Seminari didattici
Seminari didattici 2021/2022 - secondo semestre
Docente proponente: dott. Alessandro Rossi
Ospite: Andrea Spiriti - Università degli Studi dell'Insubria
Titolo: Palazzo Arese Borromeo: la storia, la committenza, i cicli di affreschi
Data: Mercoledì 9 marzo 14-16
Docente proponente: dott.ssa Sarah Songhorian
Ospite: Sofia Bonicalzi - Università Roma Tre
Titolo: Libero arbitrio, responsabilità e bias impliciti
Data: Mercoledì 23 marzo 14-16
Docente proponente: dott.ssa Maria Russo
Ospite: Giovanni Covini - Regista
Titolo: Dalla filosofia al cinema e ritorno. Un dialogo con il regista Giovanni Covini
Data: Mercoledì 30 marzo 16-18
Docente proponente: prof. Roberto Mordacci
Ospite: Giorgio Fazio - Università La Sapienza di Roma
Titolo: Le nuove avventure della Scuola di Francoforte
Data: Mercoledì 6 aprile ore 14-16
Docente proponente: dott. Raffaele Ariano
Ospite: Benedetta Zavatta - Centre National de la Recherche Scientifique, Francia
Titolo: Diventare ciò che si è. Istruzioni per l'uso. Nietzsche lettore di Emerson
Data: Mercoledì 3 aprile 14-16
Docente proponente: prof.ssa Francesca Pongiglione
Ospite: Michel Croce – Università di Genova
Titolo: Vizi epistemici e responsabilità: siamo responsabili per i vizi che acquisiamo?
Data: Martedì 3 maggio 14-16
Docente proponente: dott.ssa Bianca Cepollaro
Ospite: Diana Mazzarella - University of Neuchâtel
Titolo: Insinuare e ritrattare: un'analisi pragmatica
Data: Martedì 24 maggio ore 14-16
Docente proponente: prof. Francesco Valagussa
Ospite: Luigi Garofalo - Università degli Studi di Padova
Titolo: Caratteri genetici del diritto romano
Data: Mercoledì 4 maggio ore 14-16
Docente proponente: dott.ssa Bianca Cepollaro
Ospite: Diana Mazzarella - University of Neuchâtel
Titolo: Insinuare e ritrattare: un'analisi pragmatica
Data: Mercoledì 4 maggio ore 14-16
Docente proponente: prof. Andrea Tagliapietra
Ospite: Riccardo Pozzo - Università di Roma Tor Vergata
Titolo: Storia delle idee e società riflessiva
Data: Giovedì 5 maggio ore 11-13
Docente proponente: dott. Alfredo Gatto
Ospite: Giuseppe D'Anna - Università Cattolica di Milano
Titolo: Il concetto di ratio in Descartes e Spinoza
Data: lunedì 16 maggio, ore 16-18
Docente proponente: dott. Vito Limone
Ospite: Johannes Zachhuber - University of Oxford, Faculty of Theology and Religion
Titolo: The Epistle to the Romans in Dialectical Theology and the Luther Renaissance
Data: Mercoledì 18 maggio ore 14-16
Docente proponente: prof.ssa Elisabetta Sacchi
Ospite: Andrea Bianchi - Università di Parma
Titolo: Mente, linguaggio e riferimento
Data: Mercoledì 18 Maggio ore 14-16
Seminari didattici 2021/2022
Docente Proponente: Prof.ssa Francesca De Vecchi
Ospite: Prof. Maurizio Ferraris - Università di Torino
Titolo: Documanità
Data: Mercoledì 13 ottobre 2021, ore 14-16
Docente Proponente: Prof. Matteo Motterlini
Ospite: Dott. Simone Mattavelli - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Titolo: Intentions, norms, and goals: from behavioral change to sustainability
Data: Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Prof. ssa Roberta Sala
Ospite: Prof. Maurizio Ambrosini - Università degli Studi di Milano
Titolo: Altri cittadini
Data: Mercoledì 3 novembre 2021 ore 11-13
Docente Proponente: Prof.ssa Francesca Pola
Ospite: Prof.ssa Tiziana Caianiello - Heinrich-Heine-Universität, Düsseldorf
Titolo: Joseph Beuys e l'arte di plasmare il sociale
Data: Mercoledì 10 novembre 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Prof.ssa Claudi Bianchi
Ospite: Prof. Andrea Grignolio - Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca, CNR
Titolo: L’esitazione vaccinale anti-COVID-19: evoluzione, bias, comunicazione
Data: Giovedì 11 novembre 2021 ore 11-13
Docente Proponente: Prof.ssa Francesca Boccuni
Ospite: Erich Reck - University of California Riverside
Titolo: Frege, Dedekind, and Conceptions of Number
Data: Mercoledì 1 Dicembre 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Prof. Massimo Reichlin
Ospite: Prof. Alessio Musio - Università Cattolica di Milano
Titolo: Una critica filosofica alla maternità surrogata
Data: Mercoledì 1 Dicembre 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Dott. Giacomo Petrarca
Ospite: Dott.ssa Alice Simionato School oh Humanities, Nanyang Technological University, Singapore
Titolo: Spinoza e il Neo - Confucianesimo: un caso di ermeneutica interculturale
Data: Martedì 14 dicembre 2021, ore 11-13
Docente Proponente: Prof. Giuseppe Girgenti
Ospite: Prof. Jan Opsomer - Università Cattolica di Lovanio
Titolo: The Platonic concept of "methexis" in Proclus and Damascius
Data: Mercoledì 15 Dicembre 2021 ore 11-13
Docente Proponente: Dott. Giacomo Petrarca
Ospite: Francesco Toto - Università La Sapienza di Roma
Titolo: Il problema dei corpi in Spinoza
Data: Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 14.16
Seminari didattici 2020/2021
Docente Proponente: Prof. Giuseppe Girgenti.
Ospite: Dott. Simone Regazzoni - Università di Genova – Università di Pavia
Titolo: SOCRATE IN PALESTRA
Data: 14 ottobre 2020
Docente Proponente: Prof. Matteo Motterlini
Ospite: Dott. Stefano Cardini
Titolo: Nudge as Design
Data: 11 novembre 2020
Docente Proponente: Prof. Andrea Tagliapietra
Ospite: Prof.ssa Simonetta Bassi - Università di Pisa
Titolo: I Furori di Giordano Bruno
Data: 13 novembre 2021
Docente Proponente: Prof.ssa Claudia Bianchi
Ospite: Neri Marsili - Barcellona, LOGOS
Titolo: Asserzioni e menzogne
Data: 27 novembre 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Prof. Massimo Reichlin
Ospite: Andrea Staiti - Università di Parma
Titolo: Etica naturalistica e fenomenologia
Data: 19 aprile 2021 ore 12-14
Docente Proponente: Prof.ssa Elisabetta Sacchi
Ospite: Elisa Paganini - Università degli Studi di Milano
Titolo: Come si può parlare di ciò che non esiste
Data: 21 aprile 2021 ore 15-17
Docente Proponente: Raffaele Ariano
Ospite: Davide Sparti - Università di Siena
Titolo: Riconoscimento, regole, scetticismo: Cavell e l'interpretazione terapeutica di Wittgenstein
Data: 26 aprile 2021 ore 10-12
Docente Proponente: Prof. Roberto Mordacci
Ospite: Pauline Kleingeld - Università di Rotterdam
Titolo: Kant and Cosmopolitanism
Data: 28 aprile 2021 ore 10-12
Docente Proponente: Dott. Giacomo Petrarca
Ospite: Luca Illetterati - Università di Padova
Titolo: Il concetto di natura negli scritti giovanili di Hegel.
Data: 5 maggio 2021 ore 11-13
Docente Proponente: Dott.ssa Bianca Cepollaro
Ospite: Anna Ichino - Università degli Studi di Milano
Titolo: I poteri della finzione
Data: 6 maggio 2021 ore 12-14
Docente Proponente: Prof.ssa Francesca De Vecchi
Ospite: Luca Vanzago - Università di Pavia
Titolo: L'esperienza del dolore. Modelli filosofici a confronto.
