Tutte le news

Il progetto “100 donne contro gli stereotipi”, che include 3 Prof.sse UniSR, vince il premio Aretè per la comunicazione

09 ottobre 2017
Medicina

100 donne contro gli stereotipi“, la piattaforma online che raccoglie recapiti e curricula delle 100 maggiori ricercatrici ed esperte dell’area delle “scienze dure” al fine di dare maggiore visibilità e autorevolezza sui mezzi di comunicazione alle scienziate italiane, è secondo classificato alla 14^ edizione del Premio Areté nella categoria Comunicazione Sociale. Il prestigioso riconoscimento, che da quest’anno è in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, è stato conferito il 3 ottobre all’Università Bocconi di Milano proprio nell’ambito del Salone dedicato alla Responsabilità sociale.

Tra i nomi delle 100 donne della STEM figurano quelli di tre docenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele afferenti alla Divisione di Neuroscienze dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: Professoressa Cristina Colombo, associato di Psichiatria, Professoressa Daniela Perani, Ordinario di Neuroscienze, entrambe appartenenti all’area clinica e la Professoressa Sonia Levi, Associato di Biologia Applicata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, operante nella ricerca di base.

Il progetto ha tra le proprie finalità proprio quella di amplificare la voce di esperte e scienziate, raramente interpellate dai media, nel dibattito pubblico, attraverso un database online (https://100esperte.it/) di 100 profili di esperte, a partire dal settore STEM, per poi aprirsi ad altri settori del sapere che vedono un’analoga sottorappresentazione femminile.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Dottorati UniSR 2025-2026
Ricerca07 luglio 2025
Dottorati UniSR 2025-2026
Tumore al pancreas: nuove linee guida grazie a uno studio finanziato da pazienti
Ricerca30 maggio 2025
Tumore al pancreas: nuove linee guida grazie a uno studio finanziato da pazienti
Gene therapy in vivo: verso cure più accessibili per gravi malattie genetiche del sangue
Ricerca28 maggio 2025
Gene therapy in vivo: verso cure più accessibili per gravi malattie genetiche del sangue
 San Raffaele, prima dimostrazione al mondo dell’efficacia della neurostimolazione nel cono midollare
Ricerca27 maggio 2025
San Raffaele, prima dimostrazione al mondo dell’efficacia della neurostimolazione nel cono midollare