Tutte le news

L’Europa e il climate change: giornata di studi a Palazzo Arese Borromeo

10 settembre 2020
Ateneo

Il 10 settembre 2020 è prevista un’importante giornata di studi sui cambiamenti climatici analizzati da punti di vista diversi, da quello filosofico a quello politico ed economico.

L’evento, che si svolgerà nella cornice di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, è organizzato da:
Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e International Research Centre for European Culture and Politics (Ircecp).

Per partecipare alla giornata di studi occorre registrarsi inviando una mail a ircecp@unisr.it

Sarà anche possibile partecipare alla giornata di studi attraverso la piattaforma Microsoft Teams (codice del team per utenti Unisr: j7vd9b7).

Chi è interessato a partecipare in remoto via Microsoft Teams, ma non possiede un account come utente Unisr, può inviare una mail a ircecp@unisr.it per ricevere il link di accesso.

PROGRAMMA

10.00 Saluti istituzionali e presentazione della giornata

Moderatore: Roberto Mordacci (Università Vita-Salute San Raffaele)

10.15 Pietro Luigi Ponti (Consigliere regionale, Regione Lombardia)

I cambiamenti climatici alla prova delle politiche pubbliche

11.15 pausa

11.30 Elena Verdolini (Università degli studi di Brescia e RFF-CMCC EIEE)

L’Europa a zero emissioni nette nel 2050: Mind the gap!

12.30 discussione

13.15 pausa pranzo

Moderatore: Francesca Forlè (Università Vita-Salute San Raffaele)

14.30 Sergio Vergalli (Università degli studi di Brescia e FEEM)

Shock sistemici, scenari macroeconomici e cambiamenti climatici

15.30 pausa

15.45 Francesca Pongiglione (Università Vita-Salute San Raffaele)

I cambiamenti climatici e le sfide della giustizia globale e intergenerazionale

16.45 discussione conclusiva

Nella stessa giornata di studi, Palazzo Arese Borromeo ospiterà la mostra

WATER - la sfida per la vita

Istantanee dal World Water Day Photo Contest, competizione internazionale Lions sui temi di UN Water, nata per sensibilizzare le coscienze attraverso lo strumento potente della fotografia sul valore dell’acqua come diritto fondamentale dell’umanità.

Esposizione a cura di: Lions Club Seregno AID, presentata da Eva Musci.

A3 WORKSHOP CESANO SETTEMBRE 2020-corretta
Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Ateneo08 marzo 2025
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Orientamento26 febbraio 2025
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Ateneo24 febbraio 2025
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Eventi10 dicembre 2024
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia