
Anche quest’anno UniSR partecipa a Bookcity Università con gli atenei milanesi
L’iniziativa dedicata al mondo del libro e della lettura BookCity Milano giunge quest’anno alla decima edizione e dal 17 al 21 novembre 2021 propone una serie di appuntamenti culturali per immaginare il “dopo”.
Scopri il programma di #BCM21 qui
Fra le 13 università e accademie milanesi coinvolte, l’Università Vita-Salute San Raffaele si racconterà per BCM 2021 attraverso tre eventi che si snodano per la città di Milano, partendo da Nolo per un dibattito con il Politecnico di Milano sulla sostenibilità di quartiere e proseguendo poi in Triennale con un viaggio tra antropologia e storia dell’arte alla scoperta di Aby Warburg e all’Università Statale con un romanzo di formazione spirituale.

Gli eventi UniSR
- 18 novembre 2021, ore 18.00
Off Campus Nolo - Mercato Comunale di viale Monza 54
Sostenibilità di quartiere
Presentazione dei libri “Ritorno a utopia” di Roberto Mordacci
Designing in Dark Times. An Arendtian Lexicon.
di Eduardo Staszowski e Virginia Tassinari
Editore Bloomsbury Publishing Collana: Designing in Dark Times
Che cosa è una città? E che cosa cercano e desiderano gli individui che vivono in un contesto urbano, ad alta densità abitativa e con spazi ridotti, in cui ci si trova a convivere quotidianamente con centinaia di altre persone per le strade, sui mezzi pubblici, nei negozi e anche negli spazi verdi? Come possiamo migliorare la qualità della vita cittadina, per evitare il progressivo svuotamento dei centri urbani in favore delle zone periferiche o di provincia? Quali attrattive offre la città sostenibile, rispetto alla campagna?
La grande sfida contemporanea è quella di creare una città più vivibile, che ne scoraggi l'abbandono. Le due voci provenienti dal San Raffaele dialogheranno con gli esperti del politecnico nella scoperta del rapporto tra sostenibilità urbana e aspirazioni e valori dell'individuo contemporaneo.
Partecipano:
Davide Fassi, Dipartimento di Design Politecnico di Milano
Roberto Mordacci, Facoltà di Filosofia UniSR
Francesca Pongiglione, Facoltà di Filosofia UniSR
Virginia Tassinari, Dipartimento di Design Politecnico di Milano
Modera l’incontro Riccardo Poli, Radio NoLo
Per partecipare è possibile registrarsi qui: https://forms.office.com/r/7shEeUjGEC
- 19 novembre 2021, ore 18.00
Triennale Milano (sala Agorà) - Viale Emilio Alemagna 6
Aby Warburg e la vita delle immagini – Presentazione del libro “Tra antropologia e storia dell’arte. Saggi, frammenti, conferenze” di Aby Warburg
Presentazione del libro di Warburg curato dal Prof. Maurizio Ghelardi e dibattito alla presenza, oltre che del curatore, anche del Prof. Francesco Valagussa e del Dott. Alessandro Rossi, docenti nel Corso di Laurea Magistrale in Teoria e storia delle arti e dell’immagine UniSR.
Per partecipare all’incontro, è obbligatorio prenotarsi al seguente link: https://www.events.tocket.org/Aby-Warburg-e-la-vita-delle-immagini
- 21 novembre 2021, ore 17.00
Palazzo Greppi (Sala Napoleonica) - Via Sant’Antonio 12
Un romanzo di formazione spirituale - Presentazione del libro “Odiodio” di Andrea Salonia
Un romanzo non convenzionale che ci restituisce il ritratto di un uomo pronto a rivedere ogni credo e ogni certezza, ma anche e soprattutto capace di scoprire il sacro in ogni più piccolo aspetto della vita, di decifrare la lingua dell’altro, di mettersi al servizio del destino e, ciononostante, continuare a combatterlo.
Come ha scritto Massimo Cacciari: «Andrea Salonia ci porta dentro le domande, l’attesa e l’inquietudine della fede. Grazie alla figura di un missionario che lascia la tonaca per amore».
Partecipano:
Andrea Salonia, Università Vita-Salute San Raffaele
Massimo Cacciari, Università Vita-Salute San Raffaele
Gianni Turchetta, Università degli Studi di Milano
Maria Canella, Università degli Studi di Milano
Per registrarsi all'evento in presenza https://bookcity.unimi.it
Tags:
Ti potrebbero anche interessare

UniSR a Wired Health 2025: l’evento sul futuro della salute!

Giornata del Fiocchetto Lilla: l’impegno di UniSR

Gender Lunch Seminars