Data: 12 maggio 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Prof. Francesco Valagussa
Ospite: Andrea Pinotti - Università degli Studi di Milano
Titolo: Grammatica dell’immagine: la proposta di Alois Riegl
Data: 12 maggio 2021 ore 16-18
Docente Proponente: Dott.ssa Francesca Boccuni
Ospite: Luca Zanetti – IUSS, Pavia
Titolo: BLV, paradosso di Russell e grounding
Data: 14 maggio 2021 ore 11-13
Docente Proponente: Dott. Alfredo Gatto
Ospite: Marco Lamanna - Universität Luzern
Titolo: Un realista conservatore o un radicale (laico) innovatore? Francisco Suárez e l'età moderna
Data: 19 maggio 2021 ore 14-16
Docente Proponente: prof.ssa Roberta Sala – Dott.ssa Francesca Pongiglione
Ospite: Dr. Vittorio Bufacchi - Department of Philosophy University College Cork, Ireland
Titolo: Covid 19 e la filosofia
Data: 7 giugno 2021 ora 14-16
Docente Proponente: Dott. Vito Limone
Ospite: Marco Rainini - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Titolo: Visioni della storia. Periodizzazioni, interpretazioni della crisi, apocalittica fra Tarda Antichità e Medioevo in Occidente
Data: 9 giugno 2021 ore 14-16
Docente Proponente: Prof. Massimo Donà
Ospite: Vincenzo Trione - IULM
Titolo: L'opera interminabile
Data: TBA
Seminari didattici 2019/2020
26 Novembre 2019 - Il cervello pragmatico
Valentina Bambini
IUSS, Pavia
Host: Dott.ssa Bianca Cepollaro
18 marzo 2020 - Forms of Hatred (ANNULLATO)
Ingrid Vendrell Ferran
Freie Universitaet Berlin
18/03/2020 ore 14-16
"My talk aims at developing an account of hatred and its main forms. Contemporary approaches on hatred interpret this phenomenon as a quite homogenous emotion. However, an account of its main forms can be useful to understand its structure, its sources and its moral implications. The paper is structured as follows. In the first section, I discuss Jean Hampton’s taxonomy of hatred. Next, I focus on the temporal dynamics and ontology of hatred. Section 3 is devoted to an analysis of hatred’s qualitative feel. Section 4 examines the cognitive-intentional structure of hatred and discusses Thomas Szanto’s indeterminacy thesis. Finally, I present a taxonomy of forms of hatred."
Host: Prof.ssa Roberta De Monticelli/Prof.ssa De Vecchi
4 aprile 2020 - Come si può parlare di ciò che non esiste
Elisa Paganini
Università degli Studi di Milano
08/04/2020 14-16
Host: Prof.ssa Elisabetta Sacchi
15 aprile 2020 - Riconoscimento, regole, e scetticismo:
Cavell e l'interpretazione terapeutica di Wittgenstein
Davide Sparti
Università di Siena
15/04/2020 ore 14-16
Host: Dott. Raffaele Ariano
22 aprile 2020 - Christian and Pagan Hermeneutics in Late Antiquity
Johannes Zachhuber
University of Oxford
22/04/2020 ore 14-16
Host: Prof. Giuseppe Girgenti, Dott. Vito Limone
6 maggio 2020 - Misoginia e social media
Viviana Patti
Università di Torino
6/5/2020 ore 14-16
Host: Prof.ssa Claudia Bianchi
7 maggio 2020 - Il libertino in fuga. Machiavelli e la genealogia di un modello culturale
Attilio Scuderi
Università di Catania
7/5/2020 ore 11-13
Host: Dr. Alfredo Gatto
13 maggio 2020 - Metaphysical dependence and the nature of mathematical objects
Matteo Plebani
Università di Torino
13/05/2020 ore 14-16
Host: Dr.ssa Francesca Boccuni
20 maggio 2020 - Questioni di ingiustizia globale
Vittorio Bufacchi
