Tutte le news

In partenza il progetto EUCARE negli ospedali partner di EUHA

13 dicembre 2023
Ateneo

Il 12 e il 13 dicembre, presso l’Ospedale universitario Karolinska, nella contea di Stoccolma, è stato ufficialmente avviato il progetto EUCARE: un’iniziativa triennale che si pone come obiettivo primario quello di fornire un percorso di fellowship, in tutti gli ospedali partner di EUHA, agli infermieri di area critica.  

L’EUHA (l'European University Hospital Alliance) di cui il San Raffaele è membro co- fondatore è l’alleanza degli ospedali universitari europei e nasce dall’unione e l’impegno di dieci ospedali europei con una comprovata eccellenza nel settore sanitario, dell'istruzione e della ricerca.

L’Ospedale San Raffaele è l’unico ospedale co-fondatore italiano e insieme agli altri membri, collabora per migliorare la vita dei pazienti, la qualità delle cure e promuovere best practice, eccellenza e innovazione nell'assistenza sanitaria, nella ricerca e nell'istruzione a livello europeo. 

Il progetto EUCARE

Il programma EUCARE prevede formazione sul campo, workshop, ma anche lezioni teoriche, per far sì che gli infermieri acquisiscano competenze avanzate e specifiche nell’assistenza, durante situazioni di emergenza, con un focus particolare sulle pandemie. 

La diffusione del Covid-19, infatti, ha evidenziato come il ruolo degli infermieri sia di fondamentale importanza nella gestione delle crisi e nella fase di ripresa e come sia estremamente necessaria un’adeguata preparazione del personale sanitario. 

Affrontare la Carenza di Infermieri Specializzati in Aree Critiche

La pandemia ha messo in luce una carenza di infermieri specializzati in aree critiche, sottolineando la debolezza dei nostri sistemi sanitari.

Una fonte di preoccupazione per l’EUHA che ha scelto di muoversi rapidamente in questa direzione, promuovendo un approccio innovativo e l’istituzione di una rete europea di professionisti infermieri specializzati nell’assistenza al paziente critico, proprio grazie al progetto EUCARE.

La collaborazione internazionale attiva tra i professionisti infermieri consentirà loro di mantenere interazioni professionali continue e di prepararsi ad operare oltre i confini nazionali. 

Il Coinvolgimento Attivo dell'Università San Raffaele nella Formazione Accademica degli Infermieri

OSR e UniSR grazie al loro stretto legame e alla dedizione per l'eccelenza scientifica in capo medico sanitario, cooperano costantemente anche a livello internazionale per la creazione di network e progetti, come EUCARE; che possano migliorare la formazione, la ricerca e le terapie a livello globale.

Inoltre in linea con la missione di eccellenza e innovazione, l'Università Vita-Salute San Raffaele gioca un ruolo cruciale nella formazione accademica degli infermieri preparando, attraverso i suoi percorsi formativi triennali, magistrali (Laurea in Infermieristica e Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche) e post laurea ( Master in Assistenza Avanzata al Paziente Critico) numerosi studenti con competenze avanzate e una prospettiva completa nel campo dell'assistenza sanitaria. 

Una formazione accademica approfondita fornisce, non solo le basi per una carriera all’interno delle professioni sanitarie, ma anche la possibilità per i professionisti infermieri di intraprendere un percorso specialistico che permetta loro di sviluppare competenze di inestimabile valore in situazioni di emergenza (pandemie, disastri conflitti bellici) proprio come promosso dal progetto EUCARE.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Ateneo08 marzo 2025
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Orientamento26 febbraio 2025
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Ateneo24 febbraio 2025
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Eventi10 dicembre 2024
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia