- gennaio 2025
 - febbraio 2025
 - marzo 2025
 - aprile 2025
 - maggio 2025
 - giugno 2025
 - luglio 2025
 - agosto 2025
 - settembre 2025
 - ottobre 2025
 - gennaio 2024
 - febbraio 2024
 - marzo 2024
 - aprile 2024
 - maggio 2024
 - giugno 2024
 - luglio 2024
 - agosto 2024
 - settembre 2024
 - ottobre 2024
 - novembre 2024
 - dicembre 2024
 - gennaio 2023
 - febbraio 2023
 - marzo 2023
 - aprile 2023
 - maggio 2023
 - giugno 2023
 - luglio 2023
 - settembre 2023
 - ottobre 2023
 - novembre 2023
 - dicembre 2023
 - gennaio 2022
 - febbraio 2022
 - marzo 2022
 - aprile 2022
 - maggio 2022
 - giugno 2022
 - luglio 2022
 - agosto 2022
 - settembre 2022
 - ottobre 2022
 - novembre 2022
 - dicembre 2022
 - gennaio 2021
 - febbraio 2021
 - marzo 2021
 - aprile 2021
 - maggio 2021
 - giugno 2021
 - luglio 2021
 - agosto 2021
 - settembre 2021
 - ottobre 2021
 - novembre 2021
 - dicembre 2021
 - dicembre 2020
 - novembre 2020
 - ottobre 2020
 - settembre 2020
 - agosto 2020
 - luglio 2020
 - giugno 2020
 - maggio 2020
 - aprile 2020
 - marzo 2020
 - febbraio 2020
 - gennaio 2020
 - dicembre 2019
 - novembre 2019
 - ottobre 2019
 - settembre 2019
 - agosto 2019
 - luglio 2019
 - giugno 2019
 - maggio 2019
 - aprile 2019
 - marzo 2019
 - febbraio 2019
 - gennaio 2019
 - dicembre 2018
 - novembre 2018
 - ottobre 2018
 - settembre 2018
 - agosto 2018
 - luglio 2018
 - giugno 2018
 - maggio 2018
 - aprile 2018
 - marzo 2018
 - febbraio 2018
 - gennaio 2018
 - dicembre 2017
 - novembre 2017
 - ottobre 2017
 - settembre 2017
 - agosto 2017
 - luglio 2017
 - giugno 2017
 - maggio 2017
 - aprile 2017
 - marzo 2017
 - febbraio 2017
 - gennaio 2017
 - dicembre 2016
 - novembre 2016
 - ottobre 2016
 - settembre 2016
 - agosto 2016
 - luglio 2016
 - giugno 2016
 - maggio 2016
 - aprile 2016
 - marzo 2016
 - febbraio 2016
 - gennaio 2016
 - dicembre 2015
 - novembre 2015
 - settembre 2015
 - maggio 2015
 - gennaio 2013
 
San Raffaele School of Philosophy 2020. Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses
0/resolutions/res-c660x528/IMG-NEWS-webinar-(1)0.jpg)
Webinar di presentazione del nuovo corso di Teoria e storia delle arti e dell’immagine

#backtogether Gli studenti di filosofia con positività durante e dopo il lockdown
/resolutions/res-c660x528/people-2563491_1920-(1).jpg)
Empatia in tempo di crisi: quali effetti possiamo vedere nella situazione attuale?

Smartworking e valori organizzativi

Il messaggio del Preside della Facoltà di Filosofia agli studenti

Corsi di formazione permanente per docenti delle scuole superiori

Con Massimo Cacciari a “Triennale Estate”

Trappola del senno di poi e coronavirus: cosa dicono le neuroscienze?

Parte il nuovo CdL magistrale in Teoria e storia delle arti e dell’immagine

Lecture Cattedra Rotelli 2020: Philip Pettit dal 15 al 20 giugno in collegamento con noi.
