Tutte le news

"Cervello&Cinema” - CURIOSAMENTE - Indizi di ordinaria follia: come il cinema racconta il disagio mentale

11 settembre 2019
Ateneo

Terza edizione di “Cervello&Cinema”

CURIOSAMENTE - Indizi di ordinaria follia
come il cinema racconta il disagio mentale

Si tratta di sette film “cult”, discussi da neuroscienziati, psicanalisti e filosofi.
Moderano Viviana Kasam, Giancarlo Comi e Armando Massarenti

Appuntamento dal 23 al 29 settembre 2019 all’ANTEO Palazzo del Cinema di Milano - Sala Excelsior - Ingresso gratuito

“Il connubio di medici, scienziati e cinema è una modalità efficace di trattare tematiche assai complesse e talora di difficile comprensione. Il programma di quest’anno si concentrerà su patologie neuropsichiatriche molto delicate e che rappresentino un aspetto particolare della mente e del cervello” commenta il professor Giancarlo Comi ideatore di  CURIOSAMENTE - Indizi di ordinaria follia: come il cinema racconta il disagio mentale.

Fra i relatori alcuni nostri Docenti: Prof. Cesare Maffei, Prof.ssa Letizia Leocani, Prof. Antonio Malgaroli, Prof. Francesco Benedetti.

È organizzato da BrainCircleItalia insieme a IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con ELSC (il prestigioso centro di ricerca sul cervello della Hebrew University of Jerusalem) e ANTEO Palazzo del Cinema, grazie al supporto incondizionato di Roche. L’evento ha fin dalla prima edizione il Patrocinio del Comune di Milano.

 In allegato il programma dettagliato.

CuriosaMente Flyer DEF
Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Ateneo08 marzo 2025
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Orientamento26 febbraio 2025
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Ateneo24 febbraio 2025
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Eventi10 dicembre 2024
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia