Tutte le news

Triennale e UniSR: tre nuovi eventi nel cuore della cultura milanese

02 settembre 2021
Eventi

Di futuri ignoti, dialoghi di filosofia e immagine

Continua il ciclo di conferenzeDi futuri ignoti, dialoghi di filosofia e immagine”, organizzato dal Corso di Laurea magistrale in Teoria e storia delle arti e dell'immagine UniSR in collaborazione con la Triennale di Milano e pensato in preparazione alla 23ma esposizione internazionale del 2022.

Il ciclo di incontri, iniziati con l'evento "Katà métron. Dello spazio e della proporzione", prosegue con tre nuove date estive.

Architékton: Abitare spazi

Il prossimo evento in programma sarà martedì 7 settembre 2021 alle ore 17 presso il Giardino della Triennale.

Interverranno:

Andrea Tagliapietra, professore ordinario e coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine

Renato Rizzi, architetto e professore ordinario allo IUAV

Lorenza Baroncelli, direttore artistico di Triennale Milano, architetto, ricercatrice e curatrice.

Di seguito l'abstract e la locandina in PDF.

La visione della “architettura della singolarità”, esemplificata a partire da un progetto relativo alla città di Quéretaro in Messico, si regge sulla lettura del paesaggio e l’elaborazione di forme a partire dallo studio dei luoghi, come alternativa alla “colonizzazione concettuale” dello spazio astratto (il foglio cartografico bianco): è lo spunto di un confronto sulla valenza dell’architettura e della relativa riflessione filosofica per il futuro delle comunità umane.

Scarica la locandina qui:

Locandina Architékton

Il calendario degli incontri

  • Mercoledì 23 giugno 2021, ore 16 - Eutopos: Dell’utopia e dello sconosciuto

Roberto Mordacci (Preside della Facoltà di Filosofia UniSR) e Stefano Boeri (Presidente di Triennale Milano) in dialogo con Ersilia Vaudo (astrofisica, Chief Diversity Officer per l’ESA e curatrice della 23ma Esposizione Internazionale di Triennale Milano del 2022 sul tema “Unknown Unkonws”)

Come vediamo ciò che non sappiamo di non sapere? Come è possibile realizzare una mostra, una esperienza sensibile costituita da percorsi che attraversano il tempo e lo spazio, per restituire lo stupore di questo incontro? In che modo speculazione filosofica, arti, design e scienza possono concorrere nella progettazione dello spazio e delle forme di vita umana del presente come dell’avvenire?

  • Giovedì 1° luglio 2021, ore 18.30 - Dēmiurgòs: Dare forma al mistero

Gianni Caravaggio (artista e docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera) in dialogo con Damiano Gullì (head curator del Public Program di Triennale Milano) e Francesca Pola (professoressa associata del Corso di Laurea magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine UniSR)

  • Martedì 7 settembre 2021, ore 17 - Architéktōn: Abitare spazi

Andrea Tagliapietra (professore ordinario e coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine UniSR) e Renato Rizzi (architetto e professore ordinario allo IUAV) in dialogo con Lorenza Baroncelli (direttore artistico di Triennale Milano, architetto, ricercatrice e curatrice).

La visione della “architettura della singolarità”, esemplificata a partire da un progetto relativo alla città di Quéretaro in Messico, si regge sulla lettura del paesaggio e l’elaborazione di forme a partire dallo studio dei luoghi, come alternativa alla “colonizzazione concettuale” dello spazio astratto (il foglio cartografico bianco): è lo spunto di un confronto sulla valenza dell’architettura e della relativa riflessione filosofica per il futuro delle comunità umane.

Come partecipare?

Il ciclo di incontri si terra nei giorni indicati presso il Giardino della Triennale.
L’ingresso è libero e aperto al pubblico, per informazioni circa le norme in essere consultare il sito della Triennale di Milano.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Gender Lunch Seminars
Eventi16 maggio 2025
Gender Lunch Seminars
Essere ostetrica non è solo una professione
Eventi30 aprile 2025
Essere ostetrica non è solo una professione
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Eventi30 aprile 2025
Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi
Perché un Open Day vale più di mille click
Eventi22 aprile 2025
Perché un Open Day vale più di mille click