Il Prof. Paolo Ghia, Ordinario di Oncologia Medica UniSR, Direttore del programma Strategico sulla Leucemia Linfatica Cronica e Responsabile dell’Unità di Ricerca “Neoplasie Linfoidi B” (Divisione di Oncologia Molecolare) presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato insignito del titolo di “World Expert” di leucemia, assegnato dalla prestigiosa piattaforma Expertscape. Il ricercatore rientra nel top 0.1% degli esperti che studiano le leucemie, certificandolo fra i più autorevoli ricercatori al mondo in questo ambito.
Degno di nota è il ranking specifico relativo alla leucemia linfatica cronica, la malattia di interesse del Programma Strategico sulla leucemia linfatica cronica presso l’Ospedale San Raffaele: in tale classifica il Prof. Ghia risulta #1 a livello italiano, #3 a livello europeo, #8 al mondo. Nella classifica italiana compare in ottava posizione anche la Dott.ssa Lydia Scarfò, ricercatrice UniSR, a sottolineare la rilevanza del gruppo di ricerca guidato dal Prof. Ghia. La Dott.ssa Scarfò ha ricevuto la denominazione di “Expert” essendo nel “top 1% of scholars writing about B-Cell Chronic Lymphocytic Leukemia over the past 10 years”.
Expertscape è un tool che classifica persone e istituzioni in base alle pubblicazioni scientifiche di oltre 26.000 argomenti biomedici. La totale imparzialità delle classifiche stilate da questa piattaforma è garantita da passaggi rigorosi e oggettivi:
- cerca nel database PubMed tutti gli articoli di riviste mediche pubblicati sull’argomento negli ultimi dieci anni;
- assegna un punteggio a ciascun articolo, in base all’anno di pubblicazione dell’articolo (articoli più recenti ottengono punteggi più alti), alla tipologia di articolo (ad esempio, linee guida e reviews hanno un maggior peso rispetto alle lettere all’editore) e alla rivista in cui l’articolo è apparso;
- assegna poi un punteggio a ciascun autore dell’articolo e determina il prestigio dell’istituzione che ha “prodotto” l’articolo;
- calcola infine i punteggi per tutti gli articoli, autori, istituzioni, città, regioni e paesi e produce graficamente i risultati sulle pagine web.
Commenta il Prof. Ghia:
Apprezziamo la classifica redatta da Expertscape poiché sottolinea il lavoro di qualità, sia nella ricerca sia nella attività clinica, che io e il gruppo di medici, biologi e ricercatori che ho l’onore di coordinare svolgiamo quotidianamente nel nostro Istituto. Il nostro approccio parte dalla ricerca in laboratorio per arrivare al letto dei pazienti, e offre a questi ultimi la possibilità di accedere alle terapie più innovative attualmente in fase di sviluppo nello scenario globale.
Conclude la Dott.ssa Scarfò:
Credo che la valutazione di Expertscape sia un riconoscimento importante dell’expertise del nostro gruppo, che da anni si dedica con entusiasmo a migliorare la gestione dei pazienti con leucemia linfatica cronica agendo a diversi livelli (ricerca preclinica, protocolli clinici farmacologici, attività educazionale). Penso inoltre che la presenza in classifica del mio nominativo (ancora “under 40”) dimostri lo spazio e le opportunità che vengono offerte in UniSR ai “giovani”, grazie alla presenza e guida di persone di riferimento a livello internazionale, in un contesto di crescita e confronto multidisciplinare.
I dettagli sulla classifica si possono trovare al seguente link: https://www.expertscape.com/ex/leukemia.