Cattedra Rotelli

Cattedra Rotelli

Lectures 2018 Rae Helen Langton

Rae Helen Langton è Professoressa di Filosofia presso la University of Cambridge, e Fellow del Newnham College. Prima di ricoprire questo ruolo, ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology dal 2004 al 2012 e alla University of Edinburgh dal 1999 al 2004. Lavora nei campi dell’etica, della filosofia politica, della filosofia del linguaggio, della storia della filosofia (con particolare attenzione a Kant), della metafisica e della filosofia femminista. È autrice di Sexual Solipsism: Philosophical Essays on Pornography and Objectification (OUP, 2009) e Kantian Humility: Our Ignorance of Things in Themselves (OUP, 1998). Ha pubblicato su diverse riviste di levatura internazionale, tra le quali Philosophy and Public AffairsPhilosophy and Phenomenological ResearchPhilosophical Review e molte altre. Nata e cresciuta in India, ha insegnato in Australia, India, Scozia, Inghilterra e negli Stati Uniti. Dal 2013 è membro dell’American Academy of Arts and Sciences e dal 2017 della British Academy. Nel 2015, ha tenuto le prestigiose John Locke Lectures alla University of Oxford, da cui verrà tratto il suo prossimo libro Accommodating Injustice (in uscita per Oxford University Press).

Selezione delle opere principali

Libri

  • (in corso di pubblicazione) Accommodating Injustice, Oxford: OUP.
  • (2009) Sexual Solipsism: Philosophical Essays on Pornography and Objectification, Oxford: OUP.
  • (1998) Kantian Humility: Our Ignorance of Things in Themselves, Oxford: OUP.

Articoli

  • (2018b), “Blocking as Counter-Speech”, in D. Fogal, D.W. Harris, M. Moss (a cura di), New Work on Speech Acts, Oxford: OUP, 144-164.
  • (2018a), “The Authority of Hate Speech”, in J. Gardner, L. Green, B. Leiter (a cura di), Oxford Studies in Philosophy of Law, vol. 3, Oxford: OUP, 123-152.
  • (2017), “Is Pornography Like the Law?”, in M. Mikkola (a cura di), Beyond Speech: Pornography and Analytic Feminist Philosophy, New York: OUP, 23-38.
  • (2015) “How to Get a Norm from a Speech Act”, The Amherst Lecture in Philosophy, 10: 1-33.
  • (2012) “Beyond Belief: Pragmatics in Hate Speech and Pornography”, in I. Maitra, M.K. McGowan (a cura di), Speech and Harm: Controversies Over Free Speech, Oxford: OUP, 72-93.
  • (2007) “Objective and Unconditioned Value”, Philosophical Review, 116: 157-185.
  • (2006b) “Kant’s Phenomena: Extrinsic or Relational Properties? A Reply to Allais”, Philosophy and Phenomenological Research, 73: 170-185.
  • (2006a) “Disenfranchised Silence”, in G. Brennan, R. Goodin, F. Jackson, M. Smith (a cura di), Common Minds: Themes from the Philosophy of Philip Pettit, Oxford: OUP, 199-214.
  • (2005) “Feminism in Philosophy”, in F. Jackson, M. Smith (a cura di), Oxford Handbook of Contemporary Philosophy, New York: OUP, 231-257.
  • (2001) (con D. Lewis) “Marshall and Parsons on ‘Intrinsic’”, Philosophy and Phenomenological Research, 63: 1-3.
  • (2000) “Locke’s Relations and God’s Good Pleasure”, Proceedings of the Aristotelian Society, 100(1): 75-91.
  • (1999b) “Pornography: A Liberal’s Unfinished Business”, Canadian Journal of Law and Jurisprudence, 12(1): 109-133.
  • (1999a) (con C. West) “Scorekeeping in a Pornographic Language Game”, Australasian Journal of Philosophy, 77(3): 303-319.
  • (1998c) (con D. Lewis) “Defining ‘Intrinsic’”, Philosophy and Phenomenological Research, 58(2): 333-345.
  • (1998b) (con J. Hornsby), “Free Speech and Illocution”, Legal Theory, 4: 21-37.
  • (1998a) “Subordination, Silence, and Pornography’s Authority”, in R.C. Post (a cura di), Censorship and Silencing: Practices of Cultural Regulation, Los Angeles: The Getty Research Institute, 262-283.
  • (1995) “Sexual Solipsism”, Philosophical Topics, 23(2):149-187.
  • (1993b), “Beyond a Pragmatic Critique of Reason”, Australasian Journal of Philosophy, 71: 364-384.
  • (1993a) “Speech Acts and Unspeakable Acts”, Philosophy and Public Affairs, 22(4): 292-330.
  • (1992) “Duty and Desolation”, Philosophy 67: 481-505.
  • (1990) “Whose Right? Ronal Dworkin, Women, and Pornographers”, Philosophy and Public Affairs, 19(4): 311-359.

Programma delle lezioni

La Professoressa Langton ha tenuto un corso dal titolo Speech Acts and the Accommodation of Injustice.

Le cinque lezioni che hanno composto il corso si sono tenute dal 19 marzo 2018 al 23 marzo 2018 tra le 14:00 e le 17:00 in aula Newton (DIBIT 1).

