Tutte le news

Il Basic Science Award 2017 ad una ricerca UniSR: Margherita, nostra PhD, tra gli autori

18 aprile 2017
Ricerca

La European Blood and Marrow Transplantation (EBMT) è la società di riferimento in Europa che si occupa di trapianto di midollo e raccoglie tutti i clinici, medici, ricercatori, trapiantologi di midollo europei; ogni anno assegna il Basic Science Award, un prestigioso riconoscimento per la ricerca di base nell’ambito del trapianto di sangue o midollo. Quest’anno il premio è stato assegnato al gruppo di ricerca del Dott. Attilio Bondanza, che è stato ricercatore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, medico trapiantologo e Principal Investigator dell’Unità “Immunoterapie Innovative”. Motivazione di questo riconoscimento è stata: “Per il contributo all’avanzamento della scienza trapiantologica e dell’immunoterapia genica del cancro”. Il gruppo, infatti, ha messo a punto un modello animale innovativo per studiare gli effetti dei linfociti CAR-T, che consente di ricapitolare esattamente ciò che accade durante la malattia nell’uomo: l’utilizzo dei CAR-T sull’uomo è in atto da anni, ma questo modello potrà essere usato per predire in maniera efficace quanto finora è stato osservato sull’uomo solo in via sperimentale.

Lo studio premiato è oggetto della tesi di Dottorato di Margherita Norelli, ex studentessa di Biotecnologie UniSR e ora Dottorata in Medicina Molecolare. In quest’articolo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Norelli e il Dott. Bondanza di illustrarci in cosa consiste la loro ricerca.

COSA SONO LE CAR-T CELLS?

Alcune cellule del nostro sistema immunitario producono delle proteine dette anticorpi. Ogni anticorpo è specifico nel riconoscere un determinato patogeno, cioè una sostanza potenzialmente pericolosa; allo stesso modo esistono anche degli anticorpi in grado di riconoscere i tumori.

In laboratorio” spiega la Dott.ssa Norelli “è possibile isolare le regioni variabili dell’anticorpo [in rosso e in arancione nell’immagine, N.d.R.], le parti che riconoscono in maniera estremamente specifica delle molecole espresse sulla superficie dei tumori”.

L’intuizione è stata quella di unire la specificità dell’anticorpo per riconoscere il tumore con l’efficacia dei linfociti T, le cellule del nostro sistema immunitario che attaccano le sostanze estranee: modificandoli, li si può “educare” a riconoscere gli organismi dannosi e potenziale la loro risposta difensiva. “Così è nata l’idea delle CAR-T cells: linfociti T modificati per esprimere recettori creati in laboratorio. La sigla “CAR” sta per Chimeric Antigen Receptors, recettori chimerici degli antigeni; sono detti “chimerici” perché sono composti da diversi elementi:

  • la regione variabile, di origine anticorpale, che riconosce gli antigeni espressi dal tumore
  • una regione spacer di collegamento
  • dei domini di segnalazione all’interno del linfocita T”.

Le CAR-T cells sono quindi cellule geneticamente ingegnerizzate per esprimere il recettore chimerico sulla loro superficie, in modo che riconosca i tumori in maniera più specifica ed efficiente.

Nello studio che noi abbiamo presentato al Congresso, abbiamo testato queste CAR-T cells su cellule di leucemia mieloide acuta (AML), un tumore del sangue”.

Sperimentazioni simili erano già state condotte negli Stati Uniti, usando delle CAR-T cells contro le leucemie delle cellule B. “Questi studi avevano però fatto emergere un evento inatteso: si era verificata una grave tossicità nei pazienti, chiamata cytokine-release syndrome (sindrome da rilascio di citochine, CRS)”. Tale effetto si scatena nel momento in cui i linfociti T riconoscono il tumore e rilasciano un’imponente quantità di citochine (molecole) proinfiammatorie.

QUAL È LA NOVITÀ DI QUESTA RICERCA?

L’interesse della Dott.ssa Norelli è stato quello di capire quale meccanismo molecolare provocasse questa violenta tempesta citochinica: per farlo ha generato un modello animale preclinico che fornisse le basi per poi migliorare la terapia sull’uomo.

Molto spesso i risultati degli studi condotti sugli animali, una volta applicati in clinica, si rivelano inefficienti o non adeguati; la prima cosa che abbiamo fatto allora è stato generare un modello murino che avesse un sistema immunitario identico a quello umano. Questo modello è detto “umanizzato” perché il topo fa da ospite, quasi da “contenitore”, a cellule umane”.

Nello studio, i topi sono stati trapiantati con cellule staminali ematopoietiche umane [che daranno origine a tutto il sistema immunitario umano, N.d.R.], contemporaneamente iniettati con cellule tumorali umane e trattati con CAR-T cells di origine umana.

Nonostante l’effetto negativo” continua la Dott.ssa, “questa tempesta citochinica sembrerebbe utile, se non addirittura in certi casi fondamentale, per dare una seconda attivazione ai T stessi e contribuire così all’eradicazione del tumore”.

Come fare allora ad ottenere l’effetto antitumorale senza generare la tossicità fatale per i pazienti?

Abbiamo deciso di testare due farmaci (si chiamano Tocilizumab e Anakinra), già utilizzati in clinica per bloccare l’azione delle citochine infiammatorie: li abbiamo usati per valutare se riescono o meno a combattere la tossicità. Ad un gruppo di topi sono stati somministrati questi farmaci contemporaneamente all’infusione delle CAR-T cells; un secondo gruppo di topi ha fatto da controllo, e non hanno ricevuto i farmaci. Settimanalmente li abbiamo seguiti per valutare l’eventuale sviluppo della tossicità e lo stato del tumore”.

Al termine dello studio” interviene il Dott. Bondanza “abbiamo osservato che topi che avevano ricevuto questi due farmaci in aggiunta alle CAR-T cells danno l’esito positivo di eradicazione del tumore senza provocare l’effetto negativo della tossicità. Questo approccio innovativo è una strategia importante per potenziare l’azione antitumorale senza inficiare l’attività delle CAR-T cells”.

Questo tipo di studi non può essere condotto sull’uomo, per cui l’utilizzo dell’animale (che peraltro viene trattato con grande rispetto e in conformità al regolamento della Commissione Istituzionale per la Cura e l’Utilizzo degli Animali) purtroppo è necessario” conclude la Dott.ssa Barbara Camisa, fondamentale contributo per lo studio in vivo. “Solo in questo modo abbiamo potuto mimare realisticamente i meccanismi molecolari che avvengono nell’uomo, con il risultato che, utilizzando in via preventiva queste terapie, è possibile attenuare e abolire lo sviluppo della tossicità molto severa e mantenere a lungo l’effetto antitumorale”.

Dei risultati che ci fanno davvero ben sperare per il domani.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Ricerca24 aprile 2025
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Ricerca07 aprile 2025
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
UniSR e DeAScuola insieme per
Eventi25 marzo 2025
UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”
UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School