Tutte le news

Giornata mondiale contro l’AIDS: il Prof. Poli sul forum HIV

01 dicembre 2017
Medicina

Il 1 Dicembre si è svolto il World AIDS Day, la Giornata Mondiale contro l’AIDS, nata nel 1987 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa infezione, a quei tempi mortale. Rispetto a diversi anni fa, oggi si sente parlare sempre meno di AIDS e infezione da HIV. Questo purtroppo non significa che l’infezione sia stata eradicata e l’epidemia finalmente eliminata: al contrario, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità segnalano, solo in Italia nel 2016, quasi 3451 nuove diagnosi di infezione da HIV. La riduzione della percezione del rischio in ampie fasce di popolazione ha avuto come conseguenze una scarsa propensione a sottoporsi al test, un aumento dell’età di infezione/diagnosi (generalmente dopo i 40 anni), un aumento continuo del serbatoio di infezione.

In occasione di questa giornata HIVforum, piattaforma che quotidianamente si occupa delle tematiche legate ad HIV/AIDS, ha intervistato alcuni attivisti e ricercatori di fama, tra cui il Prof. Guido Poli, immunologo e Ordinario di Patologia Generale del nostro Ateneo, capo dell’Unità di Immunopatogenesi dell’AIDS dell’Istituto Scientifico San Raffaele. Nelle risposte alle domande, il Professore racconta delle attività di ricerca condotte presso la sua Unità, della svolta rappresentata dalla terapia antiretrovirale combinata e dello stato (purtroppo non buono) della ricerca italiana su HIV.

Dal 2008 il San Raffaele è molto attivo su questo tema con EASYTEST, un programma di informazione e prevenzione delle infezioni da HIV e HCV: il progetto prevede l’offerta gratuita di due test salivari rapidi per lo screening delle due infezioni virali ogni primo venerdì del mese a Milano. Per maggiori informazioni: www.easytest.it e loro pagina Facebook.

L’intervista completa è disponibile cliccando qui.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
Medicina08 febbraio 2025
Trapianti di isole pancreatiche: l’esperienza ventennale del San Raffaele nel diabete di tipo 1
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
Medicina07 febbraio 2025
UniSR ospita UniVax Day 2025 insieme agli altri Atenei italiani
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Eventi26 novembre 2024
SEMINA SALUTE: realizzazione del Percorso di Educazione Alimentare, Comunicazione e Counseling in Ostetricia
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
Ateneo26 novembre 2024
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR