Una volta conclusa l’emergenza, quali effetti avrà la quarantena sui nostri rapporti interpersonali? Alcuni studi mostrano che, anche tornati alla normalità, tenderemo a mantenere per alcuni mesi comportamenti analoghi a quelli adottati durante l’emergenza: un’eccessiva attenzione all’igiene, l’evitamento di persone che presentano sintomi associati a COVID-19 (ad es. che starnutiscono e tossiscono) e dei contatti sociali in posti chiusi o affollati.
Infine, molti di noi stanno usando le mascherine, soprattutto negli ospedali. Dovremo riabituarci ad un ritorno dell’espressione delle emozioni e della mimica facciale a pieno viso. Già Darwin aveva sottolineato l’importanza di quest’aspetto nelle relazioni interpersonali, senza poter prevedere che avremmo vissuto periodi in cui l’espressione dell’emotività, ostacolata da una mascherina, sarebbe stata affidata completamente ai nostri sguardi.