Fenomenologia e Scienze della Persona
Attività 2021
Schools, seminari, convegni
School
San Raffaele School of Philosophy 2021
in collaborazione con il centro di ricerca CRESA, ottobre 2021
Content, consciousness and the first-person perspective (titolo provvisorio)
The School and International Conference will focus on the recent debate on the relationship between intentional content and phenomenal consciousness and will consider whether a phenomenal characterization of intentionality (as the one put forward within the “Intentionality Research Program” by people like Horgan & Tienson (2002), Kriegel (2013), Mendelovici (2018)) succeeds in overcoming the main difficulties of the traditional theories of content, especially as to the determinacy of mental content (Horgan & Graham 2012) and its psychological involvement. The school will aim at promoting a critical reflection on whether the emerging picture of content yields a tenable view of how thought and language are related and whether linguistic meanings, instead of being made by conventions, must be seen as determined from a first-person perspective. In this respect, great attention will be devoted to perspectival languages, such as evaluative language, speaker-oriented speech, polyphonic and echoic utterances.
Seminari e workshop
Workshop Phenomenology of values and identity (provisional title)
June 17-18, 2021
with, among others, Dan Zahavi, Alessandro Salice, James Jardine, Sophie Loidolt
Seminario di Neurofenomenologia per l’a.a. 2020-2021
Docenti responsabili
Prof. Francesca De Vecchi (Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele) e prof. Massimo Filippi (Facoltà di Medicina, Università Vita-Salute San Raffaele), in collaborazione con la dott. Francesca Forlè (Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele) e la dott. Federica Agosta (Facoltà di Medicina, Università Vita-Salute San Raffaele).
Obiettivo del seminario
Il seminario, che si rivolge a studenti sia della Facoltà di Filosofia, sia della Facoltà di Medicina, intende far dialogare e reciprocamente integrare la prospettiva fenomenologica e la prospettiva neuro-scientifica sui temi dell’identità personale e di genere, della corporeità vissuta, umana e animale, e dell’empatia, coniugando così il metodo fenomenologico di descrizione dell’esperienza vissuta in prima persona con l’analisi dei dati in terza persona della ricerca neuroscientifica.
Contenuti del seminario
Lavoreremo sulla corporeità vissuta e sulla stratificazione dell’esperienza del sé corporeo nella prospettiva fenomenologica di prima persona: il senso propriocettivo del corpo proprio, il body-image e il body-schema, il corpo vissuto come centro di orientazione dell’esperienza percettiva, strumento d’azione e organo di libertà, campo espressivo della vita affettiva. Indagheremo il ruolo della corporeità vissuta per la costituzione dell’identità personale, anche di genere, e per le diverse forme di relazione intersoggettiva, tra cui, in primis, l’empatia. La dimensione della corporeità vissuta consentirà, inoltre, di analizzare anche l’esperienza vissuta degli animali non umani.
Al contempo, il tema della corporeità vissuta e dell’esperienza percettiva sarà affrontato dal punto di vista della ricerca neuro-scientifica, in terza persona: in termini di correlati cerebrali strutturali e funzionali. Saranno presentati dati ottenuti con neuroimaging in soggetti sani e in pazienti affetti da patologie neurologiche. Verranno in particolare analizzati gli studi che hanno indagato il concetto di empatia, inteso sia come condivisione dell’esperienza dolorosa altrui sia come propensione alla condivisione di stati mentali ed affettivi con esseri umani e non umani.
Schema del seminario:
- Corporeità vissuta, propriocezione, body-image e body-schema (2 ore)
- Correlati cerebrali, strutturali e funzionali, e tecniche di neuroimaging (2 ore)
- Corpo vissuto come centro di orientazione dell’esperienza percettiva, strumento d’azione e organo di libertà, campo espressivo della vita affettiva (2 ore)
- Sistema della percezione corporea e disturbi associati (2 ore)
- Empatia: persone, individui psicofisici (umani e animali non umani), esseri viventi (2 ore)
- Empatia e social cognition (2 ore)
- Disturbi di empatia e social cognition (2 ore)
- Identità personale e di genere (2 ore)
- Antispecismo e conclusioni del seminario (2 ore)
Il seminario di Neurofenomenologia si articola in 18 ore complessive di lezioni che avranno luogo nel secondo semestre, il martedì dalle 16-18.
Attività 2020
Convegni, Schools e seminari organizzati
Fall School 2020
Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses
San Raffaele School of Philosophy 2020
Online Conference
Vita-Salute San Raffaele University, Milan
October 12th, 2020
13.45 – 18.30 (CEST)
Program
13.45 – Opening address – Roberto Mordacci (Dean of the Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University)
Chair: Francesca De Vecchi (Vita-Salute San Raffaele University)
14.00 – 15.00
Helena De Preester (University College Ghent and Ghent University)
Life is what you fill your attention with – the war for attention and the role of digital technology
Chair: Claudia Bianchi (Vita-Salute San Raffaele University)
15.00-16.00
Viviana Patti (University of Turin)
Language resources and automatic tools for analyzing and countering misogyny in social media
16.00-16.15 Break
Chair: Francesca Forlè (Vita-Salute San Raffaele University)
16.15-17.15
José Luis Martí (Pompeu Fabra University, Barcelona)
Artificial Intelligence and Collective Intelligence: how new technologies need to strengthen our democracies
17.15-18.15
Chair: Roberta Sala (Vita-Salute San Raffaele University)
Damiano Palano (Catholic University of Sacred Heart, Milan)
Partisans and bubbles. Polarization in a fragmented public sphere
18.15-18.30
Conclusion and final discussion
Scientific and Organizing Direction:
Francesca De Vecchi, Francesca Forlè
Scientific and Organizing Committee:
Claudia Bianchi, Laura Caponetto, Stefano Cardini, Bianca Cepollaro, Roberta De Monticelli, Francesca De Vecchi, Marco Di Feo, Greta Favara, Francesca Forlè, Nicole Miglio, Roberto Mordacci, Elisabetta Sacchi, Roberta Sala, Sarah Songhorian
1.2 Permanent Workshop: Phenomenology today: some popular issues. Embodied Cognition, Empathy, Normativity/Values, Social Cognition.
This international workshop is addressed to and animated by PhD Students, young and senior researchers. It aims to bring different implementations of the phenomenological method to a common discussion, promoting interdisciplinary research, also (but not exclusively) in view of the coming Spring School’s topics. All meetings will be open to students and graduate students (also to include in Erasmus Program).
Direzione scientifica e organizzativa: Roberta De Monticelli, Francesca De Vecchi, Francesca Forlé, Bianca Bellini, Nicole Miglio, Marco Di Feo.
Programma 2020
12 febbraio (ore 14-16)
Nicole Miglio (Vita-Salute San Raffaele University, Milan)
Pregnant community, order of life, and anonymity
12 maggio (ore 11-13)
Marco Di Feo (Vita-Salute San Raffaele University, Milan)
Ontologia dei soggetti collettivi. Rapporti sociali di fondazione ontologica
13 maggio (ore 16-18)
Seminario didattico
Ingrid Vendrell Ferran (Freie Universitaet Berlin)
Forms of Hatred
4 giugno (ore 9-11)
Chiara Cappelletto (University of Milan)
Il soggetto neuroestetico: sintomo culturale o agente patico-cognitivo?
1.3. Convegni internazionali organizzati in collaborazione con altri enti
Online Workshop
Most Wanted: Axiology – IEA, Paris (maggio 2020)
2. Rivista “Phenomenology and Mind”
Phenomenology and Mind, Vol. 18, Psychopathology and Phenomenology - Perspectives (a cura di Marta Boniardi ed Elisabetta Lalumera)
Phenomenology and Mind, Vol. 19, Human Reproduction and Parental Responsibility: Theories, Narratives, Ethics (a cura di Simona Corso, Florian Mussgnug, Virginia Sanchini)
Altre attività svolte
International Conferences/Doctoral Schools
- Winter School 2010 “The Phenomenological Mind”, Keynote Speaker Dan Zahavi, Center for Subkectivity Research, Copenhaghen, Danemark (http://www.phenomenologylab.eu/public/uploads/2010/01/winter-school-loca3new1.pdf).
- Spring School 2011 “Making the Social World”, Keynote Speaker John Searle, Berkeley University, USA (http://www.phenomenologylab.eu/public/uploads/2011/05/spring-school1.pdf).
- Winter School 2013 “Sense and Sensibility. Empirical and Philosophical Investigations on the Five Senses”, Keynote Speaker Barry Smith, University of London, UK (http://www.phenomenologylab.eu/public/uploads/2012/12/locandina-winter-school-def-.pdf).
- Spring School 2014 ”Naturalism, the First-Person Perspective and the Embodied Mind”, Keynote Speaker Lynne Baker, Amherst University, USA (http://www.phenomenologylab.eu/public/uploads/2014/05/Locandina-SRSSP-2014.pdf).
