Sempre più Precise per il Tumore del Polmone
Sabato 27 Settembre, 17:20 – 17:40
Giorgia Foggetti, Ricercatrice - Project leader (OSR), Lecturer (UniSR); Dipartimento di Oncologia, Lung cancer research & Virginia Guzzeloni, PhD Student
La scoperta di nuovi marcatori specifici delle cellule tumorali può servire a sviluppare trattamenti più precisi e meno dannosi, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti. Un incontro per conoscere meglio le terapie mirate per il tumore del polmone.
Dentro la Ricerca Clinica
Sabato 27 Settembre, 17:40 – 18:00
Elena Incerti, Collaboratrice di Direzione – Clinical Trial Center
Una ricercatrice clinica ci guida alla scoperta del suo lavoro: un’attività affascinante, un po’ da detective, fatta di dati, persone e domande. L’obiettivo? Capire se un farmaco o un trattamento funziona, quanto è sicuro e per chi.
Intelligenza Artificiale in Medicina: Integrazione o Rivoluzione?
Sabato 27 Settembre, 18:00 – 18:20
Alberto Traverso, Impiegato – PI; Direzione Sistemi Informativi
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà la medicina o renderà superfluo il lavoro medico? Dall’utilità degli algoritmi nella pratica clinica alla fiducia nelle decisioni automatizzate: un chirurgo e un esperto di IA affrontano il dilemma.
0/resolutions/res-l1920x10000/MEET-2025_UniSR_Notte-ricerca-(4)0.jpg)
WORKSHOP
I workshop sono attività a numero chiuso, con prenotazione gratuita da questo sito.
Diversi da chi? Un laboratorio per esplorare il concetto di normalità e le sue fragilità
Sabato 27 Settembre, 10:00 – 13:00
Francesco Attanasio, Ricercatore - Medico Psichiatra; Dipartimento di Neuroscienze Cliniche
Chi decide cos’è normale? In questo laboratorio interattivo, ragazze, ragazzi e adulti esploreranno insieme immagini e storie che mettono in discussione le definizioni – coscienti o intuitive – di normalità e anormalità. Un’occasione per riflettere insieme sui pregiudizi impliciti e sui sottili confini tra salute, diversità e malattia. Il workshop ha una durata di un'ora.
Medicina e IA: Un'Esperienza Interattiva tra Domande e Casi Clinici
Sabato 27 Settembre, 14:00 – 18:00
Simone Barbieri, Ricercatore - PM AI; centro imaging sperimentale
Quanto è importante capire cosa succede “dentro” un modello di IA? I medici che utilizzano l’IA sostituiranno quelli che non la usano? Che cosa sono le “allucinazioni” dei modelli di IA e come possiamo riconoscerle e spiegarle? Partecipa alla discussione su queste e altre domande, e scopri la web app sviluppata dal San Raffaele per affrontare un vero caso clinico. Il workshop ha una durata di un'ora.
/resolutions/res-l1920x10000/MEET-2025_UniSR_Notte-ricerca-(1).png)
PADIGLIONI
Una delle novità dell’edizione 2025 di MEETmeTonight saranno i padiglioni tematici dedicati alle cinque missioni di Horizon Europe. Questi padiglioni tematici sono composti da percorsi espositivi e attività laboratoriali progettate per coinvolgere il pubblico. Trovi le nostre ricercatrici al padiglione Sconfiggere il cancro (Beating Cancer).
Il puzzle della cura: dalla terapia molecolare all’immunoterapia di precisione
Sabato 27 Settembre, 10:00 – 20:00
Antonella Santoro & Simona Fusco (Ricercatrici - Postdoc e PhD Student; Senescence in stem cell aging, differentiation and cancer Unit, Tiget)
Mara Salomè (Ricercatrice - Postdoc Gene Expression Regulation, Division of Genetics and Cell Biology, MSCA fellow 2020-2022)
Ogni paziente è diverso e non esistono tumori identici. Per alcuni di loro, trattare il cancro nel modo più efficace possibile richiede un approccio personalizzato, disegnato su misura. Attraverso attività interattive spieghiamo in modo semplice e divertente come funzionano l’immunoterapia e la terapia molecolare, due tipologie di trattamenti innovativi in ambito oncologico.
Tu al centro ogni giorno: percorsi di salute
Sabato 27 Settembre, 10:00 – 20:00
Federica Invernizzi (Epatologa e Gastroenterologa, responsabile dell’U.O. di Epatologia Medica e coordinatrice clinica del progetto Genos)
Maria Teresa Lupo-Stanghellini (Docente a contratto - Cultore della Materia; rif Scuola di Specialità di Ematologia; Dipartimento di Onco-Ematologia)
