Master di I livello in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo a.a. 2024/25

  • Ammissioni Aperte
Durata 1 anno
Crediti 60 Crediti
Accesso Valutazione titoli
Lingua Italiano

Guida di presentazione del corso

Ricevi informazioni sul corso

Scarica la brochure
Scarica la brochure
Scarica la brochure

Piano di studi

Inizio delle attività didattiche: 27 Marzo 2025

Le 360 ore di lezione saranno tenute da docenti e ospiti come tra cui Alberto Grandi (La costruzione dell'identità italiana in cucina), Michele Antonio Fino (Denominazioni e gastronazionalismo), Francesca Grazioli (Il sistema della carne), Matteo Gallello (Vini e territori), Gabriele Principato (La comunicazione del food: scrittura, ufficio stampa e social), Federica Randazzo (Critica enologica), Massimo Donà (filosofia del cibo e del vino), Davide Longoni (Laboratorio sensoriale "Il pane").

A questi, si aggiungeranno alcune firme del giornalismo e dell’editoria, nonché importanti esperti e produttori del mondo del cibo e del vino artigiano come Andrea Bezzecchi (Laboratorio sensoriale "L’aceto"), Francesca Paternoster (Laboratorio sensoriale "Il miele") e molti altri.

Le lezioni si svilupperanno attraverso tre moduli didattici:

  • Didattica frontale online;
  • Corsi laboratoriali in presenza: Scrittura e comunicazione del Food;
  • Laboratori sensoriali: Conoscere, degustare, raccontare
MFCEC_Piano di Studi 24-25

Link Utili