- Spring School 2015: Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation, June 15th-17th, 2015 (http://www.phenomenologylab.eu/index.php/2015/06/school-joint-commitment/)
- Spring School 2016: “Emotions, Normativity, and Social Life”, June 6th – 8th, 2016 (http://www.phenomenologylab.eu/index.php/2016/05/srssp2016-program/)
- Spring School 2017: “Perception and Aesthetic Experience. Starting from Noe’s Strange Tools. Art and Human Nature”, May 22nd – 24th, 2017 (http://www.phenomenologylab.eu/index.php/2017/05/srssp-2017-perception-and-aesthetic-experience-program/)
- Spring School 2018: “Unpacking Political Agency. Equality, vulnerability, discrimination”, June 5-7, 2018 (https://www.phenomenologylab.eu/index.php/category/speciali/spring-school-20172018/)
- Spring School 2019, Psychopathology and Phenomenology: Perspectives Milan, June 4-6, 2019 (https://www.unisr.it/news/2019/5/spring-school)
Workshop “Phenomenology Today” A.A. 2018/2019
29 ottobre (ore 11-13; 14-16), 30 ottobre (ore 11-13; 14-16)
Julia Jansen (Katholieke Universiteit Leuven)
Transcendental Idealism in Husserl
Husserl as a Thinker of Complexity
27 novembre (ore 11-13)
Stefano Cardini (giornalista e membro del Centro di Ricerca Persona, UniSR) e Fabio Giommi (Direttore Nous- Scuola di Psicoterapia Milano, Associazione Italiana per la Mindfulness)
Identità individuale e collettiva nell’infosfera. Considerazioni attorno al libro di Luciano Floridi ‘La quarta rivoluzione’
13 marzo (ore 14-16)
Seminario didattico, Facoltà di Filosofia, Unisr
Sara Heinämaa (University of Jyväskylä, Academy of Finland)
Constitutive, Prescriptive or Ideal? On the Ambiguity of the Term “Norm”
28 marzo (ore 14-16)
Seminario co-organizzato dai centri di ricerca PERSONA e CeSEP
Andrea Staiti (Università di Parma)
Libertà del volere e motivazione: il contributo di Geiger e Husserl ad una teoria non-naturalistica e ad un pluralismo causale
4 aprile (ore 14-16)
Luca Casartelli (Scientific Institute IRCCS E.Medea)
Flessibilità/stabilità del campionamento percettivo e sensoriale: sfide teoretiche, sperimentali e cliniche
9 aprile (ore 11-13; 14-16), 10 aprile (ore 14-18)
Seminario della Scuola di Dottorato in Filosofia, Unisr
Alessandro Salice (University College Cork)
Teoria dell’intenzionalità collettiva e azioni congiunte
15 aprile (ore 16-18)
Cecilia Di Bona
Ricostruire su radici e bisogni, assumersi doveri verso l’uomo
9 maggio (ore 14-16)
Seminario co-organizzato dai centri di ricerca PERSONA e CeSEP
Ingrid Vendrell Ferran (Friedrich-Schiller-University Jena)
Forms of Hatred
16 maggio (ore 11-13)
Francesca Forlè (Vita-Salute San Raffaele University, Milan)
Expressivity and Direct Social Perception
12-13 giugno (9-16)
Emanuele Caminada (KU Leuven)
Ontologie del mondo della vita: Lebenswelt, lifeworlds & ontological turn
- Axiology and Personhood: Three Lectures on Phenomenological Metaethics at KU Leuven
by Roberta De Monticelli
Tuesday 4th of December, 2018: 4 PM (Raadzaal, HIW)
The Paradox of Axiology: A Phenomenological Approach to Value Theory
Tuesday 11th of December, 2018: 11 AM (Raadzaal, HIW)
Sensibility, Values and Selfhood – For a Phenomenology of the Emotional life
Monday 17th of December, 2018: 3 PM (PSI.014)
Intentionality, Agency and Personhood: Outline of a Phenomenological Theory of Acts
- École des hautes études en sciences sociales (EHESS, Paris)
9 novembre 2018
14:00-16:00
Aula BS1-05
Roberta De Monticelli (Università Vita-Salute San Raffaele)
A Phenomenological Approach to (Dis)orientation
Discussant: Roberto Casati (Institut Jean Nicod – Direttore)
- La mente prigioniera e gli spiriti liberi – Conversazioni sull’esperienza morale nel Novecento
Ciclo di lezioni di Roberta De Monticelli
A cura del centro di ricerca IRCECP
EDMUND HUSSERL E ALTIERO SPINELLI
Mercoledì 10 ottobre ore 16.00-18.00
IGNAZIO SILONE E NICOLA CHIAROMONTE NEL TEMPO DELLA MALAFEDE
Mercoledì 17 ottobre ore 16.00-18.00
JEANNE HERSCH E CZELAW MILOSZ: LA COPPIA DELLA RIVE GAUCHE
Mercoledì 14 novembre ore 16.00-18.00
IMPRESA, SOCIETÀ E STATO NEL PENSIERO DI ADRIANO OLIVETTI
Mercoledì 21 novembre ore 16.00-18.00
- Scuola di Dottorato in Filosofia
Seminari di dottorato
29-30 ottobre 2018
Julia Jansen (Katholieke Universiteit Leuven)
29 ottobre: 11.00-13.00: Imagination in Husserl
29 ottobre: 14.00-16.00: Eidetics in Husserl
30 ottobre: 11.00-13.00: Transcendental Idealism in Husserl
30 ottobre: 14.00-16.00: Husserl as a Thinker of Complexity
- A New Life for Loewen Husserl’s Archives? Research on the renewal in the concept of Husserl Archives’ function, From research ON phenomenology to research IN phenomenology, in collaboration with Loewen Husserl Archives (Prof. Emanuele Caminada)
Phenomenology in Europe
Un Research and Teaching Web informale, basato su metodi e obiettivi condivisi, è in via di costituzione con alcune delle Cattedre e/o Dipartimenti/Facoltà già rappresentate nel Comitato Scientifico di “Phenomenology and Mind” based on shared methods and objectives is being constituted with some of the Chairs and/or Departments/Faculties already represented in the Scientific Board of “Phenomenology and Mind”.
