- gennaio 2023
- febbraio 2023
- marzo 2023
- aprile 2023
- maggio 2023
- gennaio 2022
- febbraio 2022
- marzo 2022
- aprile 2022
- maggio 2022
- giugno 2022
- luglio 2022
- agosto 2022
- settembre 2022
- ottobre 2022
- novembre 2022
- dicembre 2022
- gennaio 2021
- febbraio 2021
- marzo 2021
- aprile 2021
- maggio 2021
- giugno 2021
- luglio 2021
- agosto 2021
- settembre 2021
- ottobre 2021
- novembre 2021
- dicembre 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- maggio 2015
- gennaio 2013

#backtogether L’Università ai tempi di SARS-CoV2: lezioni online che non hanno fatto perdere i rapporti personali.

#backtogether Essere fuori sede durante il lockdown: opportunità e incertezze.

Dottorati UniSR per l’aa 2020/2021: termini chiusi

#backtogether Preparazione e aggiornamento costante anche per i medici.

Chirurgia del pancreas: la mortalità operatoria in molti ospedali è troppo alta

Editing genetico: una nuova strategia per migliorarne efficienza e precisione

Andrea Vanzulli, studente UniSR, secondo italiano al mondo a ricevere la Harvard HIP Scholarship

Alla dott.ssa Agosta il premio European Young Researcher della Fondation Recherche Alzheimer

La criomicroscopia elettronica: piccoli elettroni per visualizzare grandi molecole

La biologia strutturale per SARS-CoV-2: la proteina Spike

AI-SCoRE: l'intelligenza artificiale per calcolare il rischio da COVID-19
