
Anche per l’aa 2018/2019 UniSR ha aperto i bandi per il Dottorato di Ricerca Internazionale in Medicina Molecolare, il Dottorato di Ricerca in Filosofia e, novità per l’anno accademico 2018-2019, il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Cognitive.
UniSR quest’anno offre un nuovo avanzato corso di Dottorato in Neuroscienze Cognitive finalizzato all’alta formazione: i dottorandi lavoreranno non solo a stretto contatto con esperti del settore ma anche in laboratori e strutture all’avanguardia dotati delle più moderne metodiche neurofisiologiche e di neuro-immagining.
Le aree tematiche proposte d’interesse del dottorato saranno:
- • neuroscienze del linguaggio
- • neurobiologia della memoria e dell’apprendimento
- • percezione e relazioni con l’azione
- • neuroscienze delle emozioni e dei processi decisionali
- • psicometria e modelli quantitativi
Il Dottorato si propone di reclutare e formare giovani laureati magistrali provenienti da percorsi formativi differenti (psicologi, ma anche biologi, biotecnologi, medici e filosofi) al fine di formare dei professionisti con un solido bagaglio di conoscenze e capacità.
Coordinatore del Dottorato: Prof. Daniela Perani
Il Corso di Dottorato è un programma di formazione per giovani ricercatori di alto profilo scientifico, è finalizzato alla formazione d’eccellenza di laureati interessati a comprendere i processi molecolari alla base delle malattie umane e a contribuire all’elaborazione di nuove terapie e a favorirne l’inserimento nelle diverse componenti accademiche ed industriali nell’ambito della ricerca nazionale e internazionale.
Il bando mette a concorso un totale di 54 posti ( di cui 47 con borsa) per lo svolgimento dei progetti messi a disposizione dai laboratori di ricerca della struttura e attivati nell’ambito di uno dei 4 Curriculum che costituiscono il Corso:
- • Fisiopatologia Cellulare e Molecolare
- • Immunologia e Oncologia di Base e Applicate
- • Medicina Clinica Sperimentale
- • Neuroscienze e Neurologia Sperimentale
Inoltre, trasversale ai quattro curricula sarà il Programma in Terapia Genica e Cellulare.
Scadenza presentazione domande: 23 luglio
Bando e modalità di ammissione a questo link
Grazie alla formazione ottenuta in seno al più grande parco scientifico biomedico d’Italia, i dottorati saranno alla fine del loro percorso in grado di inserirsi a livello internazionale nella Ricerca, sia essa di base, clinica o industriale.
Grazie alla presenza di cinque centri di ricerca interni e di uno interuniversitario, all’ambiente ricco di stimoli e attento alle intersezioni tra filosofia e ricerca nelle scienze naturali e sociali, i cinque vincitori del bando avranno la possibilità di ricevere una preparazione interdisciplinare di eccellenza. Il bando si divide in due Curricula: Discipline Filosofiche e Philosophical Issues in an International Perspective.
Coordinatore del corso: prof. Massimo Reichlin
Scadenza presentazione domande: 23 luglio
Bando e modalità di ammissioni disponibili a questo link
Philosophical Issues in an International Perspective. rappresenta un percorso con una maggior accezione internazionale: didattica prevalentemente svolta in lingua inglese e soprattutto l’obbligo di un soggiorno di ricerca all’estero per complessivi 12 mesi nell’arco dei tre anni ed anche la presenza di un referente internazionale per la propria ricerca.
Tags:
Ti potrebbero anche interessare

Eyes of the tiger: la libertà di essere

Diventa protagonista del cambiamento. Scegli l'Università

Elezioni per i/le Rappresentanti degli/lle Studenti – A.A. 2024/2025
