Tutte le news

Al San Raffaele una settimana all’insegna dello scambio culturale

Ospiti d’eccezione gli studenti della Riga Technical University

01 luglio 2024
Ateneo

Da sempre UniSR e OSR collaborano con istituzioni internazionali per favorire, incentivare e sostenere la ricerca e la didattica internazionale. Un'opportunità preziosa per rafforzare i legami accademici e promuovere la cooperazione internazionale e lo scambio culturale tra le istituzioni. Unire le esperienze e le conoscenze sviluppate nei propri campi di azione consente una visione sinergica e dinamica che apre nuove possibilità alla preparazione accademica e anche alla ricerca del futuro.

Le attività in programma

Dall'1 al 5 luglio, insieme all’Ospedale San Raffaele e all’Università degli Studi di Bergamo, avremo l'onore di ospitare una delegazione di docenti, studenti e studentesse provenienti dalla prestigiosa Riga Technical University (RTU) della Lettonia, divisi in tre gruppi a seconda dell’area tematica di riferimento: Architettura, Cultura Italiana e Health Technologies.

I primi due gruppi saranno ospitati dall’Università di Bergamo, mentre il terzo si recherà presso UniSR nell’ambito del progetto Erasmus + Short-Term Mobility. Qui saranno accolti dalla governance di Ateneo con una cerimonia di benvenuto, seguita da un tour del Campus che permetterà loro di familiarizzare con l'ambiente universitario e conoscere da vicino le strutture e i servizi all'avanguardia che fanno di UniSR un centro di eccellenza nel panorama educativo e di ricerca italiano.

Particolare attenzione sarà dedicata alla visita dei laboratori avanzati, come il rinomato Simulation Lab, dove, grazie a manichini realistici e interattivi, potranno sperimentare tecniche e metodologie didattiche innovative, come: le simulazioni delle manovre di soccorso della shock room, ma anche i test diagnostichi, le procedure infermieristiche e chirurgiche della sala operatoria. Tutto questo permetterà loro di comprendere meglio come UniSR integri la teoria con la pratica per formare professionisti altamente qualificati.

Gli incontri con l'Ateneo

Non mancherà l’occasione per conoscere i diversi team di Ateneo e il corpo docente che illustreranno i corsi di studio e tutte le opportunità formative che UniSR offre.

Gli studenti incontreranno, inoltre, i ricercatori dei principali Centri e Istituti di Ricerca dell’Università e dell’Ospedale San Raffaele che collaborano strettamente tra loro. Un momento fondamentale per toccare con mano e avere una visione diretta delle sfide e delle innovazioni nel campo: della genetica e biologia cellulare, delle neuroscienze e della neurologia sperimentale, della terapia genica dell’Istituto SR-Tiget, dell’oncologia sperimentale, delle scienze omiche e dell’intera ricerca clinica.

La delegazione lettone avrà anche l'opportunità di ascoltare le testimonianze dei rappresentanti degli studenti e condividere esperienze: uno scambio diretto che favorirà una comprensione più profonda delle dinamiche universitarie e dell'approccio educativo che caratterizza l'Università Vita-Salute San Raffaele.

UniSR è entusiasta di accogliere i colleghi lettoni e di offrire loro un'immersione completa nella vita accademica e scientifica del Campus. Un importante passo verso una maggiore integrazione internazionale e lo sviluppo di nuove sinergie nel campo della ricerca e dell'educazione.

Resta aggiornato e segui la visita della delegazione lettone sui i nostri canali social!

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Eventi10 dicembre 2024
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
Ateneo26 novembre 2024
Si è spento il Prof. Giancarlo Comi, docente onorario di UniSR
Buon inizio anno accademico 2024-2025 changemakers!
Ateneo21 novembre 2024
Buon inizio anno accademico 2024-2025 changemakers!
La sfida della formazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale
Ateneo20 novembre 2024
La sfida della formazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale