Tutte le news

Il Prof. Piemonti nuovo presidente dell'International Pancreas and Islet Transplantation Association

30 ottobre 2023
Premi e riconoscimenti

Eletto a San Diego (USA) durante il 3rd Joint IPITA-IXA-CTRMS Congress guiderà l’International Pancreas and Islet Transplanation Association come presidente eletto fino al 2025 e come presidente in carica fino al 2027.

Il Prof. Lorenzo Piemonti, Associato di Endocrinologia UniSR direttore del Diabetes Research Institute e dell’Unità di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti dell’Ospedale San Raffaele di Milano è stato eletto come prossimo presidente della International Pancreas and Islet Transplanation Association (IPITA) nel corso del congresso congiunto IPITA, IXA (International Xenotransplantation Association) e CTRMS (Cell Transplant and Regenerative Medicine Society) in corso dal 26 al 29 Ottobre a San Diego negli Stati Uniti.

IPITA è stata istituita il 27 giugno 1993 ad Amsterdam da un gruppo ristretto di innovatori visionari nel campo della terapia cellulare per il diabete. Oggi, è la principale organizzazione scientifica internazionale dedicata alle terapie cellulari avanzate per il diabete, con oltre 500 partecipanti  membri da 38 paesi diversi. Inoltre, è diventata una delle dieci sezioni ufficiali della The Transplantation Society, l'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di trapianti di organi e tessuti e promuove la ricerca scientifica, la pratica clinica, l'educazione e l'etica nel settore dei trapianti, in collaborazione ufficiale con l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Con quasi 7000 delegati provenienti da 105 paesi, la The Transplantation Society rappresenta la principale società scientifica mondiale nel campo dei trapianti.

“E’ una emozione enorme – spiega Lorenzo Piemonti – e sarà un onore servire per i prossimi anni la società in un momento particolarmente entusiasmante per le terapie cellulari del diabete. Credo che prima che un riconoscimento personale sia un riconoscimento a tutta la scuola milanese che da più di 30 anni è impegnata con continuità su questo filone di ricerca. E’ un periodo molto particolare dove stiamo assistendo ad una accelerazione importante nei risultati clinici, accelerazione che ci fa cautamente sperare in un futuro concreto dove potremmo forse fare a meno della terapia insulinica. Essere testimoni di questo è già una cosa straordinaria che ci viene donata, esserlo portando il testimone a nome di così tanti colleghi da tutto il mondo è un regalo bellissimo”.

Sempre a San Diego l’Italia ha vinto anche la votazione come sede del diciannovesimo congresso mondiale di IPITA che si terrà Pisa il 15-18 giugno 2025.

“Questa vittoria è il risultato della collaborazione di tutta la comunità scientifica italiana - enfatizza Piemonti - siamo stati uniti e abbiamo sostenuto Pisa come sede, proprio perché ospita una scuola trapiantologica e diabetologica di eccellenza internazionale, che rappresenta un ulteriore vanto per l'Italia in questa area di ricerca”.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

THE World University Ranking 2025: straordinario risultato per UniSR
Ateneo10 ottobre 2024
THE World University Ranking 2025: straordinario risultato per UniSR
I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
Premi e riconoscimenti05 settembre 2024
I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
Due ricercatrici UniSR vincitrici della terza edizione del bando Cariplo-Telethon Alliance
Premi e riconoscimenti18 luglio 2024
Due ricercatrici UniSR vincitrici della terza edizione del bando Cariplo-Telethon Alliance
2 ricercatori UniSR tra i vincitori del bando Telethon per le malattie genetiche rare
Premi e riconoscimenti15 luglio 2024
2 ricercatori UniSR tra i vincitori del bando Telethon per le malattie genetiche rare