Università di Cork
20/05/2020 ore 14-16
Host: Dr.ssa Francesca Pongiglione, Dr,ssa Maria Russo, Prof.ssa Roberta Sala, Dr.ssa Sarah Singhorian
Seminari didattici 2018/2019
13 marzo 2019 - Sara Heinämaa: Phenomenology and Personal Identity
Phenomenology and Personal Identity
Sara Heinämaa – University of Jyväskylä e Academy of Finland
13 marzo 2019 ore 14-16
Host: Prof.ssa Roberta De Monticelli – Prof.ssa Francesca De Vecchi
3 aprile 2019 - Claudia Baracchi: Aristotele e l'architettura dell' umano
Aristotele e l’architettura dell’umano
3 aprile 2019 ore 14-16
Claudia Baracchi – Università degli Studi di Milano Bicocca
Host: Prof. Francesco Valagussa
10 aprile 2019 - Gabriele De Anna: La nozione i carattere e l' etica delle virtù
La nozione di carattere e l’etica delle virtù
Gabriele De Anna – Università di Udine
mercoledì 10 aprile 2019 dalle ore 14 alle ore 16
Host: Prof. Massimo Reichlin
11 aprile 2019 - Alberto Burgio: l sogno di una cosa. Per Marx
Il sogno di una cosa. Per Marx
11 aprile 2019 ore 14-18
Alberto Burgio – Università di Bologna
Host: Prof. Andrea Tagliapietra
6 maggio 2019 - Paolo Bellini: Biopotere, libertà e tolleranza attiva o disattiva
Biopotere, libertà e tolleranza
6 maggio 2019 ore 14-16
Paolo Bellini – Università dell’Insubria – Varese
Host: Prof.ssa Roberta Sala
8 maggio- Mark Edward Christianity and late antiquitys
Christianity and late antiquity
Mark Edwards – Christ Church College, University of Oxford
mercoledì 8 maggio 2019dalle ore 14 alle ore 16
Host: Dr. Vito Limone
15 maggio 2019 - Angela Mendelovici: Intentionality and other related phenomena
Intentionality and other related phenomena
Angela Mendelovici – department of Philosophy Ontario, Canada
Mercoledì 15 maggio 2019 dalle ore 14 alle ore 16
Host: Prof.ssa Elisabetta Sacchi
21 maggio 2019 - Claudio Ternullo: Teoria degli insiemi contemporanea e Platonismo matematico
Teoria degli insiemi contemporanea e Platonismo matematico
21 maggio 2019 ore 14-16
Claudio Ternullo Kurt Goedel Research Center, Vienna
Host: Dott.ssa Francesca Boccuni
29 maggio 2019 - Andrea Bellantone: La teodicea di Bergson
La teodicea di Bergson
Andrea Bellantone: Institut Catholique de Toulouse
mercoledì 17 aprile 2019 dalle ore 11 alle ore 13
Host: Dott. Alfredo Gatto
14 novembre - Alesandra Tanesini: Vizi epistemici e psicologia dell'oppressione
Vizi epistemici e psicologia dell’oppressione
Alessandra Tanesini – Università di Cardiff
14 novembre dalle ore 14 alle ore 16
Host: Prof.ssa Claudia Bianchi
28 novembre 2018 - Cédric Cohen Skalli: Trattato teologico-politico o Storia Critica: il dibatto fra Richard Simon e Baruch Spinoza
Trattato teologico-politico o Storia Critica: il dibatto fra Richard Simon e Baruch Spinoza
Cédric Cohen Skalli – Università di Haifa – Israele
28 novembre 2018 dalle ore 14 alle ore 16
Host: Dr. Giacomo Petrarca
23 gennaio 2019 - Karsten Stueber: Thinking about the Foundations of Morality: Empathy, Sympathy, and the Impartial Spectator Perspective
Thinking about the Foundations of Morality: Empathy, Sympathy, and the Impartial Spectator Perspective
Karsten Stueber:Collegeof the Holy Cross, Worcester, Massachusetts (USA)
mercoledì 23 gennaio 2019 dalle ore 14 alle ore 16
Host: Prof. Roberto Mordacci e Dott.ssa Sarah Songhorian