Master in Communication of Science and Health
- Open Admissions
Corpo docente
Simone Angioni – La scienza al microfono
Chimico di formazione, Simone Angioni è tra i fondatori di Scientificast, il primo podcast scientifico italiano, di cui è anche presidente dal 2017. In passato, ha collaborato con moltissimi media nazionali come Class Editori, Panorama, RAI, Mediaset, Repubblica etc. È stato docente per il Master in comunicazione de Il Sole24ore. Autore di format per podcast, radio e televisione, collabora con Audible, la piattaforma di audiolibri di Amazon, per la produzione del podcast Dieci! Nel 2021 ha pubblicato un libro intitolato "Chimica in 5 minuti" (Gribaudo Edizioni).
Marco Balzano – Laboratorio di scrittura III: scrittura creativa
Marco Balzano è scrittore pluripremiato. Tra le sue opere, per Einaudi è uscito nel 2018 “Resto qui” (premio Bagutta, premio Isola d’Elba, Prix Méditerranée, finalista premio Strega), tradotto in trenta paesi, nel 2019 il saggio “Le parole sono importanti” (premio Città delle Rose) e nel 2021 il romanzo “Quando tornerò”. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera e insegna Scrittura creativa alla scuola Belleville di Milano.
Pietro Barbieri - La comunicazione in sanità pubblica
Medico. Specializzazione in Cardiologia e in Statistica Sanitaria. Ha svolto attività clinica di medicina interna e cardiologia. Si occupa di Valutazione degli outcome, di programmi di valutazione e promozione della Qualità dell’assistenza e di Risk Management. E’ componente del Comitato Etico territoriale Lombardia 3 in qualità di esperto di dispositivi medici.
Claudia Bianchi, Direttrice del Master - Linguaggio, inclusione e intersezionalità
Claudia Bianchi è professoressa ordinaria di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Fa parte del comitato di direzione del centro Gender (Interfaculty Centre for Gender Studies) e della SWIP Italia (Society for Women in Philosophy). I suoi interessi vertono su questioni teoriche negli ambiti di filosofia analitica del linguaggio, pragmatica e filosofia del linguaggio femminista. Il suo libro più recente è “Hate speech: Il lato oscuro del linguaggio” (Laterza, 2021).
Roberto Buccione – Scrittura scientifica: fonti e integrità della ricerca
Roberto Buccione è responsabile dell’ufficio Ricerca e Sviluppo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’Ufficio Integrità della Ricerca presso Ospedale San Raffaele. Ha lavorato come ricercatore, tra gli altri, al The Jackson Laboratory nel Maine, USA e, prima di tornare in Italia, ha ricoperto il ruolo di Editor scientifico per la prestigiosa rivista EMBO Molecular Medicine in Germania.
Sara Calcagnini – Musei e science centers
Sara Calcagnini è responsabile Public Engagement al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, specializzata nelle strategie di coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholders su temi scientifici. Oltre allo sviluppo e all’implementazione di programmi educativi per diversi pubblici (studenti, famiglie, insegnanti, ricercatori), coordina progetti europei sul rapporto tra scienza e società. In passato ha collaborato con i Servizi Educativi dei Musei Civici di Genova-Castello d’Albertis, il Castello di Rivoli di Torino e il Sainsbury Centre for Visual Arts di Norwich.
Edoardo Caprino - Comunicazione Corporate
Edoardo Caprino, partner e fondatore di Bovindo Srl (www.bovindo.it), laureato in Giurisprudenza e stage (concluso con doppia menzione d'onore) presso il Consiglio di Stato francese. Giornalista pubblicista è abilitato alla gestione degli uffici stampa pubblici. Ha perfezionato esperienze nella comunicazione corporate, politico–istituzionale, think tank, architettura, cultura, food e sanità.
Biancamaria Cepollaro – Linguaggi ed etica dei nuovi media
Ricercatrice e docente a contratto di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia presso l’École Normale Superieure di Parigi e in Linguistica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata assegnista di ricerca presso l’istituto IFILNOVA (Lisbona), presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e presso l’Università Statale di Milano. I suoi ambiti di ricerca riguardano filosofia del linguaggio, semantica, pragmatica, linguistica e metaetica.
Vittoria Cereseto - Ufficio stampa, public relations
Vittoria Cereseto è Responsabile della Divisione Salute e Sanità di Image Building. Dal 2007 coordina l’ufficio stampa del Gruppo San Donato, con aggiunta nel 2012 di quello dell’Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita Salute San Raffaele. Si occupa di comunicazione in sanità dal 1995. In passato ha lavorato in diverse realtà ospedaliere. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Ippocrate, per la comunicazione in area salute, rilasciato da UNAMSI -Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione.
Cristina Da Rold – La scienza sui social media
Cristina Da Rold è data-journalist dal 2012. Si occupa di sanità con approccio data-driven, principalmente su Infodata – Il Sole 24 Ore e su Le Scienze. Scrive di disuguaglianze sociali ed epidemiologia. Consulente e formatrice nell’ambito della comunicazione sanitaria digitale, dal 2015 è consulente per la comunicazione/social media per l’Ufficio italiano dell’OMS. Collabora con Il Pensiero Scientifico Editore, con cui ha pubblicato nel 2015 il libro “Sotto controllo. La salute ai tempi dell’e-health”. Nel 2019 ha messo a punto HealthCom Program, corso online sulla comunicazione sanitaria sui social media.