Sappiamo veramente cosa ci fa bene e cosa invece ci danneggia? Il padiglione guida il pubblico alla scoperta della prevenzione oncologica attraverso scelte alimentari e di vita. Il format prevede un approccio dinamico e coinvolgente per accrescere la consapevolezza verso uno stile di vita sano e preventivo. Occuparsi di qualità di vita è molto di più che chiedere “come stai”: comprende una dimensione fisica, emotiva, cognitiva, sociale e funzionale. Il padiglione presenta anche la testimonianza di pazienti e caregiver nel percorso di terapia e di salute. Il percorso di cura non può focalizzarsi solo sulla malattia: ci prendiamo cura a 360° di chi è ammalato e chi gli è accanto.
/resolutions/res-l1920x10000/MEET-2025_UniSR_Notte-ricerca-(4).png)
SPEED DATE
Gli speed date sono momenti pensati per poter parlare in modo diretto e informale con scienziate e scienziati all’inizio della loro carriera. Dottorandi e dottorande, in sessioni da 15 minuti ciascuna, sono a disposizione delle domande a tu per tu con il pubblico.
Sabato 27 Settembre, 12:00 – 18:00
Margherita Ghiara, dottoranda in Filosofia; studia filosofia della scienza ed epistemologia e si occupa di disinformazione scientifica e del suo intreccio con politica e media digitali. Il suo progetto unisce esperimenti sul campo, citizen science e analisi dei meccanismi cognitivi alla base della valutazione dell'informazione da parte dei giovani.
Marco Montagna, dottorando in Medicina Molecolare - Medicina Clinica e Sperimentale; medico internista e ricercatore, si occupa di integrazione ospedale-territorio, gestione della multimorbidità e di IA in medicina (grazie ad una borsa di dottorato supportata da Porini S.r.l.).
/resolutions/res-l1920x10000/MEET-2025_UniSR_Notte-ricerca-(3).png)
EU CORNER
L’EU Corner è uno spazio di condivisione per i ricercatori finanziati dall'Unione Europea, in particolare attraverso i programmi Marie Skłodowska-Curie Actions ed ERC. Durante i loro interventi, ricercatori e ricercatrici raccontano la loro ricerca.
Un gene “rotto" si può “riparare”? Terapie geniche per le cellule del fegato: come, quando, dove e perché.
Sabato 27 Settembre, 11:00 – 11:20
Alessio Cantore
Un gene “rotto" si può “riparare”? Lo scopriremo insieme, parlando di modificazione genetica a scopo terapeutico: terapia genica. Il nostro bersaglio sono le cellule del fegato. Se in queste cellule qualcosa non funziona per un difetto in un solo gene, nasciamo con una malattia che spesso si manifesta nei primi mesi o anni di vita. Noi studiamo sia come riparare questi geni non funzionanti sia le cellule da trattare, per poter un giorno arrivare a nuove terapie per malattie oggi incurabili.
Geni Modificatori: nuove prospettive per la distrofia muscolare
Sabato 27 Settembre, 11:20 – 11:40
Veronica Pini
La distrofia muscolare è una malattia genetica causata da difetti nei geni che impediscono la produzione di proteine fondamentali per la forza muscolare. Oltre al gene principale, altri geni modificatori possono influenzarne il decorso, aggravandolo o rallentandolo. Alcuni pazienti, grazie a geni protettivi, mantengono più a lungo la capacità di camminare o presentano minori danni cardiaci. Studiare questi geni aiuta a spiegare la diversa evoluzione clinica e apre nuove prospettive terapeutiche.
The function of liver T regulatory (Treg) cells in health and disease (talk in inglese)
Sabato 27 Settembre, 12:00 – 12:20
Caitlin Abbott
La steatoepatite metabolica cronica (MASH) è una malattia spesso legata a dieta e stile di vita, caratterizzata da infiammazione e alterazioni delle risposte immunitarie. Utilizzando un modello sperimentale di MASH e modulando l’attività delle cellule Treg, un particolare tipo di cellule del sistema immunitario, i ricercatori hanno osservato cambiamenti significativi nelle risposte delle cellule T e nel metabolismo dell’organismo. I risultati evidenziano un legame importante tra funzione delle Treg, metabolismo e progressione della malattia, aprendo la strada a ulteriori approfondimenti.
Strategie mirate per la leucemia linfoblastica acuta
Sabato 27 Settembre, 18:40 – 19:00
Mara Salomè
La leucemia linfoblastica acuta è il tumore più frequente in età pediatrica. Attualmente la maggior parte dei casi sono trattabili, ma alcuni pazienti non rispondono alla chemioterapia e possono incorrere in recidive. Per questi casi è necessario sviluppare terapie mirate al bersaglio molecolare che causa la malattia. Con questo approccio nel futuro si potranno ottenere strategie terapeutiche più efficaci e meno tossiche, perché dirette solo alle cellule malate e non al tessuto sano.
Ti potrebbero anche interessare

Al via la XXIII edizione del Festival BergamoScienza

L’impatto della conoscenza: il ruolo di UniSR nel contesto nazionale ed europeo

BergamoScienza premiato al CULTURA + IMPRESA 2024
