Tutte le news

UniStem Day al San Raffaele: un viaggio alla scoperta della ricerca scientifica

11 marzo 2019
Eventi

UniStem Day si rinnova per l’undicesima edizione! Venerdì 15 marzo 2019, il più grande evento sulla ricerca scientifica sulle staminali dedicato agli studenti delle scuole superiori torna in 99 atenei e centri di ricerca di tutto il mondo, tra cui il San Raffaele di Milano. Per la prima volta, UniStem Day valica i confini dell’Europa e unisce gli studenti di 4 continenti: dalla Colombia a Singapore, dall’Australia alla Grecia, dalla Svezia fino al Portogallo. L’evento nasce da un’iniziativa del Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, sotto la guida della Senatrice a Vita Elena Cattaneo. Dal 2009, UniStem Day è cresciuto anno dopo anno ed è ormai diventato uno dei più grandi eventi di science education a livello internazionale.

Sono circa 20.000 gli studenti italiani che quest’anno verranno coinvolti durante la giornata: un’occasione unica per riflettere insieme su prospettive, controversie e comunicazione riguardo la ricerca sulle staminali e per promuovere una visione più matura e consapevole dell’importanza della conoscenza e dell’innovazione scientifica in generale. Gli interventi saranno tenuti da scienziati che racconteranno, oltre alle ultime frontiere della ricerca, la loro visione del mondo della scienza, le loro esperienze e le loro storie.

La giornata di UniStem Day, organizzata in collaborazione tra IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, si aprirà alle 9 con un filmato di benvenuto e i saluti del Magnifico Rettore dell’Università, Prof. Enrico Gherlone. A seguire l’intervento di Liliana Segre, senatrice a vita, in collegamento streaming con gli atenei italiani partecipanti. Quindi spazio alle relazioni degli esperti del nostro istituto: Massimo Reichlin, professore di bioetica dell’Università Vita-Salute San Raffaele, con “L’etica della ricerca con le staminali”, Roberto Furlan, vice direttore dell’Istituto di Neurologia Sperimentale, con “Il cervello è un social network”, e Manuela Battaglia, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca sul Diabete, con “Bellezza e sfide della ricerca”. A chiudere Sara Mastaglio, medico-ematologo, interviene su “Il trapianto di midollo: curare con le staminali”. Un viaggio multidisciplinare tra scienze biologiche, medicina e filosofia per scoprire il mondo della ricerca scientifica e il suo contributo al progresso e al benessere di tutta la società.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Eventi19 marzo 2025
UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Eventi15 marzo 2025
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Gender Lunch Seminars
Eventi05 marzo 2025
Gender Lunch Seminars
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025
Eventi28 febbraio 2025
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025