
Il 23 ottobre a Roma ha avuto luogo la tappa italiana del Microsoft AI Tour, occasione in cui si riuniscono i principali leader aziendali, esperti del settore AI, rappresentanti delle istituzioni, oltre a tutti i partner di Microsoft per confrontarsi e presentare i loro progetti di innovazione aziendale attraverso l’intelligenza artificiale.
La tappa romana ha visto tra i suoi protagonisti anche Satya Nadella, CEO e Chairman di Microsoft, che durante il suo keynote di apertura ha dichiarato:
Gli investimenti che abbiamo fatto all'inizio di questo mese nell'infrastruttura cloud e AI, insieme alla formazione sulle competenze AI, aiuteranno a garantire un ampio accesso alla tecnologia necessaria perché gli italiani e l'economia italiana prosperino in questa era dell'IA
L’Università Vita-Salute San Raffaele al Microsoft AI Tour
Alla tappa italiana del Microsoft AI Tour, oltre a UniSR hanno partecipato alcune tra le più importanti e all’avanguardia imprese italiane, quali Brembo, Campari, Ferrero, iGenius e Roma Capitale che hanno incontrato il CEO di Microsoft Satya Nadella per presentare i loro progetti volti all'utilizzo dell’AI nei vari campi per il futuro.
Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Ospedale San Raffaele hanno potuto presentare la piattaforma AI-based con l’obiettivo di accelerare la ricerca clinica e la medicina di precisione rivoluzionando il mondo healthcare. La piattaforma è basata su cloud e alimentata da AI e può arrivare a fornire assistenza a circa 1,5 milioni di pazienti ogni anno.
Grazie alla nostra partnership con Microsoft, abbiamo sviluppato da zero una piattaforma AI rivoluzionaria che fa leva sui dati del mondo reale per implementare soluzioni pratiche, migliorando significativamente il processo decisionale dei medici e i risultati sanitari dei pazienti
– Carlo Tacchetti, Professore di Anatomia Umana.
L‘AI generativa, utilizzando l’analisi sia testuale che delle immagini per la diagnostica, è in grado di classificare l’entità delle problematiche secondo le principali ontologie mediche internazionali, di mapparle e correlarle e facilitare l’analisi esplorativa dei dati.
La piattaforma offre anche un apporto fondamentale nell’assistere i ricercatori nella presentazione dei modelli di studio e nel supportare i medici nell'analisi delle storie cliniche, consentendo un approccio terapeutico personalizzato per i pazienti. È, inoltre, progettata per essere sicura, democratica, affidabile e conforme alla privacy. Attualmente, la piattaforma è attivamente coinvolta in studi clinici per il trattamento di varie forme di cancro, diabete e malattie cardiovascolari, aiutando le equipe di medici a valutare i rischi e a prevedere le risposte ai trattamenti.
L’AI in Italia

La tappa italiana del Microsoft AI Tour non è casuale: infatti, Microsoft investirà per rendere la Cloud Center italiana una delle più grandi region data center d’Europa diventando il centro focale anche per il Mediterraneo e il Nord Africa.
Microsoft ha deciso di investire 4,3 miliardi di euro per aiutare l’Italia a sfruttare sempre di più e nel miglior modo possibile tutte le funzionalità dell’AI e per fare questo, ha predisposto degli investimenti anche per la formazione di circa 1 milione di italiani entro la fine del 2025.
Questo investimento da parte di Microsoft è un’occasione unica di crescita sia industriale che economica per l’Italia e le aziende italiane. Per questo motivo, la maggior parte degli imprenditori italiani si è detta entusiasta e ha affermato di avere adottato o di adottare nel prossimo futuro l’AI Generativa.
UNISR e AI
UniSR grazie allo sguardo ampio, ai professionisti d’eccellenza e alle tecnologie si è attivata fin da subito per comprendere, recepire e utilizzare l’AI nel campo healtcare immaginando gli immensi benefici che potesse apportare.
Oltre ai progetti in collaborazione con Microsoft, Porini e Ospedale UniSR hanno di recente lanciato un Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics.
Il Corso offre la possibilità ai giovani laureati di acquisire le skills necessarie ad affrontare la sempre più alta richiesta di utilizzare le nuove tecnologie nel mondo healthcare. Il Corso nasce dalla collaborazione tra l’Università Vita-Salute San Raffaele e il Politecnico di Milano e offre due corsi alternativi: “Software systems design and operations” e “Biology, Genetics, Anatomy and Physiology”.
L’obiettivo del Corso è quello di insegnare agli studenti come collaborare con le macchine e le nuove tecnologie per velocizzare e rendere più preciso il loro lavoro e accompagnare alla formazione teorica anche quella pratica utilizzando la piattaforma sviluppata da UniSR insieme a Microsoft nel Centro di Intelligenza Artificiale “AI-HUB” di UniSR/OSR.
Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!

Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR

Gender Lunch Seminars