Sulla base di accordi Erasmus oppure di accordi più informali e personalizzati, questa rete dovrebbe promuovere scambi di ricerca e insegnamento fra studenti e insegnanti delle rispettive istituzioni.
Collaborazioni in corso: D. Zahavi, S. Overgaard, A. Salice, Copenhagen; H.B. Schmid, Vienna; W. Zelanjec, Cracovia; P. Alvez, Lisbon; D. Moran, Dublin; T. Fuchs, S. Micali, Heidelberg; E. Caminada, T. Breyer, Koeln; S. Rinofner, Graz; Nathalie Depraz, Paris; J-L Petit, Strasbourg, M. Ratcliffe, Vienna; M.Pauen, Berlin, A. Newen, N. Gangopadhyay, Ruhr-Universität Bochum, Joel Smith, Manchester
Rivista internazionale Forum interattivo
Un progetto editoriale online aperto a tutti i ricercatori e le persone interessate alla Fenomenologia, alla Filosofia della mente e alle Scienze cognitive, ma aperto anche all’attualità culturale e civile, italiana ed europea. Il suo scopo è la disponibilità di uno spazio pubblico in cui tutti gli interessati possono condividere e scambiare informazioni, idee, contributi teorici e progetti di ricerca con persone che, da prospettive e con obiettivi differenti, considerano il dialogo fra questi campi cruciali della filosofia contemporanea, ma anche sull’attualità culturale e civile, un fermento indispensabile all’attività quotidiana.
“Phenomenology and Mind”, fino al 2014 rivista del centro PERSONA; dal 2014, grazie a uno speciale finanziamento dell’Università San Raffaele, è divenuta la rivista della Facoltà di Filosofia della nostra Università: www.phenomenologyandmind.eu
- International Permanent Workshop “Phenomenology Today” A.A. 2017/2018
Mercoledì 24 gennaio 2018, ore 11-13
Alessandro Salice (University College Cork), Sull’invidia
Martedì 10 aprile 2018, ore 14-16
Tiziana Andina (Università di Torino), Azioni transgenerazionali e questioni di giustizia
Martedì 17 aprile 2018, ore 14-16
Roberta Lanfredini (Università di Firenze), Ontologia fenomenologica del qualitativo
Seminario del Dottorato di ricerca in Filosofia, UniSR
Lunedì-martedì 7-8 maggio 2018
Thiemo Breyer (University of Cologne), Intersubjectivity, Embodiment, Emotions
Martedì 15 maggio 2018, ore 14-16
Paolo Di Lucia (Università di Milano)
Lorenzo Passerini Glazel (Università di Milano-Bicocca)
- Il fenomeno delle norme. Prospettive ontologiche e pragmatiche
Mercoledì 23 maggio 2018, ore 14-16
Maria Chiara Bruttomesso (Università di Verona), We-intentionality and Personhood
Martedì 29 maggio 2018, ore 14-16
Alfredo Tomasetta (IUSS, Pavia), Nello specchio dell’esperienza. Una teoria della for-me-ness
- Fellowship at Columbia University (italian Academy): Roberta De Monticelli – The Lost Beauty (2016-1017: Spring) – http://italianacademy.columbia.edu/fellow/roberta-de-monticelli
- Phenomenology Today Workshops, May 2017 (http://www.phenomenologylab.eu/index.php/2017/05/workshop-phenomenology-today-3/)
- Master Thesis Workshop, 26th May 2017
- Inauguration of Interfaculty Centre for Gender Studies: 14th December 2016
- Phenomenology Today: Some Popular Issues. Embodied Cognition, Empathy, Normativity/Values, Social Cognition. International Permanent Workshop, 2015-2016 (http://www.phenomenologylab.eu/index.php/2015/11/workshop-phenomenology-today/)
- Le strade della fenomenologia: seminari di lettura sulle sue applicazioni, 2015-2016 (http://www.phenomenologylab.eu/index.php/2016/03/letture-fenomenologiche-sanraffaele/)