Valentina Di Mattei – Psicologia della salute
Valentina Di Mattei è professoressa associata di Psicologia Dinamica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Founder di Salute allo Specchio, Onlus. È anche responsabile del servizio di Psicologia Clinica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele. La professoressa Di Mattei svolge attività di ricerca su temi legati alla psicologia della salute, alla psico-oncologia, all’etica e alla deontologia in ambito psicologico.
Andrea Grignolio – Storia della medicina
Andrea Grignolio Corsini insegna Storia della Medicina all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Bioetica al CNR-Ethics. La sua formazione e la sua attività di ricerca lo hanno portato negli anni al Centre Cavaillès dell'ENS di Parigi, alla Boston University, alla University of California (Berkeley) e all’Université François Rabelais di Tours. È responsabile scientifico del Vaccine Hesitancy Forum del CNR e coordinatore del Policy Paper del G-20 Italy sulla Health Literacy. È autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e di diversi saggi, l’ultimo “Chi ha paura dei vaccini?” è stato riedito da Codice nel 2021. Scrive su vari quotidiani nazionali e tiene la serie “Pillole di vaccino” su SkyTG24.
Eliana Liotta – Editoria
Eliana Liotta è giornalista, divulgatrice scientifica e autrice di best seller tra cui “La Dieta Smartfood” (Rizzoli), tradotta in oltre 20 Paesi, “L’età non è uguale per tutti”, “Prove di felicità”, “La rivolta della natura” e “Il cibo che ci salverà”, editi per la Nave di Teseo. Per la casa editrice Sonzogno (gruppo Marsilio Feltrinelli) ha ideato e dirige la collana editoriale «Scienze per la vita». Firma due rubriche settimanali, una su Corriere Salute e una su Io Donna.
Mattia Maccarone – Laboratorio di scrittura I: forme brevi e scrittura per il web
Giornalista scientifico, collabora con Le Scienze e Mind ed è content manager di una tech company. Ha svolto attività di ricerca come neurobiologo presso il CNR ed è stato docente di giornalismo scientifico presso l’università Sapienza di Roma. Nel 2016 ha vinto il premio giornalistico “Riccardo Tomassetti”. Ha collaborato con Wired.it, La Repubblica online ed è stato caporedattore di una casa editrice per l’infanzia.
Carlo Martini – Filosofia della scienza
Carlo Martini è professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e visiting fellow presso il Centro per la filosofia delle scienze sociali dell'Università di Helsinki. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la filosofia delle scienze sociali e l'epistemologia sociale. Lavora sul ruolo della competenza nel trasferimento della conoscenza scientifica dal mondo accademico alla politica, sul disaccordo tra esperti e sulla fiducia pubblica verso gli esperti scientifici.
Davide Michielin – Raccontare la biologia
Davide Michielin è biologo e giornalista scientifico. Scrive regolarmente su Repubblica e Le Scienze, occupandosi di temi a cavallo tra salute e ambiente. Dal 2018 al 2021 è stato caporedattore di Europa Donna. È inoltre social media manager degli hub Salute e Green&Blue del Gruppo Gedi e del progetto europeo MUHAI per conto della Venice International University. Nel 2020 ha fondato, insieme ad altri colleghi, Radar Magazine, rivista online di ambiente e natura basata sullo slow journalism e sulla partecipazione dei lettori.
Roberto Mordacci – Tecniche di discorso pubblico
Roberto Mordacci è professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. È inoltre Direttore del Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea (CIRCPE). Dal giugno 2021 è co-direttore della rivista Moral Philosophy promossa dalla Società Italiana di Filosofia Morale.
Veronica Moretti – Sociologia della comunicazione e della scienza
Veronica Moretti Ph.D., è Ricercatrice in Sociologia presso l'Università di Bologna a Bologna, Italia. I suoi interessi di ricerca riguardano il campo della sociologia medica e, in particolare, l’utilizzo dei metodi creativi (specialmente diari e comics-based research) all’interno della ricerca sociale. È membro del Comitato di Bioetica dell'Università di Bologna e del board per il Research Network Sociology of Risk and Uncertainty (European Sociological Association) e della European Society for Health and Medical Sociology Association. È una delle fondatrici e Vice-Presidente dell'Associazione Culturale Graphic Medicine Italia, che promuove l’interazione tra il mezzo espressivo del fumetto e il dibattito sulla salute.
Matteo Motterlini – Filosofia della scienza
Matteo Motterlini è professore ordinario di Filosofia della Scienza e di Cambiamento comportamentale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. È direttore scientifico del CRESA, Centro di Ricerca di Epistemologia Sperimentale e Applicata, e dell’E.ON Lab for Behavior Change per l’analisi biometrica e neuroscientifica. È stato Consigliere per le Scienze Sociali e Comportamentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra il 2016 e il 2018). È autore di paper scientifici e di numerosi libri, tra cui Trappole mentali ed Economia emotiva, entrambi per Rizzoli.
