Tutte le news

La Facoltà di Filosofia torna a vivere lo storico Palazzo Arese- Borromeo

08 agosto 2020
Ateneo

Tra le novità per una ripresa in sicurezza delle attività didattiche, per l’anno accademico 2020/2021, anche la scelta di una nuova sede per la Facoltà di Filosofia che tornerà a rivivere nel ricco contesto culturale di Palazzo Arese-Borromeo a Cesano Maderno.

La facoltà, aperta nel 2002 proprio a Cesano, ritorna nella sua originaria sede riportando dentro le iconiche mura del Palazzo, gioiello dell’arte lombarda ricco di richiami alla storia e a nobili valori politici e culturali, i suoi corsi: la nuova Laurea Magistrale in Teoria e storia delle arti e dell’immagine affiancherà lo storico Corso Magistrale di Filosofia del mondo contemporaneo ed il consolidato corso di Laurea triennale in Filosofia.

L’idea nasce anche a seguito delle numerose e floride iniziative portate avanti dalla Facoltà e dai suoi Centri di Ricerca, tra le quali possiamo citare l’evento a carattere internazionale delle lectures della Cattedra Rotelli, nonché per la dimensione culturale della prestigiosa  location di Palazzo Arese-Borromeo.

Il contesto urbano, l’ubicazione del Palazzo e i rinnovati spazi risultano adatti a favorire l’insegnamento, l’apprendimento e la riflessione.  La dimensione contenuta della sede del campus consente una ancor maggiore interazione tra studenti e docenti durante tutto il percorso universitario, portando avanti l’idea della centralità della formazione dello studente non solo come professionista ma anche come persona.

Gli studenti di Filosofia potranno inoltre ritrovare la storica sede in cui la Facoltà di Filosofia ha visto la sua propria nascita e che, negli ultimi anni, è stata teatro di incontri ed eventi in ambito filosofico e culturale.

 Il Palazzo Arese-Borromeo, ubicato nel cuore di Cesano, già sede della Facoltà di Filosofia dal 2002 al 2010,  a partire dal 2017  ha accolto il nuovo Centro Culturale Palazzo Arese-Borromeo, fortemente voluto da Massimo Cacciari, ospitando numerose attività tra cui l’International Research Centre for European Culture and Politics - IRCECP, sotto la guida del Prof. Roberto Mordacci e del Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine- Icone, diretto dal Prof. Andrea Tagliapietra.

La sede, rinnovata negli arredi e con nuovi spazi come l’aula informatica e le sale riunioni, ospiterà corsi, eventi e studenti della Facoltà di Filosofia alla ripresa delle attività didattiche del nuovo anno accademico.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Ateneo08 marzo 2025
Eyes of the tiger: la libertà di essere 
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Orientamento26 febbraio 2025
Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Ateneo24 febbraio 2025
Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia
Eventi10 dicembre 2024
Gender Lunch Seminars: Genere e lavoro in Italia