Master di I livello in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo a.a. 2024/25

Master di I livello in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo a.a. 2024/25

  • Ammissioni Aperte
Durata 1 anno
Crediti 60 Crediti
Accesso Valutazione titoli
Lingua Italiano

Guida di presentazione del corso

Ricevi informazioni sul corso

Scarica la brochure
Scarica la brochure
Scarica la brochure

Collaborazioni e Partnership

Il Master in Filosofia del Cibo e del Vino dell’Università Vita-Salute San Raffaele è il primo Master nel settore enogastronomico che nasce da una stretta collaborazione tra università e aziende del settore. Non solo dunque lezioni in aula, ma anche attività in collaborazione con le aziende e le realtà produttive per pensare, raccontare e valorizzare il prodotto made in Italy.

Il progetto formativo o tirocinio in alcune tra le più prestigiose aziende italiane consentirà agli studenti di mettere alla prova le competenze acquisite in aula e nei laboratori pratici, di entrare in contatto con le diverse professionalità presenti nelle aziende e di conoscere un contesto lavorativo di eccellenza italiano e internazionale.

Il tirocinio è il primo indispensabile bagaglio con cui costruire la propria carriera professionale e sarà possibile svolgerlo in una delle aziende con cui il Master collabora.

Il Master è relizzato con la collaborazione di:  Davide Longoni Panificio

Partner didattici del Master:

Molino Quaglia, Mieli Thun, Acetaia San Giacomo, Acetyco, Forno Brisa, Mamm, Mercato del Pane, Pandefrà, L’Integrale (Iperborea), Bromio, Porthos Racconta, Le Soste, Progetto FORME, Tuorlo Magazine, Inschibboleth Edizioni, Colzani Nettari e Succhi, Strade del Riso, Vecchi Consorzio 1953.

A questi si aggiungono i partner legati alle le visite in azienda e la  rete di aziende partner di giovani artigiani del cibo e del vino con cui si avrà modo di fare network durante i laboratori sensoriali

Link Utili