Tutte le news

Leucemia linfatica cronica: i ricercatori UniSR svelano un sorprendente meccanismo di attivazione

21 settembre 2017
Ricerca

Un gruppo internazionale di ricercatori ha rivelato il meccanismo alla base della proliferazione delle cellule B leucemiche nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. I recettori sulla membrana di queste cellule, che normalmente si attivano dopo essersi legati a virus o batteri specifici, nel caso della malattia si legano invece a loro stessi, auto-attivandosi. L’effetto è quello di una proliferazione incontrollata delle cellule leucemiche, che si diffondono nel sangue e si depositano nel midollo osseo e negli altri organi.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato guidato dal Prof. Paolo Ghia, Associato di Medicina Interna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, e il Dott. Massimo Degano, capo dell’Unità di Biocristallografia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele; tra gli autori anche molti ricercatori UniSR.

I ricercatori hanno confermato questa ipotesi tramite cristallografia a raggi X, una tecnica che consente di visualizzare la struttura tridimensionale delle molecole; inoltre, facendo esprimere questi recettori difettosi a delle cellule B dormienti, hanno dimostrato che la loro presenza era sufficiente per attivare la proliferazione.

Conclude il Prof. Ghia: “La scoperta è importante non solo perché offre un modello unico in grado di spiegare una grande varietà di esiti clinici, ma anche perché identifica nuovi potenziali target terapeutici. I farmaci attualmente disponibili agiscono su ciò che avviene in seguito all’attivazione dei recettori, anche perché non era chiaro il meccanismo con cui questa avvenisse. Ora possiamo pensare di colpire direttamente i recettori e bloccare in modo specifico il meccanismo con cui producono questo cortocircuito”.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Intrecci: un progetto UniSR per una diagnosi oncologica più inclusiva e accessibile
Ricerca18 novembre 2025
Intrecci: un progetto UniSR per una diagnosi oncologica più inclusiva e accessibile
Un nuovo approccio per potenziare l’immunoterapia nel mieloma multiplo
Premi e riconoscimenti11 novembre 2025
Un nuovo approccio per potenziare l’immunoterapia nel mieloma multiplo
UniSR ospita il lancio della campagna Pensa all’Aorta
Ricerca21 ottobre 2025
UniSR ospita il lancio della campagna Pensa all’Aorta
Assegnato al dottor Davide Folloni un ERC Starting Grant
Ricerca04 settembre 2025
Assegnato al dottor Davide Folloni un ERC Starting Grant