  • Lunedì 19 marzo 2018 – 14:00-17:00

Rae Helen Langton (Newnham College, Cambridge) – The authority of hate speech

DiscussantClaudia Bianchi (CRESA, UniSR); Roberto Mordacci (IRCECP – CeSEP, UniSR)

Discussione generale

  • Martedì 20 marzo 2018 – 14:00-17:00

Rae Helen Langton (Newnham College, Cambridge) – How to build a norm from a speech act

DiscussantFrancesca De Vecchi (PERSONA – gender, UniSR); Martina Trombin (UniSR)

Discussione generale

  • Mercoledì 21 marzo 2018 – 14:00-17:00

Rae Helen Langton (Newnham College, Cambridge) – Informative presupposition as back-door testimony

Discussant: Raffaele Ariano (CRISI, UniSR); Bianca Cepollaro (UniSR)

Discussione generale

  • Giovedì 22 marzo 2018 – 14:00-17:00

Rae Helen Langton (Newnham College, Cambridge) – Accommodation and retroactive force

Discussant: Laura Caponetto (UniSR); Nicole Miglio (UniSR)

Discussione generale

  • Venerdì 23 marzo 2018 – 14:00-17:00

Rae Helen Langton (Newnham College, Cambridge) – Blocking as counter-speech

Discussant: Marina Sbisà (gender – Trieste); Alice Giordano (DIAPOREIN, UniSR)

Discussione generale

Non solo parole: seminari di preparazione alle lezioni della Cattedra Rotelli

Aula Newton The authority of hate speech How to build a norm from a speech act Informative presupposition as back-door testimony Accommodation and retroactive force

Non solo parole: seminari di preparazione alle lezioni della Cattedra Rotelli

Seminari di preparazione alle lezioni della Cattedra Rotelli

a cura di Claudia Bianchi e Laura Caponetto

Mercoledì 13 dicembre 2017 – ore 11-13

Aula San Tommaso (DIBIT 1)

Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele) – “Atti linguistici, subordinazione e riduzione al silenzio”

Abstract: Una delle declinazioni più interessanti del tema della discriminazione in filosofia del linguaggio è legata a quello che è diventato comune chiamare hate speech(o linguaggio d’odio). L’obiettivo del seminario è quello di offrire, a partire dai lavori di Rae Langton, un’analisi delle istanze ordinarie di linguaggio d’odio in termini di atti linguistici di subordinazione. Riprendendo il quadro austiniano, tale prospettiva si concentra non tanto su ciò che il linguaggio d’odio dice, quanto su ciò che i parlanti fanno nei casi di uso ordinario di hate speech. Verrà posto l’accento su come il linguaggio contribuisca a creare e a rinforzare le disuguaglianze sociali e su come le parole di alcuni abbiano la capacità di sottrarre ad altri diritti civili fondamentali (in primis, il diritto alla libertà di espressione).

Martedì 19 dicembre 2017 – ore 14-16

Aula San Tommaso (DIBIT 1)

Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele) – “Parlanti, autorità e dinamiche conversazionali”

Abstract: Il problema dell’autorità costituisce una delle obiezioni più spinose per la concezione del linguaggio d’odio in termini di atti linguistici di subordinazione. Questi vengono classificati da Langton come verdettivi o esercitivi – illocuzioni che conferiscono diritti e poteri a taluni individui, e privano di diritti e poteri altri. Alla luce di alcune considerazioni di Austin, Langton raggruppa verdettivi ed esercitivi nella classe degli authoritative speech acts: atti per compiere i quali il parlante deve godere di autorità nel dominio rilevante. Nella maggior parte degli esempi di linguaggio d’odio (si pensi ai casi di aggressione verbale per strada o in luoghi pubblici), il parlante non sembra però possedere alcun tipo di autorità. Ne dovrebbe seguire che, con le sue parole, non possa compiere felicemente atti di subordinazione. L’obiettivo del seminario è quello di analizzare il modello degli esercitivi conversazionali di Mary Kate McGowan e valutare in che misura esso possa offrire una soluzione al problema.

Mercoledì 20 dicembre 2017 – ore 11-13

Aula San Tommaso (DIBIT 1)

Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele) – “Come contrastare i linguaggi d’odio: good speechbad speech e counter-speech

Abstract: Negli ultimissimi anni, Langton ha raffinato la sua strategia di trattamento dei linguaggi d’odio, facendo leva sulla nozione di licensed authority introdotta da Ishani Maitra. Il nucleo della nuova proposta è questo: qualsiasi parlante ordinario può acquisire autorità se si comporta come se l’avesse e nessuno degli astanti interviene mettendola in dubbio. Un uomo bianco sale su un tram, comincia a urlare parole di denigrazione contro una giovane donna araba, e con ciò stesso (e nulla più) riesce ad assegnarle uno status di inferiorità – ma solo a patto che gli spettatori rimangano in silenzio. La proposta, che verrà analizzata in dettaglio nel corso del seminario, accende i riflettori sulla complicità degli astanti, inclusi quelli che, in cuor loro, non condividono le parole pronunciate dal parlante. Al contempo, essa svela un interessante meccanismo per contrastare i linguaggi d’odio: obiettare, rompere il silenzio, opporsi agli atti linguistici d’odio così da bloccarne la felice esecuzione.

Martedì 6 febbraio 2018 – ore 11-13

Aula Agnodice (DIBIT 1)

Robert Mark Simpson (University College London) – “Scorekeeping and Social Theory”

Abstract: David Lewis’s account of “conversational scorekeeping” has proven useful in making sense of certain social phenomena involving language and communication. Lewis shows how conversations are a rule-governed activity, but in an unusually flexible sense, in that they can accommodate certain kinds of departures from “proper play” without breaking down. Lewis developed his account in part to flesh out elements of his philosophy of language, including his contextualist semantics for terms like “knowledge”. But philosophers like Mary Kate McGowan and Rae Langton have put Lewis’s framework to other uses, including explaining how identity-prejudicial speech can oppress or subordinate its targets. In this seminar we will review Lewis’s account, and critically examine its application in McGowan and Langton’s work.

Aula San Tommaso

Link Utili