Tutte le news

Il Prof. Tagliapietra ad Harvard per presentare il suo libro

24 aprile 2023
Ateneo

Il Prof. Andrea Tagliapietra, Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Vicepresidente della Società Italiana di Storia della filosofia, volerà negli Stati Uniti per presentare ad Harvard il suo ultimo libro I cani del tempo. Filosofia e icone della pazienza (Donzelli, 2022).

All’Università statunitense il Prof. Tagliapietra sosterrà anche un'intervista presso il Media Production Center di Harvard, che verrà successivamente resa disponibile online.

Afferma il Professore:

"Sono ovviamente felice dell'invito, che mi onora, ma soprattutto molto curioso. Sarà interessante vedere come funziona dall'interno questa rinomata istituzione, non solo per il suo indiscusso prestigio accademico, ma perché ormai entrata nell'immaginario collettivo in film e persino in serie TV."

La presentazione sarà Lunedì 24 Aprile 2023 nell’ambito della rassegna "Ten new books about Italy presented by their authors at Harvard" in programma dal 6 Febbraio al 1° Maggio.

Tale rassegna si prefigge, nel campo degli Italian Studies, di presentare i più significativi studi in letteratura, filosofia, arte e architettura, musica, storia, politica e scienze sociali usciti nel corso dell'anno precedente. I libri e i relatori, quindi, riguardano la cultura italiana sia come oggetto che come soggetto.
Molti degli invitati provengono da università americane - Yale, Oregon, John Hopkins - o canadesi e in genere internazionali, ma c'è ovviamente un'importante presenza di studiosi italiani.

"Sembra ci sia una grande attenzione per la cultura italiana, ritenuta giustamente importante, non solo per il suo grande passato, ma per la capacità di generare creatività proiettata sul futuro. Ciò è di fatto l'ispirazione fondamentale che anima il nostro giovane corso magistrale in Teoria e storia delle arti e dell'immagine.”

Il sempre crescente interesse per la nostra cultura diventa quindi un mezzo per aprirsi a nuovi percorsi creativi e di studio. Come suggerisce Francesco Erspamer, il responsabile dell'Italian Faculty di Harvard:

“È ora di elaborare il lutto per la perdita dell’unità e dell’eternità del sapere. È ora di smettere di usare la scienza per definire, per analogia o differenza, la cultura. È ora di scoprire che il tempo della cultura non è il passato e che avere cultura non significa difendere ciò che siamo e neppure assimilare ciò che non siamo: significa aprirsi all’indeterminazione, alla varietà, al piacere di cambiare – non di essere diversi ma di diventarlo”.

Per maggiori informazioni sull’evento, consulta:debosiscolloquium.wordpress.com

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

I Suoni della Vertigine: effetto vertigo
Ateneo02 aprile 2025
I Suoni della Vertigine: effetto vertigo
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Ateneo08 marzo 2025
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Orientamento26 febbraio 2025
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Ateneo24 febbraio 2025
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025