Jacopo Ottaviani - Storytelling quantitativo e visualizzazione dei dati
Jacopo Ottaviani lavora come chief data officer per Code for Africa e si occupa di data journalism dal 2012. I suoi lavori sono apparsi, tra gli altri, su Guardian, Al Jazeera International, El País, De Correspondent e Internazionale. Nel 2015 ha ricevuto il Dig Awards e il Lorenzo Natali Media Prize per il progetto E-waste Republic, un reportage sul mercato dei rifiuti elettronici in Ghana e nel mondo che combina video, testo, foto e interactives.
Daniela Ovadia – Raccontare le neuroscienze e la psicologia
Daniela Ovadia è giornalista scientifica e autrice, docente di Neuroetica ed Etica della ricerca scientifica all'Università di Pavia. È condirettore del Neuroscience and Society Lab dello stesso istituto, dove svolge attività di ricerca nell'ambito dell'impatto sociale delle scienze con un focus sugli aspetti neurocognitivi. È membro di diverse associazioni internazionali ed è tra i fondatori del Center for Ethics in Science and Journalism di Milano. È direttrice scientifica di Agenzia Zoe e consulente per la Commissione consultiva per la ricerca di AIRC.
Federica Prete – Project management e citizen science
Federica Prete è responsabile dell’Ufficio EU Research Strategy and Policy presso l’Università Vita-Salute San Raffaele dal 2019. Ha iniziato la sua esperienza professionale in APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) e successivamente si è trasferita al Politecnico di Milano, dove ha lavorato come EU Research Advisor presso l'Ufficio Supporto alla Ricerca. Dal 2014 al 2019 è stata EU Programmes and Policy Manager presso l'Ospedale San Raffaele.
Eufemia Putortì – Festival e scuole
Eufemia Serena Putortì è biotecnologa medica e divulgatrice scientifica, responsabile dell’Ufficio Public Engagement presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. È ideatrice e curatrice del blog scientifico divulgativo “UniScienza&Ricerca” e di numerose iniziative divulgative di Ateneo in collaborazione con scuole, festival, musei, case editrici, enti di ricerca, aziende e molti altri stakeholders.
Massimo Reichlin – Bioetica
Massimo Reichlin è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Etica della vita ed Etica contemporanea.
Luigi Ripamonti – Strumenti e responsabilità nel giornalismo medico scientifico
Luigi Ripamonti è direttore del Corriere Salute. Medico, specialista in chemioterapia, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di farmacologia dell’Università degli studi di Milano. Dal 1996 lavora al Corriere della Sera dove si occupa di medicina e scienza. Ha collaborato con la George Mason University (Virginia) e la Chapman University (California) nell’ambito dell’Health Communication.
Roberta Sala - Bioetica
Professoressa ordinaria di Filosofia politica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Presidentessa del Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia.
Carlo Signorelli – La comunicazione in sanità pubblica
Carlo Signorelli è professore ordinario di Igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Università Vita-Salute San Raffaele. È direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva e Presidente del Centro di Formazione e Ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari dell’Università di Parma. È membro di diverse commissioni tecniche (incluso il Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Salute e la Commissione Nazionale Vaccini-NITAG). Ha partecipato a progetti di ricerca di igiene, epidemiologia, sanità pubblica, organizzazione sanitaria, politiche ambientali, vaccinazioni.
Giancarlo Sturloni – Comunicazione del rischio e delle emergenze
Giancarlo Sturloni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Di recente ha redatto le linee guida per la comunicazione del rischio alluvionale della Provincia autonoma di Trento e collaborato con l'Università degli Studi dell'Aquila per la comunicazione del rischio sismico. Scrive per diverse testate giornalistiche - L'Espresso, Wired, Focus, Il Tascabile, OggiScienza, La Stampa – ed è autore di numerosi saggi, tra cui “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente” (Mondadori Università, 2018).
Alessandra Viola – La sfida ambiente
Alessandra Viola è una giornalista scientifica, scrittrice, produttrice televisiva, autrice e conduttrice di programmi RAI. Collabora con Il Sole 24 Ore, Repubblica, L’Espresso, Focus, Oxygen. Insegna Comunicazione della scienza all’università LUISS di Roma ed è autrice di vari saggi scientifici tra cui “Verde Brillante” con Stefano Mancuso, edito da Giunti 2013 e tradotto in sedici lingue, e “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti” con Piero Martin per Codice Edizioni, 2017.
Ilaria Zanardi – La scienza al microfono
Ilaria Zanardi è socia fondatrice e vice-presidente di Scientificast, il primo podcast scientifico italiano. Biologa molecolare, ha lavorato a lungo nella ricerca (University of York, CNR e IIT) e oggi si occupa di comunicazione per un’agenzia di cui è Scientific Director. Recentemente ha creato podcast per la formazione medico-scientifica, è stata coautrice di “What the Fashion?” per la campagna AbitiPuliti e collabora con Audible per la realizzazione di “Dieci!”, una serie di podcast scientifici per il grande pubblico.