Tutte le news

Conferimento della Laurea Honoris Causa ad Antonio Tajani

22 novembre 2024
Eventi
Il presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Paolo Rotelli e il Magnifico Rettore, Prof. Enrico Gherlone in onore del conferimento della Laurea Honoris Causa in Filosofia del Mondo Contemporaneo al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

In occasione della Cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025, tenutasi il 20 novembre 2024 in Università Vita-Salute San Raffaele è stata consegnata la Laurea Honoris Causa in Filosofia del mondo contemporaneo all'onorevole Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Per UniSR è stato un vero onore conferire questo riconoscimento, in quanto, come ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Ateneo, Prof. Enrico Gherlone:

“La laurea honoris causa in "Filosofia del mondo contemporaneo" all'onorevole Antonio Tajani, attuale ministro degli Esteri, è stata ispirata dalla sua lunga esperienza nella diplomazia e nelle relazioni internazionali. L' On. Tajani ha una lunga carriera nelle istituzioni europee e italiane, con ruoli rilevanti come Presidente del Parlamento Europeo e Commissario Europeo per l'Industria e l'Imprenditoria. La sua conoscenza delle dinamiche internazionali e della geopolitica viene riconosciuta da noi come un contributo significativo alla comprensione del mondo contemporaneo.”

Anche gli studenti presenti in sala sono stati ispirati dal discorso dell’Onorevole Tajani che ha spiegato il perché della sua passione per la filosofia e soprattutto perché è una disciplina così importante.

“Conosciamo noi stessi? Questa è la chiave di tutto. Se noi non conosciamo noi stessi con i nostri limiti, con la nostra forza, non possiamo agire. E soprattutto dobbiamo domandarci che cosa stiamo a fare in questo mondo e perché stiamo in questo mondo.

Che cosa stiamo a fare? Cercare di essere utili agli altri. E questo come scriveva il giornalista Gramellini, era per un atto di amore, per costruire un amore vero, quello che si prova, non quello che si riceve. E questo era un po’ l’embrione di quello che deve fare un politico, costruire qualche cosa. Lo devono fare tutti gli uomini ma se tu consideri la politica come servizio, sei venuto a costruire.

Questo è quello che dobbiamo fare con i tanti errori perché sbagliamo tutti e sempre, cadendo per rialzarsi. È sempre questo il limite. Perché devi conoscere i tuoi limiti e capire che c’è qualche cosa al di sopra di te.”

La filosofia, infatti, è il mezzo attraverso il quale si riesce a comprendere ed analizzare in maniera critica la complessità del mondo odierno. Per questo, l’obiettivo del nostro corso magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo si propone di formare dei filosofi con competenze critiche e abilità analitiche capaci di interpretare la realtà contemporanea.

Il potere della scoperta

L’Onorevole Antonio Tajani durante il suo discorso di ringraziamenti per il conferimento della Laurea Honoris Causa in Filosofia del mondo contemporaneo.

L’Onorevole Tajani ha, poi, augurato buon inizio dell’anno accademico a tutti gli studenti e a tutte le studentesse UniSR, ricordando loro quanto sia importante la scoperta di ognuno di noi e della società e come combattere i pregiudizi sociali tramite la scoperta possa formare i cittadini del futuro.

Se ognuno di noi rispondesse alla domanda “conosciamo noi stessi?” scoprirà che è diverso dall’altro perché ognuno di noi ha una missione diversa. Bisogna crederci, bisogna scoprirla, questa missione diversa, rispondendo continuamente alla domanda “chi siamo?”

E credo che la scoperta sarà sempre positiva.

Anche chi appare debole, anche chi appare inutile, ognuno è utile e determinante in questa società.

Se noi saremo capaci di combattere queste idee, io l’ho sempre fatto ed è sempre stata la mia forza, non è una questione di gradi, lo farei come se fossi l’ultimo attivista della politica, però mi ha dato sempre tanta soddisfazione.

Ma oggi ho visto che ha ricevuto l’onore di questa laurea in filosofia alla quale tengo veramente, la voglio regalare agli studenti perché l’esperienza di un signore con i capelli bianchi possa essere utile per la vostra formazione.

Buon anno scolastico.”

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Eventi19 marzo 2025
UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Eventi15 marzo 2025
Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR
Gender Lunch Seminars
Eventi05 marzo 2025
Gender Lunch Seminars
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025
Eventi28 febbraio 2025
Dialoghi tra Filosofia, Economia e Società 2025