
Un percorso incredibile, fatto di entusiasmo e tenacia, interamente svolto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele: Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neurologia e Dottorato in Medicina Molecolare – Neurologia Sperimentale. Martina Absinta entra a pieno diritto tra i nostri #TalentiUniSR: neurologa e ricercatrice formata presso il nostro Ateneo, dal 2012 lavora al National Institutes of Health (NIH) con sede a Bethesda (a nord di Washington, USA), dove il suo gruppo di ricerca ha “riscoperto” la presenza di vasi linfatici nella dura madre delle meningi. “Riscoperto – specifica – perché già descritti nell’’800 dall’anatomista italiano Paolo Mascagni ma non considerati per circa 200 anni dall’intera comunità scientifica”. Oltre ai vasi linfatici, la “rete” responsabile dell’eliminazione dei prodotti di scarto nel nostro corpo, Martina studia come l’infiammazione cronica a livello delle placche di Sclerosi Multipla impedisca al cervello di ripararsi in maniera corretta.
Nome
Martina Absinta
Il tuo percorso universitario
Tutto il mio percorso universitario è stato effettuato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele ed include la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 2006, la Specializzazione in Neurologia nel 2012 e il Dottorato in Medicina Molecolare – Neurologia Sperimentale conseguito nel 2016
Perché ti sei iscritto all’Università Vita-Salute San Raffaele
Perché mi offriva la possibilità di entrare in contatto con la parte più sperimentale della medicina, vale a dire la ricerca scientifica
Che opportunità ti ha dato il nostro Ateneo
- ottima formazione clinica (in particolare presso il reparto di Neurologia, diretto dal Giancarlo Comi);
- l’incontro con la ricerca scientifica e le persone che fanno ricerca (in particolare presso la Neuroimaging Research Unit, diretta dal Massimo Filippi);
- partecipazione a congressi internazionali;
- l’opportunità di trascorrere parte del training clinico e di ricerca all’estero (sono stata Visiting Fellow per 2 anni e mezzo presso l’NIH – parte dell’ultimo anno di Specializzazione in Neurologia e parte del Dottorato di Ricerca)
Di cosa ti occupi attualmente
Sono ricercatrice presso National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS), National Institutes of Health (NIH), Bethesda, USA. Qui utilizzo le competenze scientifiche nell’ambito del neuroimaging (acquisite principalmente presso il laboratorio del Prof. Massimo Filippi) su magneti ad altissima risoluzione (7-tesla MRI) coniugate con nuove competenze quali lo studio patologico dei tessuti cerebrali (neuropatologia). Con questo duplice approccio (neuroimaging e neuropatologia) studio principalmente come l’infiammazione cronica a livello delle placche e delle leptomeningi [il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre, N.d.R.] di pazienti con Sclerosi Multipla impedisca al cervello di ripararsi in maniera appropriata (remielinizzazione). Le mie principali pubblicazioni scientifiche possono essere trovate su Pubmed
Il tuo miglior pregio
Sono molto organizzata
Citazione preferita
“Travel as much as you can. As far as you can. As long as you can. Life’s not meant to be lived in one place”
Il tuo sogno nel cassetto
Aprire un laboratorio di MRI-pathology [che studia le malattie neurologiche tramite un duplice e complementare approccio: neuropatologia e Risonanza Magnetica Nucleare, N.d.R.]

Tags:
Ti potrebbero anche interessare

UniSR conquista il podio nei Times Higher Education Rankings 2025

THE World University Ranking 2025: straordinario risultato per UniSR

I ricercatori Franco, Ferrari e Omer vincitori di tre ERC Starting Grants
